| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:02
Ho bisogno di un aiutino per scegliere una testa da abbinare al treppiedi 055xprob. Ho preso in considerazione 3 differenti teste: 496 RC2 (testa a sfera) 804 RC2 (testa a tre movimenti) 322 RC2 (testa a frizione) Mi servirebbe sapere delle impressioni personali, pro e contro delle varie teste, l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente per macro e paesaggi, ma anche appostamenti da capanni. Grazie a tutti. |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:45
Ciao fondamentalmente per i generi che hai elencato si utilizzano 2 tipologie di teste diverse, per macro e paesaggi io comprerei una manfrotto 410 per foto dai capanni invece o una testa a sfera o una a bilanciere se l'obiettivo è pesante.Diciamo che la sfera coprirebbe un po tutto in modo approssimativo, però dovresti dirci l'attrezzatura da sostenere |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 10:57
Ciao, io possiedo la testa 804 RC2 e la trovo molto precisa e solida. Forse non velocissima nella ricerca della giusta posizione, perché devi muovere 3 manopole, però è molto affidabile e sicura. Le altre non le conosco. |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 11:08
Anche io sono in cerca di una testa Manfrotto da sostituire alla mia testa a sfera "base" del 7303YB. Ed anche io ne cerco una per Macro e paesaggi, ero orientato su una a tre vie ma credo non vada bene per macro? Com'e' la Manfrotto 410? Vado a vedere... |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 11:19
La 410 a cremagliera purtroppo almeno per il momento la devo scartare per il prezzo non proprio basso..per quello non l'avevo inclusa tra le mie scelte.. Le lenti che andrei ad utilizzare sono: Canon 10-22 per paesaggi, Sigma 150 macro e Canon 300 f/4, tutto montato su 7D. |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 12:18
io ho la 496 rc2 su 055 mi trovo piuttosto bene.. unico appunto l'attacco rc2.. su focali lunghe quando stringi il fermo della testa.. ti dà un filo di gioco.. non so se rc4 sia migliore.. però devresti andare sulla 498 rc4 |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 18:22
Fra quelle che hai messo in elenco ti consiglio la 496rc2 per il fatto che puoi utilizzarla per più scopi, di sicuro una testa a sfera è quella che meglio si adatta alle diverse situazioni: una tre movimenti in un capanno per me è inutlie, troppo macchinosa, mentre una testa a sfera è più veloce e ti permette di inseguire gli animali; può andar bene anche per la paesaggistica, magari dotandosi di una di una livella a bolla da posizionare sulla slitta del flash della fotocamera (serve un po' di attenzione se vuoi fare delle panoramiche, per cui ti consiglio la testa Manfrotto 498rc, come la 496 ma con uno sblocco aggiuntivo per più foto in serie). Nella fotografia macro una testa a cremagliera è di sicuro imbattibile! Dato il peso delle tue ottiche, sia la 498 che la 496 credo possano reggerlo. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 10:00
io ho scelto una testa a sfera perché è più versatile. Non ho grande esperienza con la caccia fotografica , ma la vedo ostica seguire il volo di un uccello col la 804. Per le foto macro si può fare anche con la testa a sfera, ma sarebbe più indicata una testa a cremagliera, la 410 che costa una cifra, ma c'è anche la versione Junior che costa molto meno. Avevo preso in considerazione anche a 322 ma non mi fa convinto per il fatto che devi tenere sempre una mano nella manopola durante i movimenti e non puoi muovere-zoomare-scattare contemporaneamente. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 10:44
Se ne puoi prendere una sola, per macro e paesaggi, 410 (lo so che costa, ma con pazienza si trova usata sui mercatini, tra i 120 e i 150 Euro) altrimenti sfera, possibilmente sovradimensionata: tanto maggiore la portata teorica, tanto minore la tendenza a spostarsi quando la serri (io sullo 055XPROB uso una Manfrotto 468MGRC2, e questa ha uno spostamento davvero minimo). La 322 non mi ispira: ho provato la "sorella" a joystick, e faceva pena, e le teste a tre movimenti nell'uso sono lentissime, vanno bene solo per scatti ragionati. Per contro, sono più precise. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 11:00
Ti consiglio una testa a sfera. E' meno ingombrante delle 3D, più pratica e veloce. Io ho una Markins e mi trovo davvero bene, una volta regolata la frizione riesci ad avere movimenti davvero precisi e fluidi. Se riesci a prendere qualcosa in più per una testa valida ora, spenderai meno in futuro perché non dovrai cambiarla. Chi più spende meno spende... Io prima della markins sono passato per manfrotto, cullmann, benro... se avessi preso subito una costosa markins o arca swiss avrei risparmiato :D |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 11:08
Ma quindi queste nuove Manfrotto a joystick fanno schifo? Possibile, sembrano cosi' buone! |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 15:03
Uso la 804rc2 e per l'uso che ne faccio(macro e paesaggi) non sento l'esigenza di passare a qualcosa di diverso(forse a una slitta micrometrica per qualche macro),ci si può fare anche caccia fotografica ma credo che una testa a sfera sia molto più indicata per la velocità di bloccaggio.Volendo si può fare tutto con tutto ma se si hanno gli strumenti adatti si perdono meno scatti,comunque secondo me capirai bene cosa ti servirà dopo aver fatto l'acquisto,non è un male perchè comunque si impara qualcosa.Ciao ciao. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 15:47
Ciao a tutti, mi aggiungo a questo topic perchè anch'io vorrei un consiglio su una testa a sfera Manfrotto. Io ho la joystick 322rc2 ma vorrei sostituirla perchè non è proprio comoda da usare. Una mano deve sempre premere la frizione e come si diceva in precedenza con l'altra mano è dura zoomare e scattare(io l'ho configurata per l'uso mancino per alleviare la scomodità).E dopo una giornata di foto assicuro che i tendini della mano che preme fanno un pò male.Allora vi chiedo...sarei interessato alla 496rc2 o 498rc2. Oltre alla differenza di peso supportato che altre differenza ci sono tra le 2 teste?Di sblocchi/blocchi? Grazie Ciao |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 17:01
“ Di sblocchi/blocchi? „ perdona Trifoglio, ma non capisco cosa intendi per sblocchi e blocchi.. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 18:49
Intendo la facilità e rapidità nello sblocco del movimento della testa.Siccome una testa a sfera classica non l'ho mai avuta, lo sblocco e rapido? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |