RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e1 - Istruzioni per l'uso...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e1 - Istruzioni per l'uso...





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 16:54

Ho comprato ieri questa fotocamera, inizialmente la guardavo stranito, incuriosito.

Devo ammettere però che girare la ghiera dei tempi e dei diaframmi mi ha fatto un po' tornare al 1989, quando comprai la mia prima reflex, una Yashica FX-3 Super 2000, totalmente e rigorosamente manuale.

In realtà, questa piccolina ha un cuore tutto elettronico, anche se ti fa illudere di maneggiare una macchina d'altri tempi.

Volevo ringraziare gli utenti juza che nell'altro post, mi hanno sconsigliato la x-m1 a favore della x-e1 perchè il mirino, almeno per me, è importante.

Devo ammettere però, che l'approccio disorienta un po', quindi volevo chiedere agli utenti che possiedono già Fuji, un po' di consigli e suggerimenti per rendere meno traumatico l'impatto.

SW di sviluppo RAW, uso LR4.4 ma mi hnno parlato di altri più quotati, quanto costano?

Quando la macchina è accesa, deve per forza rimanere attivo il mirino? Non può andare in stand by?

Come si usa la funzione auto iso?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.

;-)


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:10

Ciao,
io come software di sviluppo RAW uso Capture One, versione express (l'ho pagato una quarantina di euro qualche mese fa). Dopo qualche settimana di "ambientamento", adesso lo uso con relativa scioltezza, e con risultati secondo me molto buoni (trovo il file generato dallo sviluppo del RAW migliore rispetto al JPEG on camera, nella quasi totalità dei casi). Ti consiglio comunque di scaricarne la versione di prova.

Per quanto riguarda il discorso del mirino, usando il tastino "view mode" (sotto la slitta del flash) puoi scegliere se usare solo il mirino, solo il display o il "sensore occhio" (che ti fa passare automaticamente dal display al mirino se avvicini l'occhio a quest'ultimo). E' possibile settare lo spegnimento automatico del display/mirino sul valore di 30 secondi. Premendo il pulsante di scatto fai tornare attivo il sistema. Se vuoi disattivare prima display o mirino, ti tocca spegnere la macchina.

La funzione auto ISO non ti permette di impostare anche il tempo di scatto più lento sopra il quale non salire: la macchina fa un po' di testa sua, con l'ISO auto. Si vocifera di un prossimo firmware che risolverà il problema, io nel frattempo preferisco usare l'ISO auto in accoppiata alle impostazioni manuali di tempo e diaframma, oppure insieme alla priorità dei tempi.

Ciao
Massimiliano


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:24

Quoto in tutto Massimiliano da possessore di X-E1 , pero' per SW di sviluppo uso lightroom4.4

Ciao;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:42

Una piccola aggiunta/avvertenza: nel menu della macchina troverai anche la funzione "DR Auto". Si tratta di una funzione che estende il range dinamico in presenza di scene ad alto contrasto, settabile su tre valori: DR100 (valore di base), DR200 e DR 400.
DR200 si attiva a partire dal valore di 400 ISO, DR400 a partire dal valore di 800 ISO.
Se deciderai di utilizzare contemporaneamente l'automatismo del range dinamico e quello degli ISO, la macchina, in presenza di scene ad alto contrasto, tenderà ad usare gli ISO più alti anche in pieno giorno.

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:53

Ti ha detto tutto Massimiliano.
Io rafforzo la parte software: capture one per me è il software migliore, anche per le particolarità del sensore X Trans di questa Fuji ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 21:30

Ciao Paco, io uso LR5 e trovo che il risultato sia valido, confesso però che a livello di pura demosaicizzazione trovo Capture One superiore (anche se non in maniera esagerata) ma, oltre ad essere utilizzatore di LR dai tempi del 2 trovo che le funzioni di LR5 siano superiori a quelle di CO (ma magari semplicemente non conosco le eventuali equivalenti in CO, sto solo giocando un po' con la demo).
Per quanto riguarda il mirino io la tengo in modalità "sensore occhio" e la accendo solo al momento di scattare, alla fine il tasto di accensione è molto comodo e quando hai portato la macchina all'occhio è già operativa... in questo modo la batteria ha anche una durata soddisfacente.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:15

Per quanto riguarda il DR io in raw non lo uso (vedrai che i raw hanno una gamma dinamica pazzesca, è uno dei pregi maggiori dell'x-trans) mentre in jpeg uso generalmente DR200 ed in caso di necessità (alta gamma dinamica della scena) DR400... in teoria dovrebbe aumentare il rumore nelle ombre, in pratica anche le parti scure dell'immgine rimangono perfette e si guadagnano 1 o 2 stop nelle luci.

Un consiglio, imposta la riduzione rumore a -2, a 0 è a mio parere inutilmente alta!
A -2 il rumore cromatico è assente anche a 6400, la luminanza è perfettamente sotto controllo e la nitidezza ne guadagna sensibilmente, anche a 200 iso nei dettagli più fini.

Altro consiglio: cura la messa a fuoco, il corpo "da compatta" tende a farci sottovalutare l'importanza di una MAF perfetta per sfruttare un sensore comunque relativamente denso.
All'inizio non ero convintissimo dello zoom, poi ho iniziato a badare maggiormente alla maf anche alle focali grandangolari ed ad usare praticamente sempre i punti decentrati invece di ricomporre e devo dire che lo zoom è ottimo a tutti i diaframmi e tutte le focali, semplicemente a volte non avevo un MAF davvero perfetta e l'immagine, pur apparentemente a fuoco, a volte era un po' morbida.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:27

Ragazzi grazie delle dritte che mi state dando.

Dunque, per il display o mirino acceso, si può impostare l'autospegnimento dopo 30 sec, giusto?

Per l'autoiso ci rinuncio, troppo difficile MrGreen

Come SW credo che continuerò ad utilizzare LR per questioni di comodità. Una domanda, avete notato miglioramenti nella resa nel passaggio da LR4.4 a LR5?

Personalmente scatto sempre e solo in RAW, le impostazioni rumore hanno effetto anche sul RAW? (non penso)

Stesso discorso anche per la gamma dinamica, ha effetto anche sul RAW? (non penso nemmeno qui).

Quante foto si fanno in media con una carica?

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:39

Allora....
Penso tu possa impostare l'autospegnimento, ma io come ti ho scritto preferisco spegnerla quando non mi serve ed accenderla mentre la porto all'occhio... in questo modo quando guardi nel mirino la trovi già operativa.

La durata della batteria, almeno usandola in questo modo, è discreta (almeno un paio di centinaia di scatti, che per l'uso che faccio della macchina sono ok) ma ti consiglio di prendere dalla cina qualche batteria compatibile, io le mie le ho pagate 15 euro (tre batterie compresa spedizione, marchio DSTE) e vanno benissimo.

Passando da LR4 a LR5 ho avuto l'impressione di un miglioramento della resa con la fuji, ma non so quanto sia autosuggestioneSorriso mi sembra che comunque nel dettaglio più fine la resa sia migliorata anche se non ancora al livello di CO e comunque parliamo di un miglioramento che, posto che io non lo sogni, è molto relativo.

La riduzione rumore ovviamente non ha influenza sul raw.

la DR invece influenza il raw, nel senso che in sostanza DR200 sottoespone di uno stop e sovrasviluppa preservando le luci (DR400 di due stop), quindi non essendo un procedimento software ma hardware agisce anche sul raw.
Considera comunque che in raw se esponi a destra guardando l'istogramma hai una gamma dinamica sufficiente nel 99% delle situazioni senza avere bisogno di usare DR200 e DR 400.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2013 ore 0:33

Paco, un piccolo consiglio: scatta in raw + jpeg. In questo modo puoi visualizzare a display il file al 100% e non solo al 50%, come con il solo raw. Per me in molta situazioni be' vale la pena?

Il rumore impostalo a -2. Io ho trovato piú dettaglio anche nei raw.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:21

Sto per acquistarla e volevo chiedere come si focheggia in manuale con una X-E1 e il suo 18-55 2.8? L'obiettivo ha la ghiera per la messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:31

Semi-OT: peccato che DXO Optics Pro non supporti le Fujifilm con sensori X-Trans (ma neppure, inspiegabilmente, la X-A1 che monta un convenzionale Bayer).

Semi-OT 2: alcuni dicono che, proprio sulle Fujifilm X-Trans, il vantaggio dei RAW rispetto ai JPG sarebbe ridotto, non ho però fatto test comparativi.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:38

@ Alessandro '70:
assolutamente sì, devi impostare la levetta situata sulla parte anteriore della fotocamera su M, un po' come sulle Nikon con gli AF-D, e poi puoi focheggiare con la ghiera. Tieni presente che questa non attua meccanicamente i gruppi di lenti, ma si tratta di un comando elettronico, cosiddetto "focus by wire", e bisogna farci un po' l'abitudine. L'implementazione sulle Fujifilm, comunque, mi sembra ottimo.
È comodissimo il fatto che, a portata di pollice, c'è la rotellina posteriore che, una volta premuta, ingrandisce l'immagine: e ruotandola puoi regolare il fattore di zoom. Poi, tenendo premuta la medesima per pochi secondi, puoi abilitare/disabilitare il focus peaking (queste ultime funzioni con i più recenti aggiornamenti firmware).

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:48

Ah ok, ero quasi sicuro, ma mi ricordavo della rotellina della fuji X10 che era una cosa orrenda e mi è venuto il dubbio! Bene per il focus peaking che ho apprezzato sulla Nex5. Per fare un paragone sai mica se la messa a fuoco del 18-55 in kit con la sony Nex è anche lui focus by wire?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:00

Sì, anche sulla NEX. Il 18-55mm f/3.5-5.6 E Sony in confronto al 18-55mm f/2.8-4.0 Fujifilm impallidisce, anche dal punto di vista costruttivo (e sì che il Sony è rivestito di (sottile) metallo); dal punto di vista ottico ti rimando ai risultati di Photozone.de, che assegna tre stelle e mezzo al Fujifilm e solo una e mezzo al Sony (su NEX-7, due e mezzo su NEX-5); sinceramente non ho mai amato molto il Sony, tanto che gli preferisco il "cugino" 16-50mm f/3.5-5.6 "pancake"; ma il Fujilm è un obiettivo serio assai... chissà il nuovo 16-55mm f/2.8, tropicalizzato, che sarà...

Cari saluti.

N.B.: mi dimenticavo di segnalare comunque che le NEX hanno una funzione di "fuoco manuale diretto", DMF, che è molto comoda, e purtroppo assente sulla X-E1 (se non con ottiche come il 23mm che hanno una funzione apposita).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me