| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:02
Continuiamo questo thread nato curioso, tarsformatosi in giocoso, diventato speranzoso poi "tragic-depress-oso", quindi godurioso... e poi nuovamente speranzoso... quindi "pazientoso", "pazientoso", "pazientoso" e ormai trasformatosi definitivamente in "scimmiesco"... "siamo invasi da scimmie di ogni tipo e solo i piu' risoluti riusciranno a resistere, per gli altri il destino e' segnato... " dicevo nell'XI parte... mi sa che mi sono sbagliato! non c'e' scampo per nessuno!! Anche i piu' risoluti stanno capitolando... le scimmie avanzano e sono ben armate e organizzate RESISTENCE IS FUTILE, YOU WILL BE ASSIMILATED dicevano i borg... nuove scimmie stanno crescendo forti e risolute anche grazie a questo thread... qui c'e' l'ultima infornata appena arrivata
 Ormai ci sono vari utenti del forum che hanno la A7r e A7 e iniziano ad arrivare le prime foto. Qui la pagina del blog di Outback mariomartino.weebly.com/test-sony-7r.html (A7r) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:07
Viper, illuminaci sull'AF. con che lenti la hai utilizzata? e dicci anche le tue impressioni sull'EVF. :-) IHIHIHIH!! se anche viper capitola, siamo rovinati! |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:10
Luca riporto qui il mio ultimo intervento inerente al messaggio che purtroppo arriva chiaro e diretto a tutte le case produttrici. La Sony A7R ha un prezzo piu' alto e non di poco, e' meno performante su tutta la linea se non per le megapizze, unico vantaggio teorico sulla 7 un sensore piu' molto piu' denso privo di filtro AA, la A7 e disponibile anche con una lente in kit. Quale si vende di piu'? La A7R!!! Ci ritroveremo sensori iperdensi in tutte le macchine fotografiche della prossima generazione! Non c'e' speranza!!! |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:10
“ IHIHIHIH!! se anche viper capitola, siamo rovinati! „ Perchè non quotiamo la cosa alla Sisal?? |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:13
Cavoli, proprio 2 belle macchinette....certo che però , facendo i paragoni in casa nikon, se dovessi prendermi una delle 2 dovrei mettere in conto anche l'adattatore metabones per le mie lenti , quindi alla fine il risparmio rispetto ai corrispettivi (diciamo d610 per la 7 e d800e per la 7r) quasi si azzera, e non ho l'autofocus comunque....vabbè che c'è il focus peaking, ma in certe situazioni l'af fa sempre comodo....e non voglio neanche pensare di mettermi a vendere tutto il corredo fra lenti e flash non mi conviene ormai....non resta che sperare che anche in Nikon si vseglino un po... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:15
“ Quale si vende di piu'? La A7R!!! Ci ritroveremo sensori iperdensi in tutte le macchine fotografiche della prossima generazione! Non c'e' speranza!!! „ Credo anche io, con grande dispiacere...purtroppo la corsa alle megapizze non si arresterà... Spero solo che qualcuno si tiri fuori dalla "gara"...magari puntando su una "nicchia" di utenti...tipo Fuji... Io sto puntandoproprio su Fuji...si rimoreggia che a metà 2014 uscirà la X200, una X100 con sensore FF ed ottica fissa 35mm f2...preludio ad una ammiraglia ad ottiche intercambiabili in stile X-Pro1... Ricordo anche che Fuji sta progettando il sensore organico...spero però che non cada in "tentazione"...innalzando il numero dei pixel... Lo stesso numero del' X-Trans che equipaggia la X-E2 sarebbe il top... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:16
“ dovrei mettere in conto anche l'adattatore metabones per le mie lenti „ Non ha senso acquistare una A7 per adattarci ottiche native per le reflex...è di partenza un'idea sbagliata. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:17
Si Gianluca, non c'e' speranza! Pero' se la stragrande maggioranza delle persone comprano la A7r, vuol dire che i markettari ancora una volta ci hanno preso. E con questo, sia ben chiaro, massimo rispetto per chi compra la A7r per sfruttare i Mpx: le possibilita' di crop ad esempio sono incredibili! Rassegnamoci.. Sarebbe interessante vedere cosa riuscirebbe a fare un sensore da 36Mpx se utilizzato con il dual ISO (vedi magic lantern e 5DIII) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:19
Provate a7 e a7r con 35 2.8 e 28-70 e che ti devo dire? sono rimasto sbalordito! Io ho la bocca buona con la mkIII e ti posso dire che la a7 (la r è leggermente più lenta) sicuramente non è a livello di una macchina come la canon, ma a me la velocità è parsa praticamente quella della D700 più o meno. I punti selezionabili sono 113 mi pare e in pratica pui mettere a fuoco in qualsiasi punto del mirino tu voglia. Poi c'è l'evf... Fantastico! Non ha scie, non va a scatti, ha una definizione ottima e pui avere tutte le info che desideri (istogramma incluso) direttamente a mirino! Poi c'è l'ergonomia: è vero che è piccola, ma non è una compatta. E' grande il giusto, e si possono customizzare praticamente tutti i comandi. Le rotelline del tempo di scatto, diaframma e iso sono il top: praticamente un ibrido tra il sistema nikon e canon, con la rotellina ant/post. che comandano tempi e diaframmi e quella in basso che comanda gli iso, comodissimo e velocissimo una volta presa un pò la mano (ci vogliono 2 minuti per abituarsi). Lasciarla lì sul tavolo è stato veramente difficile (e quelli dello staff se ne sono accorti e si sono sganasciati dalle risate)... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:22
Io Sono già capitolato... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:24
Poi mi sono ricordato una cosa: c'è una funzione fichissima per cui se attivi gli auto iso, oltre al comportamento normale, puoi attivare un opzione in cui la macchina fa più scatti per poi fonderli e fare la media (cosa che già facevo, ma solo in pp) riducendo ulteriormente il rumore. Per chi fa astrofotografia può essere una cosa utile... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:24
Alex, come abbiamo gia' detto fino alla nausea in queste XII riedizioni di questo post, non ha senso comprare la A7 per sostituire una reflex se si intende usarla con il proprio corredo di lenti AF. E' un suicidio, ci si trova con una macchina piccola, ma con lenti "enormi", o senza AF o con AF zoppicante... Cosa ben diversa e' utilizzare sta macchina con le sue ottiche native o per ridar lustro a lenti MF vecchie o nuove (zeiss zf,ze,za, o lenti leica, zeiss,voigtlander x baionetta M) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:27
grazie Viper, benvenuto nel club! :-) qualcuno di chi la ha provata o di chi la sta stringendo tra le mani (grrrrr) puo' dirci come funziona l'AF con la funzione di tracking del volto e di messa afuoco sugli occhi? Questo per un FF a parte (la 1Dx) e' una funzione "nuova" e se funzionasse bene, farebbe la differenza con le ottiche dedicate. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:28
Sì sì, chiaro, l'ho scritto per convincermi a non comprarla....:D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |