| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 21:51
Visto il recente entusiasmo che si è acceso intorno alle performance di questa "piccola, grande" macchina, proseguo qua la discussione, arrivata al quarto atto!!! |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:05
 Freschissimo...mia moglie che si stava preparando questo pomeriggio... 35mm f1,4 a TA, 800 ISO 1/60 mano libera. Sviluppo raf con software fuji, salvataggio tiff ed elaborazione con CS5 |
user18686 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:07
Certo che tua moglie è la donna più fotografata del forum........ |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:22
E per distacco Alex... |
user18686 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:41
Si, si, è peggio di Valentino ai tempi migliori.  |
user10907 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:44
oh so che te l'han già detto tutti, ma fai i complimenti alla tua donna. e a sto giro non per la pazienza che ha ma perchè è davvero bbona !! ehi, lo sto dicendo con affetto, spero si capisca. |
user18686 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 22:46
Zen non t'allargare troppo con l'affetto. |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:08
Comunque mi riallaccio proprio agli ultimi esempi postati da Paco con la xe1 che mi pare spazzino via ogni dubbio sulla bontà di alcuni samples rispetto ad altri(con buona pace di chi, A sproposito, è scattato parlando di toni, arroganza ecc. ecc.), se i 6400 ISO della xe1 sono quelli di paco e quelli della xe2 quelli di plutonio, beh, non credo ci sia altro da aggiungere se non che i primi sono impressionanti, mentre i secondi, lo confermo, sembrano fatti con una compatta da 50€ per quanto sono rumorosi e pieni di artefatti(che non é un'offesa personale ne un giudizio artistico, ma la semplice osservazione tecnica delle immagini)... |
user9168 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:31
Buono, mi tengo la X-E1. :D |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:47
C'è differenza, come resa fotografica, rispetto alla X-E1? |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:11
fotomistico, 800 iso...hai scattato in gamma estesa? tua moglie è particolarmente fotogienica. un ottimo scatto a prescindere dalla macchina (hai per caso biancato le sclere?) mi sembra che lo sviluppo di questi raf ti porti ad avere files visibilmente più puliti o sbaglio? Paco belle prove in metropolitana. danno l'idea della potenzialità della macchina Thinner la resa fotografica io la intendo come un qualcosa di generale come somma di più elementi. e se è così, allora si, vista la maggior velocità operativa, la xe2 avrà una resa fotografica migliore della xe1....la resa del sensore invece è pressochè identica o le differenze di qualità "pura" potrebbero essere trasurabili o per lo meno non ci sono in giro ancora prove abbastanza esaustive in merito... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:14
Per resa fotografica intendevo proprio resa del sensore, comunque mi hai già risposto, grazie. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:20
Oggi avevo un 40ina di minuti liberi ora tramonto e ho portato FugettinaXe2 e 5D3 con me... Xe2 con 18-55 e 5D3 con 24-70 II pensando di fare un mini test... poi un po' per la fretta un po' perchè finalmente avevo qualche minuto per fare qualche scatto con la piccolina la 5D è rimasta nello zaino... L'ho portata in riva al lago per provarla con il mio set della LEE standard (non il 75 più piccolo e secondo alcuni più adatto causa lastre "a misura" di ML e con gradienti più corretti)... avevo da un mio vecchio acquisto l'adattatore da 58mm che è perfetto per il 1855 kit... un posto che conosco... luce molto bassa (e brutta stasera)... giusto per capire meglio... Considerazioni... Usabilità ottima... tutto risponde alla perfezione... tasto Q e impostazioni rapide perfette... live view ottimo con focus peaking ottimo, non ho mai usato la visuale al 100%, una manna... da questo punto di vista non ho rimpianto la 5D (e non me lo aspettavo)... set della Lee come detto prima nessun problema... IQ... colori e esposimetro al top... mi ha stupito il 1855... considerando il costo e il fatto che sia "un'ottica kit" sono rimasto senza parole... non ho provato tante altre ottiche che abbiano una resa così buona e uniforme fino ai bordi, ok era diaframmato ma che brava fuji! Scattato quasi sempre a f13 per provare il rischio diffrazione e sinceramente (con mio stupore) direi praticamente nulla... non so se è per merito del sensore xtrans, se è per l'accoppiata sensore-ottica... ma soddisfattissimo anche qui... Pur consapevole della bontà del progetto non mi aspettavo di trovarmi così bene e con un risultato così buono considerando tutti gli elementi in gioco e visto che in condizioni di luce e colori così merdosi la stessa 5D3 a volte mi da risultati altalenanti... Continua la mia soddisfazione... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:23
Thinner, ottimo ;) cmq immagina più o meno 5d2 e 5d3...i miglioramenti del sensore in termini di qualità pura sono discutibili..di fatto però con la 5d3 scatti a 16-20.000 iso nelle situazioni reali con poca luce, facilmente, per via dei vantaggi dell'af e in pratica sfrutti a fondo il sensore... ;) |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:28
La mia comunque non voleva essere una critica, non penso affatto che un apparecchio sia migliore di quello precedente solo se ha una qualità d'immagine superiore, anche gli altri aspetti funzionali sono molto importanti; nelle macchine a pellicola miglioravano praticamente solo quelli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |