| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 23:41
@Capotriumph non so a cosa ti riferisci riguardo il sensore, tuttavia la seconda è molto simpatica, e la terza con il primo piano in controluce non mi pare molto leggibile. Ciao. Stefano |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 23:57
avevo il sensore sporco.. |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:03
benvenuto! |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:14
Ok capito, nella prima si vede benissimo. Bella l'immagine di Diegofedele ma sarebbe preferibile vederla direttamente su questa pagina, e non solo il link. Lo scopo è di raccogliere le gallerie in bianconero in formato pdf, foto e commenti compresi. Spero sia chiaro. Saluti |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:24
Eccomi!
 |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:38
bella bella welj! dati di scatto che sono curioso (e location magari..) @diego, la grana l'hai aggiunta tu in pp? insieme alla composizione diagonale mi dà il senso di scatto al volo |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:45
La location è la val di Peio dopo la tempesta di Natale. Scatto eseguito con la 5d (Classic o old che dir si voglia) + 17-40 a 17, isa 50 f11 1/160. Convertita in b/n con lightroom. Leggermente croppata per accentuare l'effetto landscape. Bellissime anche le foto di chi mi ha preceduto! |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 0:50
Ne aggiungo un altro paio scattate quest'estate in Bretagna

 Questa volta scattate con la 60d e il 70-200 liscio. |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 3:11
Grande Stenogau ad aver continuato !!! complimenti ottimi i tuoi ultimi adoro il tamron 90 grande vetro
 24L +5d lr4+sefex 2 |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 7:02
" mi aggiungo anche io con un bianconero di buon anno.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=710530&l=it " Questa è tecnicam,ente erratta, dato che ha le alte luci bruciate. L'espressione del volto è infelice, perchè la bocca mezza aperta così è innaturale e sgradevole. Il taglio è buono, ma non ce la fa a salvare l'immagine. Saluti cordiali |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 7:05
" Questa volta scattate con la 60d e il 70-200 liscio. " Il controluce va bene, anche se strettino come composizione. Su quella del gabbiano, ce la fai a scurire un po' il cielo? Bianco pieno così è innaturale, sgradevole, mentre la composizione diagonale è buona, anche se un po' troppo stretta. Saluti cordiali |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 7:32
Ne posto un paio, scattate il 31/12/2013 a pieve di santa Luce ed Orciano (Pisa).
 Questa è stata scattata pochi minuti dopo l'alba a Pieve di Santa Luce
 Questa e stata scattata verso le 10,00 a.m. ad Orciano. Entrambe scattate a mano libera con D 700 + 16-35 F4 VR Giornata pulita e ventosa, con vento freddo da nord, con temperatura sotto lo zero, melma gelata in terra per la prima fotografia, terreno secco di collina per la seconda, e sull'erba c'era un po' di brina, che l'ha schiarita. Conversione con Photoshop. Ho anche Silver Efex Pro 2, ma non lo uso mai: lavora male, converte male, è solo un insieme di preset che lavorano in modo non settorializzabile bene, i punti di controllo sono primitivi come settorializzazione e non permette editing di pixel. Ho stampato fotografie in B&N, in 30 X 40 cm, per oltre 40 anni e la simulazione delle pellicole B&N che fa Silver Efex Pro 2 coi suoi preset, a parer mio, è semplicemente penosa. Con Photoshop si converte con molta più flessibilità, si fa editing settorializzato ed editing di pixel come ci pare se neceessario, ed anche la grana del B&N a pellicola, simulata con Photoshop, è simulata meglio di Silver Efex Pro 2, è più naturale quella di Photoshop. Quelli non sono fotomontaggi, sono scatti normali, ma sono stati poi scomposti in settori, dopo lo scatto, in fotoritocco, operando con un B&N per il cielo, ed un altro B&N, con parametri diversi, e gestito diversamente, per il resto, terreno, alberi e casa/rudere, scontornando il terreno e gli alberi con cura e sfumando i contorni per non mostrare l'"incollaggio" di due immagini diverse nell'immagine finale. Quelle sono stampe in formato A3, ossia 30 X 40 cm, semplicemente ridotte poi come dimensione per postarle qua: lo sharpening in immagine è quello per la stampa inkjet e dunque appaio TROPPO "crude" viste qua sul web, ma non sto a rifare tutto il fotoritocco. Le immagini vanno viste ingrandite, basta cliccarci sopra 2 volte ed appaiono in formato più grande. Saluti cordiali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |