JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buongiorno, ho letto vari tutorial su questo argomento e volevo nei prossimi giorni cimentarmi in qualcosa per vederne un primo risultato. sarei intenzionato a riprendere le nebbie in alta montagna e quindi volevo dei consigli su quanti scatti fare al secondo, ecc... p.s.: non ho l'intervallometro. grazie
bisognerebbe fare delle prove... per la nebbia non sono necessari più scatti al secondo, anzi direi che 1 ogni 10 secondi sia sufficiente, forse anche troppo... dipende da quanto vento c'è tieni presente che quando monterai il video lo farai a 24 fps quindi 24 foto al secondo... se vuoi fare un video di 10 secondi ci vogliono 240 foto, tornando al calcolo di prima... quindi 2400 secondi = 40 minuti
grazie ripper per la tua risposta. vorrei capire il discorso dei 24 fps. è chiaro il tuo discorso ma perché in alcuni tutorial si consiglia ad esempio per un tramonto il montaggio a circa 20 fps e per una festa ad esempio il montaggio a 15 fps? voglio dire i 24 fps non sono una regola fissa per il montaggio di un video? grazie. rispondo a kunido: da quello che so per le canon occorre un intervallometro da applicare alla reflex oppure un controllo da pc con canon utility... le nikon dovrebbero averlo inserito.
i 24 fps sono gli standard per avere un video dall'effetto fluido, cosa che fanno tutte le reflex...alcune reflex arrivano anche a 60 fps, utili per sfruttare l'effetto slow-motion. Quindi ricapitolando, se un film in tv per esempio lo vedi a 30 fps, riducendo i fotogrammi avresti una visione a scatti....per cui si evince che per ottenere una buona fluidita' la base sono 24 / 30 fotogrammi al secondo.....quindi se vui fare un Timelapse di 1 minuti dovrai fare 24 foto per secondo moltiplicate per 60 = 3240 foto. Diciamo che questa e' la base di tutto per avere una buona fluidita'. Venendo ora al timelapse bisogna che ragioni su che momento usare per scattare le foto ovvero in che lasso di tempo scattare le foto. Se per esempio decidi di scattare una foto al minuto, diciamo che in un'ora riesci a scattare 60 foto, quindi buone per fare 2 secondi di filmato.....2 ore /4 secondi, 4 ore/ 8 secondi, 8 ore/ 16 secondi......ecc. Chiaro che puoi scattare le foto con l'intervallo che vuoi, piu' l'intervallo e' corto piu' l'effetto dello scorrere del tempo e' naturale senza artifici.......comunque un cavalletto stabile e un buon intervallometro sono fondamentali....!!
è vero che la visione minima per un video è 24 fps. ma non è detto che debbano essere tutti diversi. Ci sono timelapse che sono fatti a 10 foto al secondo.Il video finale, ovviamente, sarà minimo a 24fps, ma alcuni fotogrammi saranno uguali. Dipende dalla velocità che si vuole ottenere e dal tipo di fenomeno.
Ho letto di un firmware da applicare alla scheda di memoria, si chiama magic lantern e tra le opzioni ho visto che fa scatti temporizzati come si vuole
Il firmware in questione si chiama magic lantern ed è fantastico, dipende se la tua reflex è supportata. Per fare questo tipo di scatti, senza comprare un intervallometro, si può usare un telefonino con apposite app e un cavo OTG oppure (come nel mio caso) ho collegato un raspberry alla cam e ho usato uno script
Per quanto i consigli dei forumisti possano essere ottimi consiglio a chi è interessato al mondo dei timelapse di visitare il sito timelapse italia, veramente ben fatto e con molti tutorial.
Consiglio anch'io timelapse italia, ben fatto e leggero da leggere. Ieri ho provato a fare il mio primo timelapse seguendo i loro tutorial e con un po' di calma si raggiunge il risultato
C'è poco da vedere! Puntato la fotocamera fuori dalla finestra per un'oretta di scatti e poi montato tanto per vedere se avevo capito il procedimento ma niente di spettacolare visto che c'erano poche nuvole etc... però mi interessa parecchio la tecnica (su youtube si vedono dei risultati impressionanti)
innanzi tutto hai bisogno dell'intervallometro,nikon lo monta dalle macchine di fascia media in su...se haì canon devì comprarlo e non saprei ìndìcartì quale prendere poi hai bisogno di un programma per montarli,io uso "startrails" che si trova anche free,è molto semplice ma legge solo i jpeg(per un neofita va bene),produce video pesanti (anche più di 1 giga!) e non permette altro...per comprimere i video io uso Windows movie maker,anch'esso semplice ma povero di funzioni avanzate;...ma va bene per farsi le ossa...
per ìl numero dì scattì,dìreì almeno 200 da montare a 20 24 0 30 fps (ìo ho fatto prove anche a 45 60 fps!! non c'è una regola fìssa)..e x la distanza temporale tra essì,beh tutto stà nella velocìtà del soggetto che rìprendì...per le nuvole,da 1 a 3 4 o 5 secondì,la nebbìa credo sìa molto sìmìle
questo è uno deglì spezzonì che ho montato ìo
e questo è una serìe un po' più ìmpegnata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.