| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 16:40
Un po' di tempo fa, qualcuno chiedeva le quote di mercato delle DSLR. Ho trovato il dato relativo all'andamento del mercato in Giappone, nel 2013, dato dunque recentissimo, vedasi qui: photorumors.com/2013/12/30/best-selling-cameras-in-japan-for-2013-and- Relativamente alle DSLR, il mercato giapponese è in formato APS ? C/Dx, in con elevata percentuale maggioritaria, con bassa percentuale, circa il 9%, in formato FX. In APS ? C , Canon batte di poco Nikon, con circa il 42%, contro il 39%. In FX, Canon vende il doppio di Nikon. Le fotocamere che vendono di più, sia in APC ? S che in FX, sono delle Canon ed addirittura la Canon 6D, da sola, si attesta al 40% del mercato totale delle FX totale, ossia, quasi la metà di tutto il venduto in FX è fatto dalla canon 6D. La Nikon D 600 vende solo circa un terzo ( 1/3) di quello che vende la 6D, che costa uguale, e vende comunque meno anche della 5D MKIII, che costa circa il doppio. La D 800 è il fanalino di coda della classifica, è quella che vende meno di tutte, nonostante costi il 30% meno della 5D MKIII e poco più della 6D: altra, ennesima conferma del flop conclamato, prolungato e profondo, che hanno fatto le vendite di questa fotocamera, dopo le prime, traditrici, scintille iniziali. La Nikon si è affezionata ai fanalini di coda: la casa madre fa bella pariglia con la sua D 800, dato che la Nikon, nel 2013, è stata il fanalino di coda del Nikkei, quella andata peggio, di tutta la borsa giapponese. Saluti cordiali |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 17:00
Chiodo fisso eh... Se Nikon ha meno clienti sarà che Canon se ne è meritata di più. Bene.. così i prossimi modelli saranno migliori |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 22:03
Grazie della info, sono sempre dati utili. Però questo è il mercato giapponese e così a naso sono quelli che comprano più ML. Qualche anno fa li vedevi in giro solo con compatte high end oppure con reflex, ora li vedo quasi sempre con in mano una ML. |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 22:48
Ma è terribile! Nel vicino Giappone la D800 vende, considerate le vendite complessive di dSLR (senza considerare però la D800E, ma vabbè), addirittura 0,3 punti percentuali meno della 5D MarkIII!!! Vorrei passare a Leica immediatamente, ma non è in classifica nel paese del Sol Levante. Che flop universale!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 23:53
“ Ma è terribile! Nel vicino Giappone la D800 vende, considerate le vendite complessive di dSLR (senza considerare però la D800E, ma vabbè), addirittura 0,3 punti percentuali meno della 5D MarkIII!!! „ Ma ti scordi la 6D che da sola vende più di D800 e D600 messe insieme A parte gli screzi tra brand il dato che più mi colpisce è la bassa incidenza di macchine FF: ma non erano tutti convinti che grazie all'avvento del pieno formato economico (6D e D600) le macchine APS-C fossero destinate a scomparire? |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 0:08
Sì, ma l'OP se la prende sempre, chissà perché, con la D800 e quindi di quella parlavo. Comunque l'altra considerazione che fai è interessante; e sarebbe ancora più interessante conoscere i dati di vendita in assoluto, non distinte tra dSLR e mirrorless, per capire se le mirrorless - che vanno sicuramente forte in Giappone - rosicchiano quote di mercato alle dSLR APS-C/DX oppure no. Forse nell'articolo originale c'è pure un diagramma (qui: translate.google.com/translate?sl=ja&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8 ), ma le diciture sono in giapponese. Cari saluti. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 0:25
se la nikon avesse semplicemente aggiornato la d700 senza esagerare con i MP...! chi di noi non rimane a bocca aperta quando vede una foto scattata con la mitica d700? |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 0:52
secondo me Nikon paga anni di immobilismo assoluto sul piano innovazione di prodotto, dai tempi dell'introduzione delle d3/d700 al massimo hanno fatto qualcosa con d7000. A parte l'ottima (quando funziona) d800, si sono limitati, a trasferire a modelli di fascia inferiore le tecnologie dei modelli dismessi di fascia superiore, guadagnare qualcosa nel rapporto segnale/rumore dei sensori e qualche mezzo fps sulla raffica, saltando alcuni aggiornamenti importantissimi tipo quello della d700 e della d300. E la cosa incredibile è che non l'hanno capito! Non hanno introdotto nulla che migliori l'esperienza di utilizzo! Insomma, per avere WiFi e GPS (un chip che costerà forse un dollaro) abbiamo aspettato prodotti di fascia bassa fine 2013 e ancora niente touchscreen, roba che i tablet cinesi da 50€ ce l'hanno (per non dire Canon). Innovazioni vere sui sensori niente (guardate cosa s'è inventata Fuji!). Niente di nuovo sulla messa a fuoco (trent'anni di problemi con i diversi percorsi della luce e F/B focus) come ha fatto finalmente Canon. Corpi stabilizzati...niente. Obiettivi ad altissime prestazioni... niente. Strategie di prodotto incomprensibili, specialmente per il mondo APS-C. Hanno fatto la serie 1 ma toppando alla grande il prezzo di vendita. E poi si stupiscono che le vendite sono in calo. Oggi come oggi, con la concorrenza che c'è, o fanno qualcosa che gli altri non fanno più, o fanno qualcosa che gli altri non fanno ancora, o fanno meglio di tutti gli altri quello che fanno tutti gli altri, o sono destinati a sparire. E spero di no, altrimenti la mia attrezzatura potrebbe non essere più rivendibile. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 1:15
e cosa vuoi che innovi nikon sui sensori visto che li compra da altri? le mirrorless andando a memoria hanno il 25-30% in giappone dove vanno bene, il 10-15% in europa e usa mi pare che c'era un articolo recente postato anche qui che diceva che il mercato delle ml è in calo |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 1:50
“ e cosa vuoi che innovi nikon sui sensori visto che li compra da altri? „ alcuni li compra, altri li fa, altri li fa fare, ma questo con la capacità di innovare non c'entra nulla. Chi se ne frega di mezzo stop in meno di rumore o mezzo fps in più, non è quello che fa vendere di più o conquista quote di mercato. L'innovazione nasce dalle idee, Apple docet. Gli iPad e gli iPhone sono un assemblato di prodotti di terze parti, eppure sono (stati) incredibili innovazioni che hanno inventato nuovi mercati e reso Apple quel che è oggi. Apple ha individuato alcuni bisogni (inespressi) della gente ed è stata (in alcuni casi) la prima a rispondere con prodotti all'altezza e anche oltre le aspettative. Nikon (ma non solo Nikon) non riesce nemmeno a capire i desideri espressi da milioni di utenti nei vari forum del mondo della fotografia, figuriamoci quelli inespressi. Sono ancora lì che si domandano come mai la gente non compra più le loro compattine. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 2:10
Beh direi che a Nikon gli si può rimproverare tutto (af perfettibile, qualche ottica che manca - ma questa anche a Canon) meno che la bontà dei sensori (di terzi) che propone! Ne ha uno per tutte le esigenze su entrambi i formati, in questo Canon non mi sembra possa proporre una scelta altrettanto vaiida ed articolata (parlo sempre dei sensori, eh!). |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 2:27
Se i nikonisti si lamentano dei sensori sony siamo a posto.. io canonista dovrei suicidarmi.. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 9:54
Piotr70: ""Nikon (ma non solo Nikon) non riesce nemmeno a capire i desideri espressi da milioni di utenti nei vari forum del mondo della fotografia, figuriamoci quelli inespressi. Sono ancora lì che si "" Dovrebbero capire i desideri dai forum????......Si si con gente che cambia il corredo una settimana si e una no, con gente che ha in casa 4 corredi di 4 marche diverse, con gente che si pesta i piedi perchè non esce la 1 DX e dopo un anno si riprende la 1 D mk4 per poi ripassare alla 1DX. Ma li leggi i forum? Io mi sbellico dalle risate a farlo, non dico che poi in realtà ci sono anche cose interessanti e serie da leggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |