RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova front back focus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prova front back focus





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:00

Buongiorno...
Approfittando del giorno libero e del nuovo arrivato (canon 50 1.4) ho provato a fare la prova del Front/back focus delle mie lenti...Ho messo il foglio a 45 gradi (usando la bolla dell'iphone...) e scattato dal cavalletto. Che dite posso stare tranquillo?

Le prime due sono del 50 con F1.8 e T 1/25 iso 100








avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:07

Direi di si!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:13

Grazie! Queste sono le altre mie lenti e anche qui mi sembra tutto ok...

Canon 15-85 prima a 15 mm poi a 85...







Canon 100 EF L macro





e per ultimo il caro "pompone" a 100mm





GRAZIE!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 21:35

Sono con il cell,ma a me sembra tutto ok.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:05

Coolgrazie;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 13:31

Nella prima foto mi sembra ci sia un po' di back focus, ma magari è dovuto al fatto che stai fotografando alla minima distanza di messa a fuoco.
La seconda foto del 50 infatti mi sembra a posto!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 14:55

l'ultima è la dimostrazione che questo tipo di test sui tele è inutilizzabile perchè la profondità di campo è troppo elevata per la lunghezza del regolo e per il fatto che le distorsioni della lente e l'effetto prospettico inficiano il risultato

In più il metodo del regolo o piano inclinato è fallato alla base come concetto perchè l'atofocus lavora per piani paralleli al sensore e la presenza di un piano inclinato lo può trarre in inganno per cui l'autofocus sembra erratico (test diversi danno risultati diversi)

Per risultati attendibili usate metodo dello specchietto e banconota.

Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 15:15

Scusa Giovanni, quale sarebbe il metodo specchietto e banconota, e' simile al test delle 3 pile?????

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:34

Ecco...E io che pensavo di stare tranquillo...Quale altri metodi? Please!;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:31

Luca è il metodo inventato nel 2010 da un giapponese molto furbo e intelligente (e che capisce parecchio di foto), tale arash hazeghi, publicato sul sito www.birdphotographers.net/ nel 2010 poi ripreso da diverse parti.
Il fatto è che sembra complicato per cui quasi nessuno lo segue, specie nel 2010 quando erano poche le macchine con il live view (ci vuole il live view)

In realtà è molto semplice una volta provato e soprattutto affidabilissimo.

Ne avevo parlato in fondo a questo 3ad

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=643724&show=1

Questo è il post originale di hazeghi dove lo spiega

www.birdphotographers.net/forums/showthread.php/58042-AF-microadjustme

Tra l'altro arash hazeghi è un ottimo fotografo

www.ari1982.smugmug.com/

Il metodo va seguito alla lettera se no non funziona.
Se non vi è chiaro qualcosa ditemelo che vi spiego

Per chi ha canon si usa il sw incluso grartis
Per chi ha nikon occorre usare camera control pro che è a pagamento ma si può usare in versione demo per 30 gg e tarare le lenti che si hanno.

A parte il sw (gratis per canon) il costo del'attrezzatura necessaria è sotto i 10 euro.
E consiste in una lavagnetta magnetica da usare per appendere la banconota e uno specchietto da trucco
Oltre che la banconota stessa (che però si può riutilizzare MrGreen)

Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 22:03

l'ultima è la dimostrazione che questo tipo di test sui tele è inutilizzabile perchè la profondità di campo è troppo elevata per la lunghezza del regolo e per il fatto che le distorsioni della lente e l'effetto prospettico inficiano il risultato

In più il metodo del regolo o piano inclinato è fallato alla base come concetto perchè l'atofocus lavora per piani paralleli al sensore e la presenza di un piano inclinato lo può trarre in inganno per cui l'autofocus sembra erratico (test diversi danno risultati diversi)


Quoto. Di questa inaffidabilità del metodo del focus chart inclinato a 45° l'ho letto da più parti.
Sapevo che il metodo inventato dagli italiani, AF-TOOLS, poi seguito dai vari Lenscal di Datacolor (hanno acquistato i diritti per il mercato americano, inizialmente) ed altri, era uno dei più affidabili.
Ora indago su questo nuovo sistema del giapponese che non conoscevo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 7:49

Giorgio il metodo di Lenscal e Datacolor di fatto sono ancora basati sul piano (regolo) inclinato
La sola differenza è che impiegano un target orizzontale (abbinato al regolo inclinato) per la messa fuoco
Questo è corretto e risolve il problema del fuoco erratico ma comunque rimangono i problemi della distorsione delle lenti e soprattutto dell'effetto prospettico
Il lens cal ha un costo semplicemente assurdo per quello che è.

Quello di Datacolor invece è meno caro ma è un inutile pezzetto di plastica.
E' identico all'af-tools fatto di cartone ma costa una ottantina di euro.
Il motivo dell'inutilità è che ha un regolo lungo circa 20 cm il che vuol dire che puoi tare al massimo un 200/25 = 8mm di lunghezza focale se ti attieni alle istruzioni di nikon e canon che dicono di tarare a una distanza minima di 25x lunghezza focale.
Datacolor risolve il problema dicendo di tarare a una distanza minore ma ciò è semplicemente sbagliato e da risultati errati.
Per cui magari mandi l'ottica in assistenza convinto che fa del ff o bf ma in realtà è a posto perché è il tuo test che è sballato.
Lo dico perché anch'io col test del regolo mi sembrava di avere un paio di ottiche con problemi di focus erratico in realtà con il test di hazeghi ho riscontrato che sono a posto.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 12:16

Ma di questo metodo, hai dato una spiegazione dettagliata in italiano? Mastico poco l'inglese e ci metto ore a leggerlo. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 12:29

eh no... appena posso magari faccio una traduzione...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:15

Buongiorno,
sono un neofita della reflex. Sto cominciando con una canon 600D, 50ino 1.8 e sigma 17-70 2.8-4 dopo aver venduto il 18-55 del kit.
ho provato a fare il back focus test. A parte il bilanciamento del bianco che non ho curato, posso avere un vostro parere sul test?
Grazie in anticipo.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=107145&l=it


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me