JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono in Canon con una 5D MK II e mi trovo benissimo.
C'è da dire che:
Nikon produce il 14-24 che è versatile ed ottimo - Pro Nikon. Canon ha il 24 TS-E che è stellare, il miglior grandangolo che abbia mai provato. Pro Canon.
Se vuoi darti alla "massima ampiezza" ed usare il Sigma 12-24 è indifferente.
Se fai paesaggi l'AF Nikon non ti da nulla di aggiuntivo.
Io se vieni dal mondo Nikon prenderei la D700. Il 12-24 sigma c'è anche in versione Nikon. Valuta se i 12 megapixel sono per te sufficienti. Dovrebbero esserlo perchè io con la prima 5D stampavo senza problemi anche in formato A2 (la prima 5D aveva 12 megapixel come la D700).
come dice facip se 12mpix ti possono sembrare sufficenti per il tipo di foto che fai potresti considerare una 5D MKI che trovi usata a prezzi sicuramente inferiori e così senza cambiare il budget puoi puntare su migliori obiettivi ...cosa di cui certamente non ti pentiresti.
bah spostandoti su Canon vedi anche una 1DS mkII, se oltre ai panorami vuoi fare un ritratto....rimane imbattibile nell' incarnato ed ha un mirino che é un televisore, tenuta iso come la 5D old ma con una grana più gradevole tipo pellicola, poi hai subito il feeling che solo una serie 1 ti può dare.
vedi sulla mia galleria la foto dell' artista la teatro...era sui 1000 iso e 70-200 2.8 is II, e vedrai come si comporta sui ritratti.
Andrea se non utilizzi le alte sensibilità e dato che fai paesaggio userai spesso e volentieri ISO 100 o 200 valuta solo il cambio di corpo macchina rimanendo però su un formato DX. Hai già il 10-20 che nei paesaggi non si comporta affatto male e lo polarizzi pure. Il 24-120 se non ti soddisfa puoi sempre venderlo e investire soldi in un'altra ottica secondo le tue necessità. Vedrei bene appunto il 10-20 poi il nuovo 24-120 che sembra un deciso passo in avanti rispetto al precedente e probabilmente puoi fermarti qui dato che le focali lunghe non ti servono. Altra possibilità potrebbe essere il 10-20 e un 28-300 e sei tranquillo, leggero e con poca roba appresso
secondo me dapprima devi decidere se vuoi formato pieno o aps-c.
capito questo la seconda cosa da scegliere è l'obiettivo vuoi usare per i panorami e poi in base all'obiettivo che hai scelto segue automaticamente il sistema canon o nikon.
Attenzione nemmeno sull'8-16 puoi montare filtri polarizzatori se non tramite holder apposito. La gamma dinamica è molto simile tra aps-c e ff e a basse sensibilità non noti le differenze. Ciao
Ciao..da possesore di Nikon D700 e 14-24 posso garantirti che una volta messo non lo scolli piu' dalla macchina..è un capolavoro dell'ingegnieria! Premetto che ho Nikon da un bel po di tempo e non mi permetto di emettere sentenze su cosa è meglio o no pero' ti posso assicurare che se cerchi qualita' costruttiva e a livello ottica per fare paesaggi con 14-24 e D700 sei in una botte di ferro.La scorsa settimana ero sulle Dolomiti a 2450 mt a fotografare tramonto e stelle..la temperatura è scesa a quasi -15 gradi e non ho avuto problemi di nessun genere sopratutto con delle esposizioni lunghe..la soddisfazione piu' grande è quando a casa apri i file sul Pc e ti rendi conto della tridimensionalita' e nitidezza che ha l'ottica..rimani scioccato sopratutto a 14mm f 2.8! Ho usato Canon per 3 anni nella fotografia subacquea una canon reflex che a forza di dai e dai mi ha abbandonatocon l'elettronica a -55 mt di profondita'.. diciamo che come autofocus e resistenza a umidita' non era propio il massimo,da quando sono passato a NIkon sopratutto per velocita' e precisione AF e la costruzione solida dei corpi credo che non tornero' piu' indietro! cmq la scelta è soggettiva e sopratutto va in base alle propie esigenze!
A proposito del 14-24 Nikon si possono montare i filtri senza nessun problema!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.