JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao le versioni del meyer optik trioplan 100 f2.8 sono tutte uguali come bokeh? Vedo che ci sono diversi attacchi (M42, Practika, ecc) e diverse forme/colore del barilotto e magari cambiano anche il numero delle lamelle del diaframma? Se così fosse ci sono differenze, quale è da scegliere/preferire? Grazie. ivan
Ciao, il mio è arrivato proprio oggi......vediamo se capisco come funziona.. ....però son contenta, dopo tutto il tempo a cercarlo, sbagliando pure una volta l'attacco e rivenduto subito...
ciao Ultimo guardo spesso il sito di Leonardo o le foto della Bartocha e di TUTTI i bravissimi utenti Juza che fanno foto come se dipingessero...ed ogni foto mi sembra un respiro di magica freschezza. Quindi....dovevo provare ad averlo e mettermi alla prova....Per questo mi sono fatta prendere la mano all'asta on line...e l'ho pagato tanto...troppooo!!! E se nn riuscirò ad usarlo....saranno pianti..
leggo solo ora, il mio esemplare lo pagai circa 100 euro con baionetta Exacta nero. lo modificai prima in EOS ora con anello Sigma SA (il tiraggio è sempre lo stesso , 46mm.) A mio parere la resa è la stessa per tutti gli esemplari, le lenti credo siano sempre 3 e lo schema è identico, basta prendere il meno costoso tanto per avere il suo sfocato particolare va usato a tutta apertura e di lamelle del diaframma se sono 6 o 48 per esagerare, non servono a nulla quando sono tutte aperte.
Un ottica simile la vedo benissimo su A7, dove si può mettere a fuoco con grande precisione e controllare in anticipo il risultato ottenuto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.