| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:02
Ciao a tutti, dopo aver aggiustato tutte le mie foto scattate a Roma, ho deciso di voler testare una stampa su formato abb piccolo (13x19) su carta lucida kodak. Certo che affidandomi ad un fotografo il risultato sarebbe stato buono, ho consegnato il mio centinaio di foto senza particolari attenzioni nonostante gli avessi chiesto se era il caso di prendere alcuni accorgimenti (più sharpening, profilo stampante da caricare, bilanciamento particolare dei colo, ecc ecc). Alla modica cifra di 22cent a foto mi sono ritrovato TUTTE le foto con una forte dominante magenta che risulta verametne esagerata soprattutto sui lati lunghi della stampa...non vi dico nelle foto in bianco e nero quanto è visibile! Inoltre il bianco in realtà è leggermente giallo...insomma, personalmente le ritengo una schifezza! Avrei capito una stampa di questa qualità su photocity o simili dove costano esattamente la metà ma speravo che un professionista prendesse più seriamente il suo lavoro. Che mi suggerite? |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:51
mai fidarsi dei fotografi! ;d o meglio non di tutti. io contatto direttamente le aziende che di lavoro stampano sul digitale. anche a me è capitato di far stampare le mie foto ad un fotografo che ha mandato in stampa le foto a terzi (per spender meno) e mi sono ritrovato con delle foto da buttare. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 16:21
Photocity è ottima. Pensa che ho fatto sviluppare/stampare anche negativi e diapositive! |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 18:36
"Girag: mai fidarsi dei fotografi! " Direi mai fidarsi dei laboratori, per lavoro mi appoggio anche ad un grosso laboratorio di stampa ma se ho il cliente che vuole la qualità o per le stampe che consegno io per es. i matrimoni me le stampo internamente; oppure mi appoggio ad un laboratorio che cura maggiormaente le stampe ma il tutto a prezzi più alti del laboratorio grosso. Ciao, Cristian. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 20:41
Basta pagare di più per avere un servizio migliore,pagare 22 centesimi per un 13x19 e poi lamentarsi mi sembra esagerato.Basta chiedere una lavorazione professionale ed avere risultati migliori. I laboratori che fanno prezzi troppo bassi e lavorano sulla quantità,ovviamente non ci perdono troppo tempo. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 23:17
sì Planar però se hai letto non ho mai fatto stampare foto. Se vedo che sulla rete i prezzi per quel formato sono 10 cents e il fotografo mi fa pagare 22 cents (più del doppio, per quanto basso) sono portato a pensare che la qualità sia maggiore. Non ho idea di quali siano i prezzi per una stampa buona. Ho provato a fare così: su Digitalpix (me ne hanno parlato bene come su Photocity) ho ordinato il 13x19 su due diverse qualità di carta e un formato più grande 20x30 su carte particolari per cercare un formato e una qualità di carta soddisfacente. Se vi interessa vi faccio sapere il risultato. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 23:24
su internet i prezzi son bassi perchè la qualità fa schifo; dal mio fotolaboratorio di fiducia spendo 3 euro per le 20x30 e 1.5 per le 13x18 (e li ritengo prezzi bassissimi), certo un po' più caro dei tuoi prezzi ma la qualità è un'altra, la stampa è chimica! poi ovviamente se vuoi fare stampe di alta qualità ci sono i laboratori fineart ma li costa ovviamente di più! |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 7:31
Sappiamo tutti che contratti fanno i laboratori (di qualsiasi tipo,non solo fotografici),magari prendono un ragazzotto che fino al mese prima ha fatto volantinaggio,gli fanno un contratto da apprendistato e via,ma cosa può imparare in pochi giorni,magari non sapeva neanche dell'esistenza di certe macchine. Anni fà i laboratori seri si tenevano ben stretto lo stampatore bravo,regolare contratto e basato sulla bravura,lo stampatore era ben conscio che avrebbe trovato lavoro presso altri se le cose non andavano per il giusto verso,poi con l'avvento di internet e dei prezzi più bassi le cose sono cambiate e guardate che non è questione di carta kodak o fuji od altro,se uno è bravo la foto viene stampata bene a prescindere. Piuttosto,l'ideale sarebbe trovare un laboratorio con bravo stampatore (perlomeno con esperienza pluriennale) e più che seguire i prezzi...seguire lo stampatore se dovesse andare a lavorare da altre parti. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 8:41
sul fatto che la qualità nella maggior parte dei casi faccia schifo sono d'accordo. Io non sono un professionista però mi ritengo un amatore molto appassionato (e spesso questo significa avere più cura nell'immagine dei professionisti...chiusa la piccola polemica) e le stampe che ho visto non rappresentavano minimamente ciò che ho su video. Ho visionato su video calibrato e tutto sommato la resa è la stessa che ho sul mio video non calibrato. Sulla stampa i colori erano sbagliati, bande colorate, dettagli super impastati. Se devo diventare matto per cercare uno stampatore buono mi viene quasi da dire che convenga rinunciare alla stampa..anche perchè ogni volta che si fa una prova con uno stampatore partono diversi euros! |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 9:41
A mio parere il ciclio fotografico non finisce con la post produzione a video, ma con una stampa riuscita. Avere una stampa realizzata bene è impagabile, non ha nulla a che vedere col guardare una foto in un forum a 1000px o robe simili. Sempre a parer mio, un fotografo che si rispetti deve essere in grado di produrre stampe ottimali. Insomma, non demordere! |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 12:43
Io ho fatto stampare, per scherzo, sei 30 X 45 sul sito di Fototaxi con ritiro c/o fotografo vicino a acasa mia. Euro 5,00 a stampa e risultati davvero eccellenti! Sono rimasto davvero sorpreso! |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 13:35
io ho usato photocity, quelle venute (molto) male erano per miei errori nell'elaborazione e monitor non calibrato |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 13:41
Il difetto che lamenti tu (bande laterali magenta) sono dovuti a materiale scaduto,carta precisamente. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 14:46
Infatti sono certo che una buona % nella non corrispondenza tra monitor e carta sia dovuta al metodo che utilizzo (non calibrazioni, poca attenzione ai profili ecc) però quando vedo dettagli impastati e bande magenta laterali non mi ritengo responsabile! Grazie planar per la dritta...almeno saprò cosa contestargli quando andrò a lamentarmi per la scarsa qualità del prodotto finito. Sono d'accordo con Niccolò che le stampe di qualità hanno un costo ben lontano dai 20 cents ma grossolani errori come quelli che mi sono capitati non devono essere giustificato da un basso prezzo al cliente. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 15:52
Carta scadente, inchiostri scadenti a risparmio, stampatrice fatta a caffettiera, negazione totale di chi stampa, tutti fattori che influenzano sulla resa finale. Fermo restando che virtualmente la stampa migliore è quella fatta in casa con delle belle Epson pro, ma fermo anche restando che diventerebbe l'Hobby più costoso del pianeta (infatti la mia R1900 è ferma da un pò causa fine fondi ) , io ho avuto un ottima esperienza con Blurb, stampa eccellente di fotolibri a costi tuttosommato molto umani. Certo una stampa da 10 cent o 22 non so cosa possa essere, come andare in un ristorante, spendere 10 € tutto incluso e lamentarsi perchè il pesce è surgelato....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |