RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikkor 58 F 1,4 - Risoluzione comparata e....... sorpresina!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikkor 58 F 1,4 - Risoluzione comparata e....... sorpresina!





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 6:59

Lens Rental è un noleggiatore, ed è un business man molto serio, che fa misure di risoluzione e sulla meccanica delle sue ottiche, ed ha perfino un laboratorio di manutenzione delle sue ottiche, le riallinea in casa etc., per fornire al Cliente ottiche sempre in tolleranza ed affidabili come immagine.

Le misure che fanno loro, a parer mio, sono importanti, e lo sono per un motivo serio: le fanno per uso pratico, semplicemente per essere affidabili LORO verso il Cliente, e le fanno su notevole numero di campioni, e questo garantisce risultati reali, assai più affidabili che misure fatte su non un solo campione.

Qui:

www.lensrentals.com/blog/2013/11/nikon-58mm-f1-4-is-hopefully-not-abou

ci sono i dati di risoluzione comparativa tra il Nikkor 58 f 1,4 ed il 50 f 1,4

mentre qui

www.lensrentals.com/blog/2013/11/otus-is-scharf

ci sono i dati di risoluzione comparativa tra lo Zeiss OTUS 58 f 1,4 ed il Nikkor 58 f 1,4.

In due parole:

1) il Nikkor 58 f 1,4 NON E' comparabile allo Zeiss, nemmeno da lontano e mai, lo Zeiss se lo fuma sempre e comunque, e la differenza di risoluzione è veramente imponente a favore dello Zeiss, e, soprattutto, ed alla fine è quello che ci interessa, la differenza è visibilissima anche su formato di stampa NON grande.

2) Il Nikkor 58 F 1,4 ha risoluzione del tutto comparabile con il Nikkor 50 F 1,4, un capello migliore al centro ed ai bordi, un capello PEGGIORE nel mediano: l'uno vale NON l'altro per risoluzione, è migliore il 50 F 1,4, e lo è per il mediano brutto del 58 mm.


Le MTF di Nikon sono calcolate a tutta apertura e Nikon NON fornisce valori ai diaframmi chiusi: con questo Nikkor 58 f 1,4 Nikon ha fatto benissimo a NON fornirli, perché non c'è nulla da essere orgogliosi, sono veramente bassini assai, peggiori del 50 f 1,4 al centro e nel mediano, solo un po' più elevati ai bordi.

Un buco nella risoluzione nel mediano, significa poi, semplicemente, che c'è della curvatura di campo, e su un 58 mm che ha una grande apertura massima, è un PESSIMO attributo, perdi nitidezza a salvagente se fai un ritratto da vicino.

Dalle MTF avevo detto che questo obiettivo la nitidezza elevata a tutta apertura NON la dà, e qui c'è la conferma, ma speravo veramente che fosse assai più nitido diaframmato, mentre non lo è, ma, e soprattutto, Lens Rental ci dice che le MTF misurate NON sono le MTF reali, la curvatura di campo nelle MTF non c'è a 30 cicli e l'accenno dei 10 cicli dovrebbe essere invisibile, ed invece c'è, si vede, e mi fido fido di più di chi ha fatto le misure che di MTF calcolate

Da notare che un 50 mm è più difficile a costruirlo di un 58 mm, ed una risoluzione elevata su di un 58 mm ( come su di un 85 mm) la si ottiene meglio che su un'ottica a campo più ampio, tipo appunto un 50 mm.

Da notare anche che una curvatura di campo su un'ottica grandangolare è scusabile, dato che non la vedi praticamente mai in uso pratico, mentre una curvatura di campo su un'ottica di focale media e luminosa NON è scusabile, dato che in uso pratico ti capiterà di vederla.


Speravo veramente di meglio assai per la risoluzione e non mi aspettavo della curvatura di campo con quella lunghezza focale, non corta: a 1700 euro, è veramente un'ottica mediocre ed è venuto fuori un bachino che dalle MTF si doveva vedere ed invece non c'è, alla Nikon hanno detto le bugie.

Per quanto mi riguarda, l'acquisto del Nikkor 58 F 1,4 si traduce in soldi spesi male, e sono spesi molto male perché anche questa è un'ottica di plastica, come il 50 F 1,4, perché la risoluzione è del tutto analoga al 50 F 1,4, in molti casi addirittura un pochino peggiore laddove l'immagine ha la maggiore importanza, centro e mediano, il 58 ha della curvatura di campo, che il 50 mm non ha, e soprattutto perché il 50 F 1,4 costa 380 euro, non 1700.

A questo punto, bisogna vedere il coma sagittale : il 50 f 1,4 ce l'ha elevato a tutta apertura, quasi nulla ad F 4, come deve essere.

Se questa ottica avesse tracce non trascurabili di coma sagittale a tutta apertura, Nikon avrebbe veramente cappellato alla grande l'intero progetto, come lo ha cappellato sulla risoluzione e sulla curvatura di campo.

Se a tutta apertura ha solo tracce trascurabili di coma sagittale, hanno fatto un'ottica con risoluzione mediocre, curvatura di campo e correzione del coma, il che NON giustifica i 1700:

Occhio che di foto a tutta apertura e con luci puntiformi ai bordi, significative per il coma sagittale, Nikon ne ha pubblicata una, sul suo sito giapponese, qui:

imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor58mmf_14g/

ma è piccolissima, non è affatto nitida nemmeno al centro e non si vede nulla di serio su quello che fa l'ottica, e la cosa puzza lontano un chilometro.

Se era nitida ai bordi e non aveva tracce di coma e curvatura di campo, la mettevano in formato grande, coma ha fatto per altre ottiche e/o fotocamere, ma la curvatura di campo c'è e si vede di più a tutta apertura, e su una immgine di quel tipo, tante luci puntiformi ovunque, si vede benissimo anche per un occhio non esperto, questo è sicuramente un altro, validissimo motivo, per aver convinto Nikon a NON postare immagini in formato grande, analizzabili bene.

Per quanto mi riguarda, anche a 1000 euro, se la tengono.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 15:47

C'è già anche una grana di qualità strutturale, dovuta al corpo in plastica: il tappo dell'ottica, sempre in plastica, ma più duro del corpo dell'obiettivo, quando è in chiusura conia l'attacco filettato dei filtri, che è in plastca morbida, ossia il tappo si "mangia" il barilotto.

Qui il danno:

www.dpreview.com/forums/post/52566996

Cliccandoci sopra, la foto si può ingrandire anche molto ed i danni sono evidenti, strutturali ed estetici.


Il tutto a 1700 euro.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 21:19

interessante analisi

già che mi stavo facendo pensieri strani su questo 58mm, ora semmai dovessi ritornare a questa lente farò più attenzione

grazie

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 21:41

Come temevo.. plastichino plasticotto, con performance deludenti se rapportate al prezzo.
Zeiss tutta la vita.....

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 21:44

Grazie Alessandro.
Non sono un utente Nikon ma cmq avevo apprezzato l'uscita di questa lente, poi man mano ho iniziato a sentire commenti negativi, fino a questa Tua che smonta ogni residuo dubbio.
Giudizio pessimo insomma in termini di qualità, sui costi poi siamo alle speculazioni più insane, rendono quasi giustificati (per assurdo) quelli Zeiss e Leica.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 0:22

Gli Zeiss che ho nel corredo valgono ogni centesimo speso Sorriso
E anche Leica sicuramente non è da meno.

Pretendere 1700€ per quel tappo di plastica è da ladri; perlomeno il 50 1.4G aveva il giusto prezzo, ottica onesta a un prezzo conveniente.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2013 ore 12:08

Cacchio ! Il problema e che il 50 1.4 G a 1.4 ha uno sfocato duro e spigoloso e soffre di abberr cromatica non indifferente pensavo a un miglioramento almeno sotto quei parametri

user4624
avatar
inviato il 26 Novembre 2013 ore 19:52

Se a tutta apertura ha solo tracce trascurabili di coma sagittale, hanno fatto un'ottica con risoluzione mediocre, curvatura di campo e correzione del coma, il che NON giustifica i 1700:


Forse 1700 euro non saranno giustificati, ma se ci affidassimo esclusivamente ai svariati test che girano online, anche il Canon EF 50/1.2L dovrebbe essere giudicato un obiettivo mediocre e troppo costoso. Penso che sarebbe meglio aspettare la prova sul campo prima di arrischiarsi a dare giudizi definitivi, anche perché guardando le prime foto che girano online, la presunta superiorità del nuovo 58mm rispetto al vecchio AF-S 50/1.4 sembrerebbe evidente (parlo non solo di nitidezza, ma anche di resistenza al flare, bokeh, aberrazione cromatica e coma, perché se fossero reali questi miglioramenti, non sarebbero poca cosa).

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 20:38

1700 euro per avere un barilotto di plastica schifosa che viene erosa pure dal tappo? nemmeno la metà di quei soldi vale, e ci vuole una bella faccia di tolla a prezzare una cinesata pazzesca 1700 euro.
Passi per il 50 1.4 G; che ha il suo onesto prezzo... ma questo è veramente scandaloso.

Il canon 50 1.2 L è costruito a modo, non sarà un mostro di risoluzione, ma è un obiettivo che dura e rimane nel tempo.

user4624
avatar
inviato il 26 Novembre 2013 ore 21:56

1700 euro per avere un barilotto di plastica schifosa che viene erosa pure dal tappo?


Non voglio fare l'avvocato del diavolo, anche perché sono più interessato allo Zeiss Otus che a questo 58mm Nikon. Comunque, nel mio precedente intervento, ho parlato solo dei test che girano online, ma non del presunto difetto del tappo, che non compare in alcun test e che credo sia ancora tutto da dimostrare (non voglio sostenere che questa storia del tappo non sia vera, ma solo che, anche qui, penso sia più saggio aspettare prima di giudicare, perché l'esistenza di un singolo tappo o di un singolo obiettivo difettoso non significa, automaticamente, che siano difettosi anche tutti gli altri). Inoltre, non posso sapere se il Canon 50L sia costruito molto meglio del 58mm Nikon (non li ho mai confrontati), ho solo sottolineato che in base ai test online, dal punto di vista delle pure prestazioni ottiche, anche il Canon non sembrerebbe brillare.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 22:26

Oddio certo, che sia meglio otticamente del 50 1.4G lo do per scontato, deve esserlo.
Il problema è la costruzione; io ho il 50 1.4G, è stata la prima ottica che ho messo sula D800E, acquistati nello stesso momento. Il 50 1.4G costava in negozio 500€, ed è costruito per valere quella cifra; il barilotto è in plastica, la ghiera filtri è di plastica. E va bene, è leggero, discreto otticamente, costa poco.
Il problema è che questo nuovo sembra avere in comune la stessa costruzione; e per 1700€ PRETENDO che sia costruito solido e per durare; non che dopo una decina di volte che lo copro con il tappo rovino la filettatura.
La Nikon se vuole le cose le può far bene; ma non dovrebbe fare certe figure.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 22:53

Raamiel, più che PRETENDERE, non puoi esercitare il tuo diritto di consumatore, cioè rifiutarti di acquistare e, ove la prosecuzione con quella marca ti risulti intollerabile, cambiarla? In un regime di libero mercato qualche sparuto vantaggio c'è, io cerco di esercitarlo senza farmi il sangue amaro.
Ciò detto, non ho alcuno preclusione verso un'ottica che sembra ottimizzata per gli sfocati... certo 1.700 Euro sono tantissimi, aspettiamo a vedere un certo numero di recensioni prima di giudicarla compiutamente.

Una recensione sostanzialmente positiva di Sam Hurd, non certo l'ultimo arrivato (vedi www.samhurdphotography.com/other per il suo impressionante portfolio):

www.samhurdphotography.com/2013/gear-reviews/nikon-58mm-f1-4-lens-revi .

Cari saluti.

user4624
avatar
inviato il 26 Novembre 2013 ore 23:17

ci vuole una bella faccia di tolla a prezzare una cinesata pazzesca 1700 euro


Comunque, per quel che vale, credo che l'obiettivo sia "Made in Japan" e che il prezzo effettivo sarà più basso di 1700 euro.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 23:42

Per una cifra tale si pretende qualità, a prescindere dal marchio.
Io poi Nikon la considero molto valida, ho lasciato Canon, di cui dico sempre bene, proprio per la D800E.
Macchina di cui sono felice possessore e che mi regala molte soddisfazioni; in Nikon mi sono trovato molto bene e penso di rimanerci.
Però non sono un fan di nessun marchio; questo obiettivo fa storcere un po il naso.
Non metto in dubbio che sia valido otticamente, però 1700€ per un corpo di plastica come il fratellino minore sono, a mio avviso, un insulto. Può essere made in Japan o in qualsiasi altro posto del mondo; per 1700€ la plastica va bene si e no per il tappo, non certo per farci il corpo e filettatura portafiltri, oltretutto di una plastica più morbida.
E lo avrei detto di qualsiasi marca; lo dico adesso di questo perché così credo e così penso; ma ovviamente non per fare il sangue amaro a nessuno.
E' palese che ognuno poi compra quello che vuole, siamo in un paese libero; eserciterò come tutti il mio diritto di consumatore.

Detto questo; a mio avviso e solo mio per carità, fatta la proporzione prezzo/presatazione costa meno lo Zeiss Otus.
Che Zeiss venderà a peso d'oro sicuramente, ma si tratta del massimo dell'eccellenza; costruito per durare anche, non di plastica. Obiettivo che è come un assegno circolare dato che il suo prezzo lo terrà molto meglio.

user4624
avatar
inviato il 27 Novembre 2013 ore 0:02

Detto questo; a mio avviso e solo mio per carità, fatta la proporzione prezzo/presatazione costa meno lo Zeiss Otus. Che Zeiss venderà a peso d'oro sicuramente, ma si tratta del massimo dell'eccellenza; costruito per durare anche, non di plastica. Obiettivo che è come un assegno circolare dato che il suo prezzo lo terrà molto meglio.


Su questo posso anche essere d'accordo, l'Otus sembra una lente eccezionale, forse anche superiore al Leica 50mm ASPH, spero solo che fra qualche settimana il prezzo di lancio si abbassi un po', ma ci credo veramente poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me