| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 12:57
Salve a tutti! Sto pensando di cominciare a fare caccia fotografica, visto che ne avrò la possibilità. I soggetti sarebbero principalmente mammiferi grossi (camosci e co) e altri più piccoli. Dite che un 300mm f/4 può bastare? O neanche a parlarne? |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 13:32
Bella domanda, le focali e i mm non bastano mai, gia con un 300+1,4x si inizia a portare a casa delle belle e buone foto. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 13:35
grazie Nicola! quindi parli di almeno 400mm circa... stavo pensando a due opzioni diverse: il 300/4 is oppure il 70-200/2.8 non is. entrambi con un moltiplicatore. lo zoom mi servirebbe anche per altre cose, effettivamente, quindi sarei più propenso per questa soluzione. che dici? (ah, sto parlando di canon) |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 13:39
Perke' non puntare direttamente al 400 f 5,6L? Leggero, af veloce, usabilissimoa mano libera, Usato fino a luglio di quest'anno principalmente in montagna e da un sacco di soddisfazioni,purtroppo venduto perke non lo usavo piu' sono passato a 500 f4. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 14:28
questo non l'avevo proprio considerato. una domanda: ci sono grosse differenze di nitidezza e velocità af tra il 400/5.6 e il 70-200/2.8 moltiplicato 2x? |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:26
Non ho mai provato il 70-200 2.8 con il 2x, ma credo e prendimi con le pinze il 400 sia molto piu veloce. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:56
Il 70-200 liscio non rende molto bene con il 2x. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 16:35
Quoto Nicola, prendi in considerazione anche il 400/5.6L! E' una lama, è leggero, è velocissimo. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 18:54
tra i papabili io includerei anche il pompone, il 100-400, che se a 400 non è nitido come il fisso, da il beneficio dello zoom |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 21:45
E qui torniamo sulla solita diatriba fisso contro zoom, ma sono solo scelte personali queste he ognuno valutera' in base alle proprie esigenze.Io prefereisco i fissi. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 22:29
Io ho sia il 300 f4 che il 70-200 f2.8 IS, entrambi reggono bene il moltiplicatore 1.4, mentre il 2 lo sconsiglio. Se dovessi fare una scelta opterei o sul 300 f4 o sul 400 f5.6 Saluti ale |
user579 | inviato il 06 Dicembre 2011 ore 10:38
Se vai per mammiferi, considera che potresti trovarti più o meno frequentemente in sottobosco (quindi all'ombra). A questo pro, che sia zoom o no valuteri qualcosa che sia assolutamente stabilizzato. Per il resto, dipende anche molto dal tuo budget. Quanto suggerito da Lauro prevede variazioni (anche forti) di prezzo da un esemplare all'altro |
| inviato il 06 Dicembre 2011 ore 11:02
dipende almeno al 75% dal posto in cui vai e dalle tue capacità di 'montanaro'. Le focali tutto sommato sono altri discorsi. La naturalistica non è come la fotografia da studio, ove le modelle si posizionano ove vuoi tu e devi decidere se usare un 85 o un 135: le problematiche sono diverse. se vai in generale a passeggio in montagna, e fai escursioni tranquille 'quando riesci', allora prendi pure l'ottica più lunga che trovi, tipo un 400 o un 500: c'è rischio che sia cmq corto. I camosci sono spesso belli lontani ed irrangiungibili per fotografarli durante escursioni 'tranquille'. Potresti valutare la tecnica del digiscoping (cioè usare reflex+50mm+cannocchiali --> focali sui 2000 mm o giù di lì). se invece sei un buon camminatore coscienzioso, arrampichi abbastanza, sei già a buon punto: ora non ti resta che conoscere molto molto bene le tue 'prede' (è per questo che per traslato si chiama 'caccia' fotografica). I camosci & C., infatti, come tutti gli altri animali, sono più avvicinabili in certi periodi ed in certe zone. Se sfrutti i posti giusti ed i periodi giusti, un 300 mm fisso (con un duplicatore 1.4X da usare all'uopo), oltre ad essere pienamente sufficiente (non stiamo parlando di piccola avifauna!), ti permette di viaggiare abbastanza leggero, cosa secondo me imprescindibile quando si scala in montagna. Come vedi la scelta è cmq abbastanza ampia e infine dipende più che altro dalle capacità del fotografo, come in tutti i campi della fotografia. Il mio consiglio è pertanto provare con l'attrezzatura che hai, qualunque essa sia, vedere quanto sono distanti le foto che riesci a fare, e poi regolarti di conseguenza. Qualsiasi consiglio che prescinda dalle tue capacità sarà sempre dato abbastanza a casaccio. Potresti, ribadisco, comprare un 500 mm canon a migliaia di euro e trovarti corto. Io ad esempio sono un buon camminatore/escursionista ed un discreto conoscitore delle prede, ma difetto nel tempismo, perchè purtroppo non possono andare in montagna come e quando voglio. Infatti nn ho mai fatto una foto decente ad un camoscio :P :P  ma nn ho neanche mai preso un 300 come si deve, nè mi porto in montagna il mio sigma 400 perchè tanto già so che (oltre a pesare una tombola) rimarrebbe cmq sottoutilizzato |
| inviato il 06 Dicembre 2011 ore 12:06
Concordo con Alcarin in tutto. Ottima analisi di quello che e' la caccia fotografica e il reach "ipotetico". Prova a scattare con quello che hai e a studiare le prede e le distanze in gioco. Poi per scegliere la giusta lente hai sempre tempo. Io ad esempio stavo pensando di passare dal 300 al 500 ma ho desistito. So che da posizione fissa "capanni" sono un po corto, ma so anche che con il giusto mimetismo a volte anche 300 lisci sono piu' che sufficieni, ho un peso e ingombro minore, piu' facilita negli scatti a soggetti in movimento a mano libera. Vado spesso all'estero e a volte 500mm sarebbero addirittura troppo, specialmente coi mammiferi. Quindi i mm non sono mai troppi? Non e' detto ... a Donna Nook con le foche 600mm erano troppi a mio parere, ottimi per scatti ai maschi in lotta, molto meno buoni per i piccoli a 4-5mt. Una serie di considerazioni che mi portano a preferire il 300 al 500 (lente comunque eccezionale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |