RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tonfo di Nikon in Borsa: su base annua, la peggiore della Borsa Giapponese


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tonfo di Nikon in Borsa: su base annua, la peggiore della Borsa Giapponese





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:44

Come avevo scritto un po' di tempo fa, le ultime scelte commerciali di Nikon, oltre che dal sottoscritto, non sono ben viste dalla Borsa Giapponese, per nulla.

Oggi c'è la conferma che la Nikon, su base annua, semplicemente, ha avuto la peggior prestazione nel listino della borsa giapponese, del Nikkei,

nikonrumors.com/2013/11/27/nikon-stock-down-23-6-the-worst-underperfor

Bloomber, oltre che Reuters, conferma l'informazione ed il dato.

Il Nikkei questo anno, sempre su base annua, ha fatto faville, siamo ad un guadagno di circa il 50% ( circa 49%).

- Nikon, sempre su base annua, è calata di quasi il 25% ( 23,6%) ed è stata la peggiore del listino giapponese.

- Canon ha guadagnato, sempre su base annua, qualcosa più del 25%.

Nikon era buona fino a 4 -5 anni fa, ai tempi della D3, della D 700, del 14 - 24, del 24 -70 e di altre ottiche professionali fatte come si deve, ed aveva come bandiera al vento la qualità, e la bandiera sventolava forte, era qualitativamente valida, a parer mio un pochino meglio di Canon a quel tempo.

Poi devono aver cambiato management, perchè c'è stata una sterzata improvvisa, con scelte commerciali ed indusriali che non avevano mai fatto prima e che non erano nella loro tradizione: delocalizzazione massicia in Paesi che non hanno tradizione di ottica o meccanica di precisione nota, nessuno aveva mai cercato subfornitori lè, noi per primi, si è buttata a fare fotocamerette quasi giocattoli, e si è imbarcata in avventure tipo la V1, operativamente ridicola, e nella miriade di Coolpix che escono ogni 6 mesi, in ottiche di plastica fatte oltretutto otticamente male, che al prezzo che chiedono non riescono a vendere che a pochi fans benestanti, e soprattutto non hanno fatto più una fotocamera professionale che costi meno di una fortuna (oggi c'è solo la D4), la D 800 gli si è spenta dopo la prima vampata dei novellini e di conseguenza c'è stata la perdita seria di presenza sul settore professionale, piccolo ma che dà gloria e costringe a lavorare bene, ed ultimamente, con avventure tipo D 600 e giocattoli tipo la Df, si sta giocando quel poco di buon nome che gli era rimasto.

E questi sono i risultati su base annua.

Per lavoro, avventure simili le ho già viste in aziende anche più grosse di Nikon, in Italia ed all'estero, e, salvo sterzate peraltro molto rare, sono tutte finite poi a brandelli, alienando un settore o un altro e ridimensionandosi fortemente.

Con la frittata fatta, veramente grossa e veramente brutta in un Nikkei sul quale quest'anno si è riversato una quantità di denaro immensa, se gli fila tutto liscio (= hanno cash ) ed hanno la voglia e la forza di rimettersi in carreggiata, ci metteranno comunque due o tre anni a risollevarsi.

Vedremo.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:57

ma nikon fa solo macchine fotografiche?

Canon fa molte altre cose, credo che la fotografia sia, se non proprio marginale, uno dei tanti businnes

user4369
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:16

Alessandro bell'articolo!
Io sono uno di quelli che ha vissuto in prima persona il decadimento qualitativo e di immagine della Nikon.
Come hai detto tu hanno sicuramente cambiato management perché una serie interminabile di scelte sbagliate, una dietro l'altra, non possono essere opera del caso.
Anche io, come te, prevedo tempi molto bui se non correggono immediatamente la rotta e comunque, se gli andrà bene, ci vorranno anni.
Passare a Canon mi è costato e ci ho rimesso soldi, ma questa situazione la trovavo davvero insopportabile...e penso che come me molte altre persone abbiano fatto (o stiano facendo) lo stesso ragionamento.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:17

Sarebbe interessante vedere i dati canon del solo comparto fotografico.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:26

No non fa solo fotocamere ma ha un business molto meno diversificato che Canon.
Credo che stia scontando un mix tra scelte commerciali discutibili, qualche incidente di percorso di troppo, e la crisi che sta colpendo il settore, eroso soprattutto nella parte bassa da altri devices (smartphone in primis).
Nel merito, trovo anche io le ultime ottiche "tattilmente" poco appaganti, tuttavia i risultati che permettono obiettivi come la recente serie 1.8 (28-50-85) riscattano abbondantemente la loro costruzione "povera".
Sui corpi, D4 e D800 sono delle fotocamere assolutamente di livello professionale, sviluppate per garantire prestazioni al top e con una comprovata affidabilità anche in situazioni ostili. La D800 ha purtroppo sofferto, soprattutto all'inizio, di un problema grave e sicuramente affrontato male da Nikon che ha allontanato diversi potenziali acquirenti dall'acquisto di una fotocamera che forse, con un pricing più elevato, avrebbe avuto un maggiore successo, in quanto - all'uscita - unica nel panorama delle fotocamere FF.
Le vendite sono poi - ma questa è una mia tesi - frenate anche dalla bontà delle fotocamere che avrebbe dovuto rimpiazzare, la D700 era per certi usi un "mostro" ancora oggi attuale, ai tempi c'era una 5D2 con af degli anni '80 ed un corpo non all'altezza.
So di tirarmi dietro le ire di tutti i canonisti, ma dalla mia piccola esperienza gli unici corpi pro di questo marchio sono le serie 1 (tanto per fare un esempio, sono le uniche che supportino un'alimentazione a tensione maggiore dei canonici 7-8volt, utilissima nell'uso dei supertele ma un vantaggio sempre e comunque), tutti gli altri sono corpi di estrazione amatoriale, più o meno "dopati" e variamente (volutamente?) castrati nell'operatività. Che per carità vanno bene ma scontano appunto dei limiti dovuti alle scelte fatte dal costruttore (scarse personalizzazioni, gruppo otturatore-specchio lenti con elevato shutter lag e tempo di sincro flash limitato).
Un professionista - matrimonialista, paesaggista, di sport - che non riesca a portare a casa buoni risultati con una D4 o anche solo D800 è bene che si guardi attentamente dentro...;-)
PS: spero che Alessandro non ritiri fuori ancora la favola che si è inventato (con molta fantasia, ammettoMrGreen) sui supertele Nikon non tropicalizzati ;-)
Comunque tra le sventure di Nikon nel QC e l'immobilismo di Canon sul lato sensori (con una tecnologia sostanzialmente decennale) non è che ci sia da stare allegri.Triste

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:27

Al di là di tutto, io continuo a ripetere che vedo molti professionisti, sopratutto paesaggisti, anche famosi, che usano le d800.....te Alessandro continui a dire che è amatoriale....mah....

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:30

Ormai è evidente che Alessandro Pollastrini gode fisicamente, se può parlar male di Nikon, o evidenziarne le difficoltà. La cosa mi inquieta, osservare una persona che scivola progressivamente nella monomania mi ricorda quanto sia sottile il confine tra la normalità e l'anormalità.

Ciao
Massimiliano

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:30

Sto scaricando 500 foto fatte ieri ad un evento da una collega alla quale ho messo in mano la D800 con l'SB-800 ed il 50ino (con il 24-120 mi moriva dopo mezz'ora MrGreen dal peso), af continuo con selezione automatica del punto, 495 scatti buoni, tutti a fuoco sui volti, tutti esposti perfetti...;-)

user4369
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:38

La D800 non è amatoriale, non diciamo fesserie.
Il problema Nikon risiede altrove e Nikonisti stessi sanno di cosa sto parlando. È anche vero che Canon con i sensori è rimasta un pelino dietro, ma nulla di tragico. Meglio una continuità rassicurante col passato che una continua innovazione mal collaudata da far pagare agli sventurati clienti...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:41

Mah, io tra l'altro reputo Alessandro Pollastrini una persona molto competente.

Mi dispiace però leggere suoi interventi su questo forum atti a sminuire sempre e solo nikon, come se fosse una guerra personale, francamente vorrei capire cosa gli ha fatto di male Nikon.

Personalmente non comprerei mai una D800, ma da qui a sostenere che sia una ciofeca, ci passa un oceano in mezzo.

Tra l'altro, io nasco fotograficamente come nikonista, già dai tempi della pellicola e devo ammettere che è un brand che crea "cameratismo", più senso di appartenenza rispetto a Canon.

Questo, al di là della bontà dei prodotti.
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:42

Era ora Nikon sta fallendo!!!

Cacchio Alessandro sbrigati prima che la plasticaccia che hai in casa diventi del tutto pattumiera o fermacarte VENDI E PASSA A CANON!!!!!!!!!!!!!!!!!!

user10190
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:45

Pollastrini rischi di ammalarti fisicamente, trattenendo un tarlo per così lungo tempo. Non è uno scherzo! Raccontare così tante balle e reiterarle occorre una forte tensione di perdurante autoconvincimento, che sicuramente ti tiene ancorato ad una preoccupazione fissa anche di notte. E' divenuta una psicosi!

Sarà pure vero il tonfo di borsa, ma i "tonfi" borsistici non sono forzatamente correlati ai prodotti o alle politiche aziendali.
La borsa è soggetta a maneggi speculativi e sono moltissime le varianti che vi giocano ruolo. Prenditi una vacanza e fai qualche foto con quello che hai che sicuramente non si chiama Nikon... Quando uno la racconta troppo lunga, la sostanza quasi sempre è cortissima o inesistente.

user4369
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:46

Io non conosco i vostri "pregressi" con Alessandro Pollastrini, ma non mi sembra un post così "violento". Ha evidenziato solo l'attuale situazione Nikon...

user10190
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:50

Tra l'altro, io nasco fotograficamente come nikonista, già dai tempi della pellicola e devo ammettere che è un brand che crea "cameratismo", più senso di appartenenza rispetto a Canon.


Non sono d'accordo Paco. Questo valeva negli anni '70. Oggi di canonisti militanti anti Nikon ne trovi dappertutto, mentre all'inverso neppure uno. Tu ne conosci?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:59

ma invece di lanciare la Df.sicuramente una splendida e ottima macchina..non si poteva lanciare la D400 che tutti aspettano...tonfo in borsa a parte,,,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me