RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ultima scimmia del 2013


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ultima scimmia del 2013





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 19:14

Avete mai fotografato calcio ed altri sport (tipo football, rugby, etc...) da bordo campo o dalle sparse postazioni dedicate ai fotografi? Un 600mm, secondo voi, è troppo lungo? Il 300 va benissimo all'interno dei palazzetto però, per gli sport indicati, risulta un pochino corto. Secondo voi, come ottica da affiancare al 300, converrebbe un 400 2.8, 500 f4 o 600 f4? Ovviamente usati MrGreenMrGreen
Premetto di usare corpi apsc e ff.
Grazie a tutti quelli che aiuteranno a dissipare il dubbio!!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 19:56

premesso che non ho mai fotografato questi sport, quindi la mia opinione non è certo la più attendibile, ti espongo semplicemente il mio ragionamento:
- 400 2.8 - focale troppo vicina al 300 però hai un 2.8 di diaframma e puoi sempre moltiplicare 1,4 e 2 con pochissima perdita di qualità ma calo di velocità dell'autofocus (con il 2x)
- 500 f/4 - lente magnifica, nitidissima e leggera, non troppo lunga, sempre moltiplicabile 1,4 con ottima qualità e con 2x con calo di nitidezza in certe situazioni e calo di velocità AF
- 600 f/4 - lungo senza dubbio, con 1,4x e 2x come il 500 ma rischi secondo me di essere a volte troppo lungo. Se puoi organizzarti per avere i due setup montati e pronti all'uso potrebbe funzionare.

ultima scimmia, per quelli con le tue esigenze hanno tirato fuori il 200-400 ...


buona scimmia e buon anno!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 20:05

Grazie, sono io che per le mie esigenze non posso tirare fuori 10.000 eurozzi!!! Quindi sconsiglieresti il 600 perché troppo lungo ed il 400 2.8 perché troppo vicino al 300 2.8. Avevo pensato anch'io di indirizzarmi su un 500 f4.

user362
avatar
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:50

Il 400 2.8 tutta la vita,l'ho usato per questi sport per anni,prima avevo il 500 e il 600 ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:06

Grazie osso. Ma secondo te, avendo il 300 2.8 (vorrei cambiarlo col mark ii) non sono ottiche troppo "vicine"? Non converrebbe tenere 300 2.8 ed affiancargli un 500?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:13

In più ti dirò una cosa osso. Scattando anche in palazzetti (hockey e pallavolo) il 400 sarebbe di sicuro troppo lungo (i nostri palazzetti non sono come quelli americani!!) Per cui comunque dovrei tenere il 300 2.8 che, su ff, è perfetto per lo sport indoor. Non vorrei, ripeto, che il 400 sia troppo similare al 300 come lunghezza e che sia meglio "staccare" di più dal 300. Però boh, parlo da assoluto profano!!! Cool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:23

ecco cosa usa per il football americano uno dei top fotographer odierni:

scottkelby.com/2013/my-loadout-for-tomorrows-falconstitans-nfl-game/

e qui il 200/400 canon con 1.4x incluso!

scottkelby.com/2013/quick-update-from-last-nights-game/

da quello che ho potuto leggere un bell 400mm a f2.8 per poterlo duplicare è il top o adirittura lo zoom 200/400, e con il secondo corpo un 70/200 per le azioni più vicine!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:31

eh, mica mona questo!!! Potrei anche pensare al 70-200 2.8 in accoppiata al 400 2.8, ma con quest'ultimo sarei lungo nei palazzetti. Ho visto su youtube un video postato dai fotografi di sport illustrated i quali usano 400 2.8, 500 f4 e 600 f4 per il football americano...li i cm contano. Mi rimane il dubbio nel caso in cui uno oggi fotografi il calcio e domani la pallavolo.....mah.....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 16:44

Il 300 2.8 is ii con i due tc si trasforma facilmente in un 420/600 mantenendo una elevata qualità e luminosità. Da non sottovalutare la sua leggerezza e trasportabilitá.

user362
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 18:45

Potrei anche pensare al 70-200 2.8 in accoppiata al 400 2.8

Io avevo fatto questa scelta piu' un 17-40 e i due moltiplicatori,con queste combinazioni riuscivo a fotografare tutti gli sport in tutte le situazioni,il 300 2.8 e stupendo,ma quello che ti da il 400 2,8 non te lo da nessuna ottica seconde me

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 9:32

Ho cominciato il 2014 come avevo finito il 2013, pien di dubbi. Sarebbe tanto malsano prendere il 400 2.8 ed abbinargli il nuovo sigma 120-300 2.8 sport?

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 9:50

Ho avuto il sigma penultima versione (identico all'attuale hanno lavorato solo sull'elettronica), lente eccezionale! Poi son passato al canon 300 2.8 L IS, regge sicuramente meglio i moltiplicatori ma il sigma è senza dubbio più versatile ed anche lo stabilizzatore è nettamente più efficace.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 10:07

Se posso dire la mia
Ho provato anche io il sigma 120-300 2,8 OS, non la nuova versione sport e mi ha impressionato la qualità d'immagine e l'ottimo stabilizzatore. Unica cosa da provare, prima di prenderlo è la reattività dell'autofocus in situazione di elevata dinamicità come può capitare in alcuni sport. E' spesso la velocità del meccanismo di autofocus a fare la differenza e a far si che non si buttino via troppi scatti. Se questa non dovesse rispondere ai tuoi bisogni ti troveresti ad aver speso tanti soldi per qualcosa che non rispecchia pienamente le tue aspettative.
Ad esempio mi capita spesso di scattare con il sigma 70-200 2,8 OS (obiettivo più che buono) e qualche volta perde quel filino di attimi prima di agganciare alla perfezione il soggetto, in più manca il selettore delle distanze che rende meno rapida la messa a fuoco.
La riprova l'ho avuta provando un 70-200 f4 IS di un'amico che mi ha stupido per la prontezza e per la reazione dell'autofocus, in modalità inseguimento non ha sbagliato che pochi colpi (sicuramente per colpa mia) restituendomi una nitidezza fantastica.
In questo campo un'accoppiata Canon è senza dubbio migliore, anche se il sigma 120-300 resta sempre una delle mie lenti preferite per versatilità e qualità....peso a parte!
PS: qualcuno qui sul forum scrisse che la nuova versione sport era un filo peggio della versione che l'aveva preceduta. Di più non sò....
Stefano

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 10:08

PS: Per le foto che mi capita di scattare il sigma sarebbe la lente perfetta! Per focale luminosità e versatilità! Chissà se un giorno...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 10:41

Ciao, intanto vi ringrazio. La figata del nuovo sigma è la possibilità di tarare un range di focus all'interno del quale muoversi. Per cui, se vai in un palazzetto a fotografare hockey, stabilisci a priori un limitazione ed una minima messa a fuoco (in base alla grandezza del palazzetto) in modo da rendere l'af molto più reattivo (questo si può fare comprando il dock usb a parte;-)).
Il sigma 120-300, se mantenesse un'ottima IQ (si spera non molto distante dal Canon 70-200 2.8), con la possibilità di tarare il range di focus, sarebbe l'ottica ideale.
Al coperto: fish-eye per effetti, 24-70 2.8 e 120-300 2.8. (Tre macchine; 120-300 su monopiede).
All'esterno: 24-70 2.8 (per azioni vicine), 120-300 2.8 a mano (Eeeek!!!) per azioni medio-lontante, 400 2.8 per azioni dall'altra parte della porta.
Sarei coperto, dal 24 al 400 con aperture 2.8; la qual cosa, scattando anche di notte o in condizioni di luce scarsa, non sarebbe poi malaccio.
Sul 24-70 mk ii non ho dubbi; sul 400 2.8 l is usm neanche; mi rimangono sul 120-300 di sigma. Non so se valga la pena, al suo posto, prendere il canon 70-200 2.8, da usarsi liscio o moltiplicato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me