| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 8:33
Personalmente, non trovo assolutamente nulla di magico in uno sfocato, ma per gli amanti delle leggende tecnologiche, ecco un confronto di sfocati, che contempla anche quello del 58 mm F 1,4 Nikkor, qui: www.kenrockwell.com/nikon/comparisons/58mm-bokeh/index.htm Le foto si possono ingrandire ed ingrandendo, il noto "effetto cipolla" che si può presentare nello sfocato luminoso di ottiche con lenti asferiche, qui si è presentato in pompa magna e viene messo bene in evidenza., giù sul formato non grande della foto ingrandita, la foto ingrandita è più piccola di un A2. Se uno fa fotografie formato cartolina, niente di male ma se uno stampa una fotografia in formato A2, o fa un normalissimo crop compositivo, non tecnico, ma di composizione, la cipolla te la ritrovi nel piatto, ossia l'effetto cipolla nello sfocato lo vedi bene. Il Nikkor 50 mm F 1,4 AFS, che costa un quarto di quello, ha, a parer mio, sfocato migliore, più pulito e morbido praticamente uguale. Altra considerazione da fare è che allo sfocato, una "spintarella" in fotoritocco gliela puoi sempre dare, senza eccedere, poco, l'ammorbidisci un pochino e nessuno, nemmeno un occhio molto esperto, vede nulla. Il 58 mm F 1,4 presenta: - Bassa risoluzione a tutta apertura su tutto il fotogramma, in linea col 50 F 1,4 AFS. - Bassa risoluzione sempre verso i bordi a tutti i diaframmi, verso i bordi è sempre peggiore del Nikkor 50 F 1,4 AFS - Sfocato più sporco del 50 F 1,4 AFS e di morbidezza praticamente uguale. Il 50 F 1,4 AFS costa 380 euro, il 58 mm F 1,4 AFS costa circa 1700 euro, ed entrambe le ottiche sono di plastica e della stessa plastica. Chi lo vuol comprare, a parer mio personalissimo, dovrebbe meditare un attimo. Saluti cordiali |
user18686 | inviato il 13 Dicembre 2013 ore 8:45
Premetto che uso Canon, quindi conosco poco le ottiche Nikon, ma non posso resistere dal dire che le ottiche luminose non vanno giudicate con lo stesso parametro con il quale si può giudicare un macro. Detto ciò vederci o non vederci la magia è molto personale, ed ogni valutazione in merito è lecita a mio avviso. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 8:54
l'effetto cipolla sulle luci mi pare evidente.. inaccettabile per un ottica di quel prezzo... ci sta sul 50mm 1.4 sigma, non sul nikkor |
user18686 | inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:40
Basta leggere Ken......... If you look closely (you may click any of these for the camera-original file), you'll notice that the blur circles are smooth for the spherical lenses, but have rings in the images form the two aspherical lenses. This is from the way that the aspherical lenses are made; they are only approximating their desired aspheres. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:00
Come da sempre dico,i luminosi costano molto di più e, globalmente , a parità di qualità costruttiva ,vanno peggio. Offrono però qualche possibilità creativa in più e foto ancora possibili ( certo che con gli iso che vanno da 100 a 25600 e oltre...viene un po' da ridere).quando c'è poca luce.( senza flash). Per chiudere la storia ( visto che i Nikon li conosco bene) un semplice 50 1,8 va meglio del 50 1,4....e risparmi ancora. Però a qualcuno serve quel mezzo stop....è un segno di ...distinzione. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:03
mitico KEN. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:36
in effetti è parecchio orrendo. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:50
Vedendo questo ripenso ancora al 50 Lux di 30anni fà ma ancora anni luce avanti. Ken comunque nn lo reputo il massimo dell'attendibilità. |
user4624 | inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:59
“ l'effetto cipolla sulle luci mi pare evidente.. inaccettabile per un ottica di quel prezzo... ci sta sul 50mm 1.4 sigma, non sul nikkor „ L'effetto cipolla o "onion-ring bokeh", purtroppo, è tipico di quasi tutti gli obiettivi con lenti asferiche, zoom compresi. Non ne sono esenti neppure il Canon EF 50/1.0 L e 85/1.2L I che costano certamente più del Nikkor in questione. Questo è il Canon EF 50/1.0 L:
 Comunque, il Sigma 50/1.4 presenta il problema in modo molto pronunciato, sicuramente più del Nikkor:
 L'argomento bokeh del nuovo Nikkor 58mm era già stato toccato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=622012&show=14 |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 23:35
“ Non ne sono esenti neppure il Canon EF 50/1.0 L e 85/1.2L I che costano certamente più del Nikkor in questione „ il 50 1.0 e l'85 1.2 mk1 sono ben più vecchi del nikon 58. Se certe caratteristiche possono essere accettabili su lenti di 24 anni fa, lo stesso non si può dire per una lente odierna. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 23:42
Nell'ottica c'è poco da inventare.... |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 0:12
Concordo Giuliano. |
user4624 | inviato il 14 Dicembre 2013 ore 0:35
“ Se certe caratteristiche possono essere accettabili su lenti di 24 anni fa, lo stesso non si può dire per una lente odierna. „ Una volta erano davvero pochi gli obiettivi che si potevano permettere lenti asferiche, basti ricordare il famoso primo Noctilux 50mm f/1.2 che costava alcuni stipendi di un operaio medio, era il 1966. Perché le lenti asferiche costavano molto. Per ovviare a questo problema, oggi vengono realizzate attraverso un processo più economico chiamato di stampaggio, con il risultato che vedi nell'effetto cipolla, che altro non è che la forma dello stampo. Credo sia difficile trovare oggi un'ottica dal costo umano, con lenti asferiche, che non presenti questo problema, Nikkor o non Nikkor. Forse ancora oggi Leica utilizza lenti asferiche di miglior qualità, ma al prezzo Leica. “ Nell'ottica c'è poco da inventare.... „ Oggi si pensa soprattutto a risparmiare, le prestazioni ottiche negli ultimi 30 anni non credo siano migliorate di molto, basti prendere in mano un Leica Apo-Macro-Elmarit-R 100/2.8 per rendersi conto che dal 1987 non è che siano stati fatti tutti questi grandi progressi (Leica M ASPH e Zeiss Otus esclusi). Anche il Noct-Nikkor 58mm f/1.2 fu introdotto, se non sbaglio, nel 1977 e non mi sembra che questo nuovo Nikkor 58mm f/1.4 sia molto meglio, ed è anche meno luminoso... |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 2:12
Ci sono da tenere presenti due fattori importanti: 1) Lo sfocato "buono" si ottiene in due modi diversi ed entrambi sono legati alla bontà dello schema e delle lenti: - utilizzando schemi che NON usano lenti asferiche e vetro buono, tipo quello che hanno fattocon l' 85 F 1,4 AFS hai un F 1,4 che garantisce buona risoluzione, anche in quel caso hai correzione del coma, hai sfocato pulito; in poche parole, hai un'ottica "buona". Questo tipo di ottica costa di più per colpa del vetro, il ci vuole "buono" e le lenti vanno lavorate bene. - utlizzando schemi con vetro 2buono" ed elementi asferici che abbiano la superficie lavorata bene: se usi vetro poco buono, la risoluzione non è mai elevata, e se usi asferici stampati, fatti male, come ha gia detto un'altro ospite, ti becchi l'effetto cipolla. Oggi si fanno asferici "buoni" di macchina, non più a mano, ed il processo di lavorazione è una tornitura, pari pari una tornitura, con torni per ottica, tornitura al diamante, o "Diamond Turning" a volte in single point, ed è una tornitura in tante macchine, di tipo verticale. Il diamond turning noi lo usavamo già nel 1987, quel tipo di lavorazione ottica a quel tempo era agli albori, ed a quel tempo il diamond turning era costoso: oggi sono passati 25 anni e costoso non lo è più: se usavano asferici fatti così, con vetri buoni, avevi un'ottica ad alta risoluzione e sfocato "pulito". Tenendo presente che: - La bassa risoluzione è SEMPRE indice di vetraccio. - il trattamento antiriflessi ai nanocristalli, il trattamento "N" per Nikon, spugna di cristallini quasi sicuramente sparata da un semplice plasma, è un trattamento ECONOMICO che oltretutto ha effetti collaterali molto negativi e che costa assai MENO di un trattamento evaporato tradizionale fatto bene. - lo sfocato sporco con asferici in schema è SEMPRE indice di lavorazioni fatte male - un 58 mm luminoso è più facile da realizzare che un 50 mm di pari luminosità - un'apertura massima realtiva F 1,4 su focale media, nell'anno 2013 è routine normalissima, banale, per progettisti nemmeno tanto geniali, un F 1,4 è routine - un corpo in plastica NON garantisce stabilità dimensionale elevata come corpo in metallo al variare della temperatura: questo è il motivo, la plastica, che NON gli ha permesso di realizzare un F 1,2, ti sfoca con niente alla massima apertura, dove hai ridottissima profondità di fuoco, non è stabile la struttura. - un corpo in plastica, semplicemente, NON lo puoi tropicalizzare questa ottica è un'ottica fatta male, è un'ottica che è vecchia come operatività, un F 1,4 è datatao assai come luminosità, oggi si fanno bene gli F 1,2 o gli F 1, otticamente è progettata male, è stata poi realizzata male e meccanicamente è fatta male, con materiali vili. Hanno realizzato un'ottica che vale pochissimo e che hanno messo in vendita al prezzo di altre ottiche buone, meccanicamente ed otticamente, tipo il Canon 50 f 1,2, che costa su quella cifra ma è un F 1,2 è di metallo, stabile, antiriflesso evaporato e non spruzzato e che taglia i rossi, etc, le due ottiche non sono copmparabili nemmeno da lontano. Vista con occhio ingegneristico, con esperienza di ottica, e detta in altre parole, questa nuova ottica è una conferma che Nikon sta rifilando a chi la compra una bellissima PATACCA, la cara, vecchia, antica patacca: paghi una fortuna quello che è dozzinale. Questa è un'ottica da 400 - 500 euro, come il Sigma 50 mm F 1,4, nulla di più e nulla di meglio. Altro bellissimo, lampante esempio di quello che è oggi Nikon. Saluti cordiali |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 6:59
“ i luminosi costano molto di più e, globalmente , a parità di qualità costruttiva ,vanno peggio. „ non c'è problema.. ve li ritiro gratis io @Alessandro Pollastrini: wow vorrei una tua recensione su tutte le lenti del mondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |