RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando si compra un corpo macchina usato,a cosa si dovrebbe stare attenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quando si compra un corpo macchina usato,a cosa si dovrebbe stare attenti?





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 18:37

Quando si compra un corpo macchina usato,a cosa bisognerebbe stare attenti? Quali problemi più diffusi si posson riscontrare? Come evitare 1 acquisto di un prodotto che non funziona al meglio? Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:19

Ci sono molti topic già aperti sull'argomento... comuque:
Regola d'oro n1 scambio a mano.
una volta che hai il prodotto in mano guardi esteriormente come si presenta.Non fraintendere il fattore estetico è minimamente rilevante ma da come uno tiene la propria macchina capisci già su per giù in che condizioni sarà.
Necessario assolutamente farsi certificare il numero di scatti attendibile, rischi di avere un otturatore spompato pronto a collassare su se stesso.Ovviamente non esiste un numero massimo di scatti che un usato debba avere ma solitamente le case produttrici garantiscono dai 150 a 200 mila scatti a seconda del tipo.
Chiedi di farti alzare lo specchio per poter visionare il sensore se presenta micrograffi lascia perdere vuol dire che qualcuno ha tentato una pulizia malriuscita e ovviamente il fotogramma ne risulterà affetto.
Non andare al risparmio cerca di portare acqua al tuo mulino ma non soffermarti su prezzi stracciati con qualche compromesso funzionale (tipo non si alza il flash interno o lo sportellino cf è rotto spesso questi indizi sono sinonimi di cadute o urti violenti al corpo).
Altro al momento non mi viene caso mai arriverà qualcun altro a darti delucidazioni migliori delle mie.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:26

Come evitare 1 acquisto di un prodotto che non funziona al meglio?


provarlo per un mese Sorriso

eh, bella domanda la tua... per gli obiettivi è più facile ma i corpi elettronici...non saprei nemmeno cosa dire se non i soliti segni d'urto, una controllatina al sensore sapere quanti scatti ha fatto, controllare il vano batteria e scheda, funzionalità dei tastini, nel caso abbia un flash incorporato che si sollevi attraverso l'apposito tastino ( te lo dico perchè io ho una 30d che si è rotta proprio in quel tastino e se lo pigio la macchina mi va in blocco...vedi gia io ti farei un pacco MrGreen ) e comunque se hai in mano un oggetto a cui è stato tirato il collo che magari ha 90mila scatti quando un otturatore arriva a 100mila te ne accorgi, non ti lascia una buona impressione e questo è gia un buon motivo per stare attenti.
se te la vende un negoziante quantomeno hai una garanzia anche se è usata se la compri da un privato e hai la fortuna di abitare vicino sarebbe meglio passare un oretta insieme e te la usi in lungo e in largo poi ti porti a casa la scheda e ti guardi le foto.
aspettiamo qualcuno che sa indicarci meglio cosa guardare a livello tecnico.
ciao.
roberto

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:29

ecco gia Vigna88 mi sembra più smaliziato di me!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:33

Non sono un esperto ma credo che vigna abbia detto tutto tranne di fare qualche scatto di prova, ma questo mi sembra ovvio.

A seconda della somma che hai in mente di spendere, secondo me, vale la pena rivolgersi ad un negozio che tratta usato piuttosto che ad una persona qualsiasi: magari spendi un pó di piú ma hai qualcuno a cui rivolgerti in caso di problemi. Parlo del corpo, per gli obiettivi é diverso.

Ciao

Ste

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:28

Roberto ,quoto il tuo intervento. La mia domanda nasce dal fatto che in moltissimi del forum ,sostengono che i corpi macchina vanno comprati di seconda mano perché soggetti a svalutazione ma...forse è così perché si presuppone che siano delicati e che 1 uso assiduo o meno,possa compromettere leggermente l'efficienza massima,tipica del prodotto nuovo?? Sono d'accordo le ottiche dovrebbero essere "meno delicate" di tutti quei congegni elettronici,perciò son soggette meno a svalutazione.Detto questo non vi sembra un vero salto nel buio comprare un corpo usato? Forse la migliore cosa è scattare un po' di foto e controllarle al PC. Discorso otturatore e specchio: per chi è alla prime armi potrebbe non essere facilissimo rendersi conto di eventuali problemi...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:38

la svalutazione è intrinseca nell'aspetto tecnologico dell'oggetto.
Essendo la fotografia digitale il suo progresso tecnologico rende obsoleta la generazione precedente e la rivoluzione dei modelli è di un paio d'anni a fronte di 10 delle lenti che di tecnologico hanno molto meno. Questo aspetto della svalutazione non era presente nella fotografia analogica.

La buona notizia è che basta non farsi prendere dall'ansia dell'ultimo modello per spendere meno con un corpo usato ed è giusto il ragionamento già fatto da altri. La qualità media di una camera di 3 anni fa è al di sopra del potenziale medio di un fotoamatore.
Le spese pazze fanno fatte solo con migliaia di foto sulle spalle, non prima:)

Un corpo macchina usato è ok se è stato usato decentemente e se è stata fatta la manutenzione dovuta ( possibilmente da un tecnico e non in casa)
.
Il numero di scatti reali è mediamente doppio di quelli dichiaratamente sopportabili dalla camera ma dipende anche dall'uso che se ne fa.
Una macchina sportiva ( ad esempio una 7D) che ha solo 10mila scatti può essere più logorata di una con 100mila che non fa raffiche dalla mattina alla sera :)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:46

la svalutazione è intrinseca nell'aspetto tecnologico dell'oggetto.
Essendo la fotografia digitale il suo progresso tecnologico rende obsoleta la generazione precedente e la rivoluzione dei modelli è di un paio d'anni a fronte di 10 delle lenti che di tecnologico hanno molto meno. Questo aspetto della svalutazione non era presente nella fotografia analogica.

quoto.

Un corpo macchina usato è ok se è stato usato decentemente e se è stata fatta la manutenzione dovuta ( possibilmente da un tecnico e non in casa)

il discorso non fa una piega ma capire se è stata tenuta cosi bene non è semplice...potrebbe essere anche il contrario.

le ottiche sono più facili da controllare perchè c'è poco da guardare; segni di urto, righe sul vetro, un po' di elettronica che con il corpo macchina l'analizzi velocemente, per la muffa interna alle lenti è ancora presto ed eventualmente un occhio di riguardo agli stabilizzati perchè sono più delicati e sensibili agli urti. in pratica per sfasciare uno stabilizzato non c'è bisogno di segni d'urto sul barilotto e costa 300/400 euro ripararlo.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:05

il corpo reflex è cosi difficile da esaminare su un usato che io preferisco sempre prenderlo nuovo, magari valutando un modello presente già da molto sul mercato e quindi già svalutato

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:37

concordo con Saggio, dipende da quanto uno vuole spendere ma si trovano anche le 5d old nuove.
personalmente ho comprato corpi usati ma solo meccanici e anchio preferisco prendere solo gli obiettivi usati come ho fatto diverse volte.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 2:35

personalmente, oltre alla preferenza sullo "scambio a mano", darei molta importanza al rapporto con il venditore! verificarne l'affidabilità (se utente del forum) attraverso la sua partecipazione, post, ecc ... e un buon dialogo telefonico non guasta! - difficilmente un utente di vecchia data, macchierà la sua reputazione rifilando un "pacco" ad un altro utente! - --- su un corpo macchina, oltre a segni d'uso e giochi sul batilotto piuttosto che tracce di polvere sullo specchio non saprei cosa altro guardare MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:31

Le regole che mi ha sempre detto un fotografo/riparatore:
1. scambio a mano
2. fare una prova di funzionamento dopo aver osservato che la macchina non presenti segni particolari, graffi, colpi, ecc.
3. vedere se il sensore ha punti di mancata lettura o sporco facendo una foto con lunga esposizione con il coperchio chiuso del corpo macchina (quello che si mette al posto dell'obiettivo)
4. provare qualche foto al massimo della sensibilità e vedere se è rumorosa (più del solito o di quello che ci si dovrebbe aspettare), come si comporta a luci forti, ecc.
5. provare una esposizione lunga, una brevissima, ecc.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:57

Michelangelo ,quoto!
Marta,bei consigli !
Riguardo Il discorso muffa sugli obiettivi,come evitarla?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:30

può capitare su obiettivi molto datati non credo di quest'ultimo decennio a meno che non sia conservati in acquaMrGreen

come per tutte le attrezzature elettroniche è meglio conservarli in posti asciutti questo lo sappiamo, per quel che riguarda le ottiche non so come si faccia ad evitare ma vale la regola come per le attrezzature, bisogna conservarle bene. sono casi rari ma succede all'interno delle lenti e immagino che bisogna farle smontare dal riparatore per pulirli. se fosse presente la muffa il problema si nota guardando attraverso l'obiettivo con le varie angolazioni della luce. per fortuna non me ne sono mai capitati ma succede.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 18:27



Vedi una pratica guida qui:

www.webalice.it/gandolfo/reflex_usato.pdf

fa riferimento a fotocamere un po' datate, ma nel tempo, non è cambiato nulla sotto l'aspetto di come si verifica la bontà di una fotocamera usata.

In bocca al lupo, saluti cordiali e Buon Anno!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me