| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:39
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per un eventuale acquisto di un sistema nas per lo storage.. Sto andando avanti a hard disk esterni ma questa soluzione inizia ad essere abbastanza limitata.. Voi cosa consigliereste? Pensavo a un nas da 4 dischi (mi porto avanti, 2 mi sembrano pochi) e avevo visto il Qnap TS-412, però non ho nessuna conoscenza in materia.. Collegherei il tutto tramite lan al router, il mio computer principale è sempre collegato tramite lan quindi penso di non avere problemi in quanto a velocità di lettura/scrittura, mentre avrei piacere di potermi collegare via wifi con il portatile, magari per vedere i film sulla televisione (collegando il portatile tramite hdmi alla tv), sarebbe possibile quest'ultima soluzione? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:49
Ciao Bubba21. Sono del settore e posso darti due dritte. Il QNAP è un'ottima marca. Non farti però fregare dal numero di bay presenti. Dipende da che tipo di configurazione vuoi fare e qual'è il tuo obbiettivo finale. Mi spiego meglio: se il tuo obbiettivo è preservare i dati te ne basterebbero due è fare una configurazione dei dischi RAID 1 ( praticamente i dischi si fotocopiano ). Esistono poi altri tipi di RAID per altri obbiettivi....se ti interessa ti passo un link dove trovi tutte le info (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID). Per quanto riguarda lo streaming dei film è possibile. Ciao! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:55
QNAP |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:57
Ciao Michele, grazie per la risposta. Mi orienterei verso i 4 bay per il fatto dello spazio, adesso sto usando praticamente 4 tb di hard disk esterni ma puoi immaginare come sia insostenibile la situazione, è un continuo attacca stacca, sposta, copia ecc.. per non parlare del backup.. Ok per il discorso streaming Eventualmente il modello Qnap TS-412 potrebbe andare oppure è meglio spendere di meno/di più? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:02
Per il tuo utilizzo va più che bene! |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 8:04
Ciao. Proprio in questi giorni mi sto interessando anche io ad un altro nas oltre a quello che possiedo. Se hai una piattaforma osx ti sconsiglio qnap perchè stanno rilasciando firmware problematici per quel so. Afp ormai è da mesi che non ce la fanno a farlo andare. Quindi se vuoi un qualcosa già pronto dove inserire i tuoi dischi ti consiglio fortemente un sinolgy DS413J che porti a casa a 280 euro. Altrimenti un'alternativa che mi hanno dato molto valida se hai un po' di tempo per settarlo l'hp microserver a circa 180 euro con OVM è una gran soluzione ad un costo ridottissimo. Per uso casalingo poi non ti consiglio nemmeno un raid5 o 6 perdi molto spazio e prestazioni a quel punto meglio un raid 0 + 1 con lo stesso spazio consumato hai prestazioni, niente parità, le due copie funzionano in modo indipendente e non hai i rebuild che in caso di problemi impiegano ore. Backupperai il nas o no? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 8:20
giusto per essere chiari ricordate sempre che un raid NON è un backup, il raid protegge solo dalla rottura accidentale del/dei dischi, parlo per esperienza personale |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:19
Io consigliato da un amico che fanatico di hw PC è dir poco mi sono fatto un Synology. Sw semplicissimo da usare e, in 6 mesi che ce l'ho non ha perso un colpo. Roby |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:20
Concordo con Ripper, il raid non ti da la sicurezza che ti potrebbe dare un ulteriore backup. Se scegli una configurazione a 4 dischi, solitamente uno lo perdi per il raid |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:40
Di QNAP ne gestisco una decina in ufficio, onestamente non hanno mai dato problemi (3 di queste girano ormai da 3-4 anni senza problemi 24h/7g), ma il costo è più alto rispetto a Synology. Ho quindi cercato di risparmiare qualcosa (consapevole comunque di acquistare un prodotto più che discreto) e per casa mi sono preso un Synology DS213j, unità 2 bay con inseriti 2 dischi WD Caviar Red da 3TB ciascuno. Ho scelto di non configurarlo in RAID 1 in quanto ho preferito la capienza alla sicurezza. Però c'è da dire che io lavoro in questo modo: pc fisso con 3TB di storage totale interno, le foto le tengo ed elaboro direttamente sul pc fisso e, tutte le sere, tramite un software di backup (personalmente uso GoodSync che è a pagamento, ma può andare benissimo anche Cobian Backup che è free), il sistema esegue una sincronizzazione unidirezionale (PC -> NAS), naturalmente non viene copiato ogni volta l'intero archivio, ma vengono riportate solo le variaizioni rispetto alla sincronizzazione precedente! Per chi lavora con i portatili la cosa può essere più complicata per via delle dimensioni degli HDD dei notebook, ma se uno ha un fisso, penso sia la soluzione migliore: si lavora in locale a vantaggio delle prestazioni e si hanno comunque i dati in sicurezza in maniera automatica (ovviamente è il caso di buttare un occhio ogni tanto sui log del software di backup.... può capitare che qualcosa si "impalli" e la copia non vada a buon fine...). |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:02
Lo storage sarebbe ideale poterlo fare all'interno di un PC, con un raid1 o addirittura raid5 con connessioni sata 6gb/s. Mille volte meglio di HD esterni, tutto super efficiente e veloce, con scrivania pulita. I NAS esterni possono essere utili solo per renderli disponibili da più dispositivi, oppure per i MAC user che non hanno la possibilità di integrarli nel sistema. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:48
Grazie a tutti per le risposte! Io utilizzo windows, non sò se il problema dei qnap sia anche qui però a questo punto provo a dare un'occhiata ai sinolgy. Ero convinto che fare un raid1 fosse praticamente una copia tra due dischi per esempio, in che senso "protegge solo dalla rottura accidentale del/dei dischi, parlo per esperienza personale" ? Leopalm79, anch'io adesso utilizzo goodsync allo stesso modo tuo, potrei proprio pensare di fare una cosa come la tua sincronizzando da fisso (che è l'unico che uso per l'elaborzione) e NAS. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:55
Ma una curiosità, ma con il synology DS413j sarebbe possibile in un futuro collegarlo alla tv e visualizzare i file dalla televisione? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:58
Io ho il qnap 419, mi accompagna da ormai diversi anni, senza nessun problema, se non un paio di cambio dischi non adatti (ero partito con dei dischi non adatti al raid). Li sto sostituendo un pò alla volta con dei dischi della serie RED della WD. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:05
Il raid NON è un backup e protegge solo dalla rottura accidentale del disco nel senso che se hai un raid1 e ti si rompe un disco lo sostituisci senza problema senza perdere nulla in quanto all'inserimento del nuovo disco il sistema ricostruisce il raid... ma se per caso si rompesse la parte elettronica del nas (per esempio la scheda) oppure il controller raid i dati non sono così facilmente reperibili, da li la mia frase... il raid1 NON può essere considerato un backup per definizione. Nel mio caso avevo un nas e mi si è danneggiata la parte elettronica a causa di uno sbalzo di tensione... anche smontando i dischi e collegandoli ad un pc il sistema vedeva le tabelle delle partizioni ma i dati non erano accessibili in quanto erano partizioni LVM it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |