| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:23
Ho raccolto qui le dimensioni e i pesi consentiti da parte delle linee aeree più conosciute per il bagaglio a mano e visto che la nostra attrezzatura fotografica è preziosa è meglio non scoprire che non verrà accettata all'imbarco. Le compagnie low coast sono più rigide sul rispetto delle misure e pesi. Per il treppiede-monopiede, per ragioni di sicurezza (oggetto contundente) , dovete inserirli nel bagaglio depositato in stiva. Come ingombri si considerano comprese maniglie, tasche laterali e rotelle. -Air Europa: dimensioni di 55 x 35 x 25cm, peso 10kg -Air one: dimensioni 55cm altezza, 35cm larghezza, 25cm spessore (somma delle tre dimensioni 115 cm). Peso di 8kg . -Air France: 35cm x 25cm x 55cm max 12kg -Air Italy: 55 cm x 40 cm x 20 cm, peso max 8 kg , -Alitalia : 55cm altezza x 35cm larghezza x 25cm spessore , peso max 8kg -Brussels Airlines: 55 x 40 x 23cm , x 6 kg max di peso -EasyJet: 45cm x 25cm x 56cm max 10kg - Nota: in caso di supeaffollamento passeggeri, le misure consentite in cabina sono 40cm x 20cm x 50cm . Il passeggero quindi si troverebbe d'ufficio lo zaino, con i parametri rispettati ufficiali, ... nella stiva -Iberia: 45cm x 25cm x 56cm max 10kg -Lufthansa: al massimo 55 cm x 40 cm x 23 cm e non può superare gli 8 kg -Meridiana: dimensioni 55cm x 40cm x 20cm, peso massimo di 8 kg -Ryaniar: dimensioni massime di 55cm x 40cm x 20 cm, peso massimo di 10 kg, -Volotea: dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm e una piccola borsa di dimensioni non superiori a 35 x 20 x 20 cm. In nessun caso il peso combinato dei due bagagli potrà superare i 10 kg. A causa di limitazioni di spazio in cabina solo 75 borse cabina (55 x 40 x 20 cm) può essere trasportata in cabina, ogni valigia aggiuntiva verrà trasportata gratuitamente nella stiva dell'aereo. 1 o 2 cm sovrabbondanti su una sola delle tre misure, comunque, non dovrebbe creare problemi .. (imho). ciao, lauro |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:32
OTTIMO, molto utile. grazie |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:40
Ciao,io ho volato la settimana scorsa con Easyjet e ho notato che hanno due tipi di misure: 1)quella indicata da lauro 2)40cm x 20cm x 50cm Forse quelle del punto 2 le applicano solo in casi particolari ma casualmente nelle valigerie iniziano ad esserci in vendita dei (mini) bagagli con le dimensioni del punto 2 |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:50
Grazie per la testimonianza Lorenzo-b E' una nuova procedura della Easy Jet, Fotoddo: “ La nostra garanzia sul bagaglio a mano ti permette di viaggiare con il tuo bagaglio in cabina, anche su voli affollati. Per usufruire della garanzia, è sufficiente portare UN solo bagaglio leggermente più piccolo di dimensioni non superiori a 50 x 40 x 20 cm, maniglie e ruote comprese, e il trasporto del bagaglio sarà sempre garantito con te negli alloggiamenti superiori o, se necessario, sotto il sedile anteriore. „ “ Puoi ancora scegliere di portare UN solo bagaglio di dimensioni leggermente più grandi e non superiori a 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese. Tuttavia, su alcuni voli affollati, il tuo bagaglio potrebbe dover essere alloggiato nella stiva „ Insomma sulla carta ti consentono di rispettare le dimensioni ufficiali, nella pratica e in caso si superaffollamento potrebbero non consentirti il trasporto del zaino in cabina che rispetta queste dimensioni. Chiaramente , nel dubbio sta al passeggero decidere se valutare di acquistare un zaino più piccolo che tranquillizzi in caso di superaffollamento. Trovo comunque molto discutibile questa scelta politica, tanto vale rendere ufficiale le misure in caso di emergenza sovraffollamento. (imho). |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:00
Infatti mi sa che tra non molto tempo faranno il cambio di misure,altrimenti non si giustifica che molte marche di valigie hanno messo in commercio bagagli con misure 40/20/50,poi ovviamente con bagagli più piccoli ci si assicura un minor peso ed un maggior risparmio. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:00
Grazie Lauro, un bel promemoria! Da recenti esperienze di viaggio, mi sembra che le compagnie di stiano orientando verso misure 55x40x20, soprattutto per quanto riguarda la profondità (20 cm ), anche guardando le ultime uscite delle maggiori ditte di valigeria. Ciao Peppe |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:11
Per il momento solo 3,5 compagnie aeree sopra indicate limitano ancor di più alcune dimensioni della valigia/zaino usata/o come bagaglio a mano. Per quello che ci può interessare, strettamente nell'ottica di uno zaino fotografico, è la profondità di 20cm che restringe la rosa dei zaini consoni per il trasporto di un corredo bilanciato . L'unica alternativa è di lasciare a casa qualche pezzo e/o di prenderci uno zaino per questa occasione. Fotodotto ha scritto: “ poi ovviamente con bagagli più piccoli ci si assicura un minor peso ed un maggior risparmio „ . Hai centrato il problema tecnico ma non regge molto dato che un conto sono le dimensioni e un conto è il peso ... ciao, lauro |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:14
Ecco il problema "prendersi uno zaino per questa occasione" |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:20
Ragazzi, io la prossima settimana dovrò partire per Valencia con Ryaniar, sapete se è possibile portare il cavalletto in cabina? Grazie |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:24
No come scritto all'inizio : “ Per il treppiede-monopiede, per ragioni di sicurezza (oggetto contundente) , dovete inserirli nel bagaglio depositato in stiva „ Ryanair comma 8.3.1.1 (divieto) oggetti che verosimilmente possano mettere in pericolo l'aereo o le persone o i beni a bordo dell'aereo, come più dettagliatamente stabilito nel successivo Articolo 8.10 ciao, lauro |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:19
gran bella idea Elleemme, questo topic finisce nel mio segnalibro vorrei sottolineare che anche la macchina fotografica è un oggetto contundente....magari fa anche più male. battute a parte se si restringono maggiormente le misure diventa sempre più difficile trasportare corredi al completo. per caricare l'attrezzatura fotografica in stiva bisognerebbe che le compagnie creassero delle assicurazioni specifiche, questo sarebbe anche un buon deterrente per evitare che gli addetti ai lavori lancino il bagaglio sul rullo o nella stiva...se mai dovessero lanciarlo, altrimenti vedo pochi altri modi per rompere attrezzature che di per se sono sufficientemente protette. roberto |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:44
Il problema non sarebbe tanto trovare all'arrivo materiale rotto ... il problema sarebbe TROVARLO all'arrivo! Se imbarchi in stiva del materiale fotografico non lo trovi mai più. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 15:17
ecco! sempre meglio |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 20:56
Ottimo lavoro Lauro... Ora mi manca solo lo zaino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |