| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 21:35
Ciao a tutti, volevo chiedervi, qualcuno di voi ha mai usato o provato la lente in oggetto? Come si comporta? Ho cercato un pò e in giro dicono sia una gran bella lente, con ottimi colori e gran nitidezza (anche a TA), volevo qualche parere, siccome la si trova usata sui 150€. Premettendo che, ho già il Canon 50mm f/1.4 e la userei su una 6D, volevo prenderla per provare qualche lente Zeiss senza spendere una cannonata di soldi e imparare ad usare il fuoco manuale, so che ci vuole pazienza ma mi attrae la cosa. Secondo voi ne vale la pena? Diciamo che la spesa per me non sarebbe un problema... |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:04
Ce l'ho, usato su 50D ed ora su 6D. E' nitidissimo già ad 1.7, confermo, oltretutto ha una resa dei colori molto bella, leggermente fredda ( ad alcuni non piacciono. a me invece si ). Su 50D lo usavo solo con LV, con la 6D ho scoperto che spesso riesco a non cannare la maf anche da mirino. Qui è a TA su 50D: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/239343.jpg Per il prezzo che ha, straconsigliato. ( oltretutto se fai video ha una vera ghiera per il manuale..) |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:37
Grazie, ma sono stato aiutato dalla modella e proprio dalla lente... Davvero, per quello che costa ha una resa fantastica ( e su 6D è pure meglio ). ( pensare che qualche anno fa si trovava alla metà del prezzo...) |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:51
Ce l'ho anch'io su 6D, prendilo ad occhi chiusi!!! Se non lo trovi già con l'anello valuta di acquistare un anello con chip di conferma messa a fuoco, con quello è quasi come avere l'autofocus, io nonostante il vetrino EG-S qualcuna a TA l'ho cannata, anche perchè la profondità di campo è minima. P.S. Occhio che poi ti viene voglia di fissi vintage, dopo il planar ho preso anche un 35 (Leica, non Zeiss), parlo per esperienza |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:55
“ dopo il planar ho preso anche un 35 (Leica , non Zeiss),... „ Idem con patate... ( sulla 6D il Summicron è uno spettacolo ) |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:59
Qualcuno l'ha confrontato direttamente col Canon 1.4 ? Ci stavo facendo un pensierino, ma non vorrei un doppione... |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 23:22
Guarda anche il vecchio zeiss contax 50 1.4... |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 23:40
Confermo quanto quanto detto dagli altri! Ottimo obiettivo gia a 1.7 chiudi un po' e migliora e doventa anche semplice focheggiare dal mirino! In galleria ho qualche scatto con la 600d ora sono passato anche io alla 6d ed è un'altra storia! Con il 50 1.4 non so ma confronto all'1.8 a me piace di più e ci metti lo stesso tempo a mettere a fuoco visto la lentezza di quest ultimo :P |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 0:50
L'ho preso un mese fa con adattatore Canon. Lo sto usando su 60D. Che dire? Non mi vendo il vecchio obbiettivo solo per i paesaggi a 15mm del 15 85. Per i ritratti è fantastico |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 8:31
Ringrazio tutti di nuovo, volevo porvi un'altra domanda. Cosa cambia dalla versione con il 16 del diaframma di colore bianco rispetto a quella col numero di colore verde? Un'ultima, da MMJ a AEJ in cosa si differenzia? Grazie |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:13
16 bianco = AE (con la contax consentiva solo esposizione M e Av) 16 verde = MM (con le ultime contax questa versione consentiva anche Tv e P) La J sta per made in Japan, la G per made in Germany |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:34
Perfetto, grazie mille, quindi volendola usare sono in M non cambia nulla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |