RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo mac, quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo mac, quale?





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 8:48

Salve tutti.
Senz' altro un parere più ampio del mio mi sarà utile per il prossimo acquisto.
Attualmente ho un macbook pro del 2008 con 8GB di Ram che se la cavicchia abbastanza ancora, ma ho la possibilità di cambiarlo questa primavera e non sono sicuro su cosa andare.
No pc!
Il mac ora è collegato ad uno schermo Dell 2713H che apprezzo molto tranne per il fatto che non è molto utilizzabile com hub usb, ma comunque si combina, la qualità dell' immagine e il trattamento antiglare sono ottimi.
Uso LR5 e PS6 ( Aperture è un po' che non la uso più).
Poi un sacco di cavi con vari dischi usb2 per archivio e backup. La libreria di LR è su un disco esterno portatile che backuppo giornalmente su un disco esterno alimentato con Super Duper.
Raramente vado in giro col computer.
Il budget è sui 3000€ e con questa cifra posso permettermi:
1: Macbook pro retina top con ssd da 500gb - in questo caso vendo il mio macbook pro ma tengo schermo e dischi ( ma sono tanti, vecchi e lenti).
2: iMac i7 con gpu da 4gb e hdd fusion da 3 tb - qui venderei schermo e dischi e ci aggiungerei un disco esterno usb3 o thunderbolt x i backup.
3: il Mac Pro base con una coppia di hhd esterni thunderbolt in raid o separati ( costerebbe pochino di più ma lo vedrei un sistema anche più longevo visto che si possono eventualmente aggiornare le parti interne).
Con la variante 2 e 3 potrei tenermi il mio macbook pro per eventuali spostamenti fuori casa, oppure venderlo e più in là farmi un Air base, anche usato.

Cosa mi manca adesso: il sistema è molto lento, fotografo con 6D e 7D principalmente concerti di musica classica e lezioni e saggi di scuola di musica dove devo lavorare 5/600 scatti con poco tempo a disposizione per pubblicarli su dropbox tramite il sistema di pubblicazione di LR5, preparali per la stampa e altre cose.

Grazie per le vostre opinioni.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 10:43

Se arrivi all'opzione 3 non vedo motivo di valutare le altre tanto più che potresti tenere il mbp o prendere l'air. Cioè, non ci penserei nemmeno alla 1 e 2 viste le tue premesse... La macchina potrebbe tranquillamente durare 6 o 7 anni.

Il nuovo Mac Pro in questi giorni è in 'sconto' su buydifferent del 5%.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 15:15

Quoto Claudio, aggiungendo che altrimenti ti conviene risparmiare e prendere il retina base, magari su mediaworld online compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?ca che è in sconto.

Io ho il Retina base prima versione ed è davvero valido, non spenderei un migliaio di euro in più per avere un ssd da 512 e 16gb di ram, mi accontento di quello che ho!

Se spendi 3,000 vai di macpro, potendo è l'opzione più potente e più longeva, rispetto alle opzioni 1 e 2 considera comunque che già il retina base o l'imac base ti fanno fare un GRANDE salto di prestazioni rispetto alla tua attuale configurazione, anche risparmiando soddisfi le tue esigenze.

Io ho un imac 24" 2007 (stesse prestazioni del tuo mbp) ed il retina e come te lavoro parecchie immagini... fidati che la differenza è tanta!
Inoltre per il tuo lavoro una gpu da 4gb non vedo a cosa ti serva, se non a comprare il top.

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 15:53

Grazie ad entrambi.
Andrea non scenderei comunque sotto i 16 Gb di ram, per il resto misembra tutto ragionevole; la gpu che ho ora ha mezzo giga di memoria e senz' altro andare a due sarà un bel salto; leggendo qua e là ricordo di aver letto che programmi come Aperture e simili utilizzano molto la gpu, da qui la mia eventuale scelta per i 4 giga, in realtà non so quanto questo sia in pratica effettivo.
Utlissimi i vostri pareri!
Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:21

Ciao, mi associo a quello che hanno scritto Claudio e Andrea. Aggiungici anche che si può cambiare la CPU con un discreto aumento delle prestazioni:
www.saggiamente.com/2014/01/04/mac-pro-primo-cambio-di-cpu-effettuato-
blog.macsales.com/22188-owc-confirms-mac-pro-2013-processor-upgradeabl

questo a differenza di MBP retina e iMac dove non è possibile...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:26

Se puoi prendi il Mac Pro, una macchina del genere non la cambi più per chissà quanti anni!
Se poi vuoi viaggiare leggero vendi il MBP e ti prendi un air come stavi ipotizzando.

Considera anche l'alternativa 0 che sarebbe la più economica: sostituire l'HDD del MBP con un SSD samsung 840 (da vedere però quale interfaccia SATA ha il MBP del 2008 per capire se lo sfrutti appieno).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 18:13

Per quanto riguarda l'uso della gpu nel fotoediting credo coinvolga maggiormente il suo processore piuttosto che la ram dedicata, ma confesso di parlare in questo caso da ignorante... quello che posso dirti è che gli otto thread in contemporanea che può gestire un processore i7 come quello del MBPretina sono già "parecchia roba".
Per quanto dice Edo82 non concordo.... io sul mio imac 24" core2duo l'ssd lo ho montato, ottenendo un netto miglioramento dei tempi di accensione e della reattività generale, ma l'impatto dell'ssd sui tempi di elaborazione (parliamo di "forza bruta", tipo convertire ed esportare 200 raw) è ininfluente... tra il mio imac ed il mio MBP retina passa un abisso nel vero senso della parola.
Per lavorare con LR lavoro bene con entrambi, ma se devo esportare tanti file non c'è davvero paragone.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 19:15

io fossi in te mi prenderei un mac mini carrozzato, con l'i7 da 2.6 GHz e 8 o 16 gb di ram.

Ci macini i file della 6D e della 7D che è un piacere e spendi molto - ma molto - meno del mac pro, che è un sistema assolutamente out of scope per le tue esigenze. E' un po' come comprare l'hummer h1 per andare a prendere il pane: lo puoi fare, ma se il tuo scopo è solo quello di andare a prendere il pane, e non di tirartela, butti i soldi.

Se tra un paio d'anni cambi il mac mini con un altro mac mini, sempre al massimo della configurazione, avrai comunque speso meno di un mac pro e avrai un pc che probabilmente andrà più veloce. Senza contare che il mac mini attuale lo rivendi.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 21:39

Quanto riportato da perbo qui sopra é in effetti quello che ho appena fatto. Venduto il macpro che non mi serviva più per quel che facevo ed ho comprato un macmini l'i7 quadcore da 2.3ghz con 8gb di RAM. In settimana mi arriva il kit per aggiungere il secondo disco (un ssd che userò come disco di avvio).

Che dire, anche col disco in dotazione da 5400rpm (robaccia che ormai ha solo apple a magazzino) é un fulmine. Veramente incredibile quanto viaggia. Non oso immaginare appena monto l'ssd con bus a 6gb come andrà.

Unico difetto se pur anche il macpro era molto silenzioso é che sembra sempre spento. Adesso nella stanza c'è un silenzio tombale MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 22:21

io ti consiglio la 3! visto che puoi perche no? longevita maggiore delle altre soluzioni

della serie spendi di piu e dura di piu

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 22:34

Opzione 2. Regola della semplicità!! Fusiondrive una bomba!! Schermo fantastico!! Guarda nei ricondizionati!! Sul sito apple!!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 22:43

Opzione 2, concordo con Luca. Un buon fisso ed il Macbook come portatile.
Ho il MacBook i7 retina con SSD da 512 ed 8 GB di RAM e l'unico reale vantaggio è l'USB 3.0 oltre ad un pò di velocità in elaborazione con CS5.5.
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 23:14

io ti consiglio la 3! visto che puoi perche no? longevita maggiore delle altre soluzioni

della serie spendi di piu e dura di piu


con la tecnologia non funziona così
spendi (molto) di più
per avere (poco) di più

soprattutto se ci devi elaborare in lightroom i raw della 6D e della 7D. Il mac pro base, rispetto al mini carrozzato, avrà si e no il 15% di prestazioni in più, in termini di performance pure.
Se a uno va bene spendere 3mila euro invece di mille per avere il 15% in più, è perché proprio gli serve.

Ma io, l'ho già detto, preferirei spendere mille euro ora per il mac mini, ed eventualmente rivenderlo tra un paio d'anni con l'aggiornamento.
Con 2-300 euro di differenza probabilmente avrà un mac più performante del mac pro base attuale, spendendo, in due anni, 1300 euro totali, anziché 3000 ora.

poi oh, de gustibus..

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:02

Ok Perbo, valuterò anche il mini che non avevo considerato in un primo momento che dovrebbe costare sui 1300 con ssd da 256 Gb e 16 giga di ram non Apple. Vedo che dispone di una sola porta thunderbolt/minidisplay alla quale collegherei lo schermo, ma è duplicabile per connetterci anche un paio di dischi Thunderbolt per dati e backup? O sarei "costretto" a usare dischi usb3?
Credo comunque di eliminare la seconda scelta, quella dell' iMac solo per il fatto che preferisco il mio display Dell antiglare a quello lucido Apple.
Grazie a tutti.
P.s.: il mac lo prende l' istituto per il quale lavoro, ma comunque anche un buon risparmio è da valutare.Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 10:13

Due cose Paolo:
1- Thunderbolt da quello che so può lavorare in catena, quindi non dovresti avere problemi.
2- L'imac non lo scarterei a priori semplicemente perchè una volta che ti sei abituato a lavorare con due monitor ti rendi conto di quanto sia comodo... con l'imac potresti usare ANCHE il tuo Dell, per questo ti consigliavo eventualmente l'imac base.
Come prezzi a mio parere guardando il configuratore Apple conviene l'imac, certo però considerando che sul mini puoi fare upgrade in maniera relativamente semplice il discorso cambia, dato che prendendo a parte ssd e ram si risparmia parecchio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me