RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calibrazione lenti







avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 16:52

Domanda semplice

Ma esiste una regola per la distanza di calibrazione lenti?

So che canon consiglia 50x lunghezza focale minimo

La datacolor invece dice di usare:

lungezza focale x5 oppure x10

Lensalign dice focale x25 min oppure x50 massimo

Voi di solito cosa fate?

user18686
avatar
inviato il 03 Novembre 2013 ore 18:28

Si 50 volte è corretto ma nei limiti del possibile, un 50 sono 2,5 metri un 500 25 metri........................

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 20:00

Giovanni una lente va provata a varie distanze visto che è improbabile che basti la calibrazione ad una sola distanza e anche a varie focali; poi uno decide come calibrare

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 7:36

No no sul manuale del datacolor sapyder c'è scritto focale x 5 oppure x 10 e fanno nache un esempio nuimerico

Dicono he quanto proposto da canon è "impratical"

Io non avrei neanche problemi a tarare a 25 metri (ho lo spazio adatto e mi stoi autocostrunedo un regolo adatto alle lunghe distanze) ma finora quello che è rilevato è che i problemi ci sono sulle corte distanze non sulle lunghe (anche perchè a 500 F6,3 la profondità di campo è di un paio di metri.)

Quindi il vostro suggerimento è provare varie distanze e poi farsi una curva e stabilire quindi un valore medio?

Oppure portarsi la curva in giro e quindi calibrare di volta in volta usando la curva sulla base della distanza del soggetto?

Che se poi la cosa va estesa per gli zoom a varie focali vuoldire una serie di curve per ogni lunghezza focale..

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 9:10

Giovanni quando m'inviti nel tuo set di calibrazione che testo anch'io il mio 150-500 ?
:)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 11:09

Credo che l'argomento sia importante e per nulla chiaro, soprattutto per le ottiche lunghe + eventuali teleconverter.
In un vecchio post leggevo, che per esempio fokal di reikan con un 300mm + tc1.4 può essere tarato a 10 metri, che sarebbe poi il prodotto della lunghezza focale per 25, ma in questo caso il software non da il "target confirmation" e cioè il segno di spunta verde al momento della calibrazione del target, viceversa a 20 metri il target viene validato.
Sarebbe intreressante sapere che distanze usate per i vostri tele + eventuali TC e che risultati ottenete, in relazione al detto software FOCAL. Vorrei anche sapere se su dette ottiche, diciamo da 300mm in su, ne vale la pena, visto che con ottiche grandangolari o mediotele non ne sento il bisogno mentre sul mio 300mm + tc14 credo che ci sia bisogno di una microregolazione.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 13:49

Giovanni quando m'inviti nel tuo set di calibrazione che testo anch'io il mio 150-500 ?


Lo sto costruendo proprio per il 150-500
Dai primo riscontri che ho avuto col 150-500 è che a lunghe distanze non c'è nulla da calibrare fino a 25 metri e
Forse qualcosa a 12 metri 500 mm ma poca roba che è meglio alscia perdere.
Viceversa col 35mm fisso Nikon ho un bel front focus da correggere.

Ma ora mi faccio un attrezzatura più "ben fatta" e vediamo.
Sul mio set posso arrivare fino a 50 metri, target permettendo.

Il reikan sarebbe una bella cosa... se funzionasse.

C'è un 3ad qui sull'argomento. Risultati troppo incostanti.

E poi mi fido poco di una cosa che fa tutto da sola.
Col sistema della riga e target io vedo il risultato non mi devo fidare e basta.


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 13:55

il reikan lo uso io e dà risultati attendibili, solo che ci mette una quaresima per ogni singola focale/distanza che vuoi testare; puoi anche fare in manuale con il reikan, niente te lo impedisce

il problema è che per i test autotici e semiautomatici ti fa il test solamente alla massima apertura quindi nel caso di focus shift devi fare da solo

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 18:12

Alla fine mi sono aiutocostruito (con un po' di pazienza) una sistema di calibrazione molto simile al lens allign che costa 170 US$ + IVA + Dazio + Spese di sdoganamento (= circa 200 euro) che mi pare una follia per una roba del genere.

Solo che io ho speso in tutto 15 euro di materiali, polionda, colle taglierino ecc. ecc..

Il mio sarà anche artigianale ma ha una riga di calibrazione di 2 metri che va bene per una profondità di campo fino a 1,85 metri (a 20°) che sarebbe quella di un 500 mm a 48 metri F6,3

Sul mercato non c'è nulla di simile.

Scusate se è poco... MrGreenMrGreen

Adesso attendo giornata con tempo clemente per provare a calibrare il sigmone....

Se interssa qualcuno pubblico le foto del "dispositivo"

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 18:17

Interessato, se non altro per curiosità. Ammiro molto chi ha le capacità e la voglia di farsi da solo queste cose...a me mancano entrambe....Triste

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 18:49

"
la distanza di calibrazione lenti
"

Le ottiche (e non le lenti) con attrezzatura casalinga, non le calibri, non ci fai nulla e la calibrazione la s'intende per l'ottimizzazione della risoluzione, e non è detto che un'ottica, semplicemnte, sia calibrabile per risoluzione, quelle poco costose di solito non lo sono..

Se ti riferisci alla calibrazione dell' AF, calibri l'AF della fotocamera e non quello dell'ottica, sull'AF dell'ottica, in casa, non ci si fa nulla.

Il valore di 50 X lunghezza focale, è riferito al valore di massima risoluzione dell'ottica nei confronti della distanza di MaF: a 50 volte la focale, le ottiche di focale corta e media, danno di solito la massima risoluzione.

I tele lunghi, no: quelli sono praticamente sempre ottimizzati per il fuoco all'infinito.

Riducendo la distanza di MaF, le ottiche perdono di risoluzione, dato che allargano il cerchio di copertura, e questo si sente di più sui tele lunghi, da qui l'ottimizzazione all'infinito per la risoluzione.

La precisione di MaF la dovresti calibrare alla distanza di uso medio, quella alla quale usi di più l'ottica e dovresti tener conto anche del diaframma: ottiche molto luminose hanno slittamenti di fuoco, praticamente tutte, è comunissimo lo slittamento di fuoco su ottiche f 1,2 - F 1,4 ed anche F 1,8 ed f 2, soprattutto se di focale media e lunga, dove oltretutto è più visibile.

Fai la messa a punto della precisione di fuoco alla distanza media di utilizzo e guarda il focus shift delle luminose: centri il fuoco a seconda del diaframma/ dei diaframmi che usi di più, su un valore intermedio. tra la tutta apertura ed il diaframma al quale lavori, se è relativamente aperto.

Se usi degli zoom, in bocca al lupo: la calibrazione la fai diversa tra Canon e Nikon: Nikon NON ti permette di estrapolare calibrazioni alle focali intermedie o alle due massime, calibri l'AF su 1 (una) sola lunghezza focale e per le altre speri in DIO, non le puoi correggere, ed infatti se uno zoom Nikon fa le bizze in AF, è nato ,ale, il più delle volte è da cambiare, non ci fai assolutamente nulla.

Canon ti pemette invece di calibrare ai due valoriestremi delle focali, e ci pensa poi la fotocamera a fare le correzioni opportune per le focali intermedie: Canon ha operatività professionale, assai migliore sulla calibrazione AF.

Se chiudi ad f 5,6 - f 8, a meno che non abbia grane serie, anche su ottiche assai luminose, il focus shift lo puoi tranquillamente trascurare, sia perchè hai grande profondità di campo, sia perchè le fotocamere di solito hanno un po' di correzione già impostata di casa.

Saluti cordiali



Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 21:05

pubblica Giovanni, a me interessa ! :)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 22:07

Se ti riferisci alla calibrazione dell' AF, calibri l'AF della fotocamera e non quello dell'ottica, sull'AF dell'ottica, in casa, non ci si fa nulla.


E' ovvio che mi riferisco a quello e non alla calibrazione dell'ottica che la può fare solo un centro
E' di ciò che si parla in questo 3ad.
D'altronde se la fotocamera ha questa funzione è previsto che in qualche modo la si usi non ti pare?
Qui si discute di come usare al meglio questa funzione.


I tele lunghi, no: quelli sono praticamente sempre ottimizzati per il fuoco all'infinito.


Bisogna vedere cosa si intende per lunghi. Canon da ciò che so già il 70-300 lo calibra a infinito
Nikon non so ma lo vedrò presto...
Dalle prime prove che ho fatto il Sigma 150-500 anche a 50 metri e a infinito sono Ok
Il focus shift si incomincia vedere intorno a 200 mm e a scendere ed è un front focus (mi pare di ricordare)

E dovresti tener conto anche del diaframma.


Potrei sbagliarmi ma il focus shift della fotocamera dipende da lunghezza focale e distanza di messa a fuoco NON dal diaframma.
E' chiaro che il focus shift diventa più evidente a diaframmi aperti perchè riduce la profondità di campo ma quello è
Se hai riferimenti che dicono il contrario sarei curioso di vederli.

Se invece intendevi che su ottiche F.1.8 e simili il focus shift è più frequente per loro natura allora confermo.

Se usi degli zoom, in bocca al lupo: la calibrazione la fai diversa tra Canon e Nikon: Nikon NON ti permette di estrapolare calibrazioni alle focali intermedie o alle due massime, calibri l'AF su 1 (una) sola lunghezza focale e per le altre speri in DIO, non le puoi correggere, ed infatti se uno zoom Nikon fa le bizze in AF, è nato ,ale, il più delle volte è da cambiare, non ci fai assolutamente nulla.

Canon ti pemette invece di calibrare ai due valori estremi delle focali, e ci pensa poi la fotocamera a fare le correzioni opportune per le focali intermedie: Canon ha operatività professionale, assai migliore sulla calibrazione AF.


Da quello che so io non è così.
Canon ti da due valori per ogni ottica ma sono fissi e ad ogni focale intermedia prende semplicemente quello con la focale più vicina non credo faccia una interpolazione lineare tra i due per le focali intermedie.
E se anche la facesse sbaglierebbe perchè come già rilevato da alcuni utenti su questo forum che si sono presi al briga di fare delle tabelle il focus shift in funzione di lunghezza focale ha un andamento tipo logaritmico non lineare, per cui tanto vale avere un punto solo che è meglio da gestire al volo che spostare sempre due punti che è molto macchinoso sul campo.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2013 ore 9:15

Interess anche a me

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2013 ore 16:20

Ciao posto due foto della prova che ho fatto del 35 F1.8 DX Nikon

Sono tutte e due a F1.8
La Prima è a 25X la seconda a 50X la focale

Così vedete anche un po' come è fatto l'accorcchio che ho realizzato









La prima cosa che ho notato è che fare la verifica a 50x rende difficilissima la valutazione su lenti a corta focale.
Anche perché a 50x c'è un evidente effetto prospettico che sfalsa tutto

Quindi non capisco perché i produttori raccomandano d usare 50x

Mi viene il dubbio che hanno ragione quelli della datacolor che bisogna fare a 5x o 10x

La seconda cosa è che contrariamente a quanto mi pareva dalle prove che avevo fatto in modo grossolano su questa lente qua non c'è nulla da compensare in camera.
Va bene così com'è

Che vi pare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me