| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:12
continuiamo questo thread nato curioso, tarsformatosi in giocoso, diventato speranzoso poi "tragic-depress-oso" infine godurioso... e finalmente tornato speranzoso dopo le prove di Steve Huff sulla A7 e lo zeiss zm21 |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:16
quoto ancora una volta marinaio! bisogna provare di persona... e' una nuova tipologia di macchine e non e' detto che quello che sulla carta sembra perfetto vada bene... Tra l'altro sto guardando sul sito di Steve Huff le immagini scattate con il nuovo zeiss otus... dire che sono impressionanti e' dir poco... la cosa che mi lascia stupito e' che sembrano immagini scattate con un tele di altissimo livello, talmente sono definite nella parte a fuoco e talmente e' liquefatto lo sfondo... non so ancora se mi piace, devo vedere altre immagini, pero' mi lascia di stucco.
 |
user3834 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:21
Porca puzzola! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:22
Se costa 3600€ un motivo ci sarà. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:26
Questa e' una scimmia atroce!!! Ma devo tenerla a bada, so che lo userei pochissimo!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:33
io per ora lo guardo con grande curiosita'... certo che se dovessero far uscire in futuro un 35 1.4 di pari caratteristiche, mi accamperei con la tenda davanti ad un negozio Zeiss... -- Sta di fatto che tutte le nuove lenti dei vari brand che stanno uscendo da un paio di anni a questa parte sono di altissimo livello, segno che comunque c'e' stata una notevole evoluzione tecnologica e probabilmente ci sono nuovi vetri di caratterestiche al top senza dover usare materiali ultra-rari o radioattivi o comunque la cui lavorazione non e' pericolosa per l'ambiente... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:40
“ Sta di fatto che tutte le nuove lenti dei vari brand che stanno uscendo da un paio di anni a questa parte sono di altissimo livello, segno che comunque c'e' stata una notevole evoluzione tecnologica e probabilmente ci sono nuovi vetri di caratterestiche al top senza dover usare materiali ultra-rari o radioattivi o comunque la cui lavorazione non e' pericolosa per l'ambiente... „ Vero, pensavo la stessa identica cosa dopo aver provato i vari 24IS, 28IS, 35IS di mamma Canon....hanno una resa impressionante se rapportata al prezzo... Il 35IS poi è incredibile... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:43
Grazie Blackdiamond, sei gentile, pero' quell'angolo di campo su 35mm lo uso poco, idem per gli 80mm su 6X6, sola eccezzione la Rollei anche perche' non si puo' smontare la lente In genere preferisco tele un po' piu' lunghi o scendere a 35-28mm per i ritratti ambientati. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 17:03
Insomma.. La a7r quella con la risoluzione massima possibile, con le micro lenti inclinate, che non ha i sensori autofocus affogati per avere ancora piú risoluzione, che costa qualche centinaio di euro in piú, che vendono senza darti la possibilità di comprarla in kit, é quella che rende meno con certe lenti, ossia quelle grandangolari? Intanto aspettiamo prove, io mi provo a immaginare Marinaio e Lucadita (e con loro molti altri, a dire al verità) che fanno un sospiro di sollievo:forse i 36mpx si scampano.. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 17:48
:-) si si! bruce75. io ho gia' l'orticaria con i 22.3 della 5DIII figurati con i 24MPx della A7.... la A7r per ora non la considero nemmeno!! :-) il mio sogno segreto da qualche anno a questa parte e' una mirrorless con il sensore della D3s... Se avessi lenti nikon o leica R, sarei molto molto tentato dalla nascitura reflex ibrida... 16Mpx della D4 e vaff alle megapizze... mammina canon!!!! mi fai una eosMx con il sensore della 1Dx con evf e focus peaking??? giuro che la smetterei subito con i pensieri impuri verso Sony.. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 17:57
Caro Luca, come "sento" la RX-1 neanche te lo immagini.. |
user3834 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:02
Luca conta che per la prossima primavera è prevista la RX2...pensa al prezzo della RX1 |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:30
Le lenti che permettono un bello sfocato mi piacciono, ma alle volte se ne abusa: la ragazza di colore fotografatada Steve Huff ha metà volto sfocato! Mi pare una foto tecnicamente "sbagliata", anche se ci mostra le potenzialità dell'otus 55. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |