RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - V parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - V parte





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:22


continuiamo questo thread nato curioso, tarsformatosi in giocoso, diventato speranzoso poi "tragic-depress-oso" e ora godurioso...

stiamo parlando a ruota libera di obiettivi mitici e non, con tanta passione e tanto tanto buon senso... mentre alleviamo le nostre scimmie :-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:24

Blackdiamond? Ci sei? Sono curioso di conoscere il terzo segreto di fatim... Ehm, dell'Af!!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:26

Luca mi fai capire una cosa che dopo 5 thread ancora non ho capito? Il color shift, teoricamente, dovrebbe apparire dai 35 mm o dai 50mm in giù?

user3834
avatar
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:27

La differenza FONDAMENTALE tra il sensore della A7 e del''A7r è la nuova struttura delle microlenti denominata gapless, in pratica le nuove microlenti sono perfettamente attaccate tra di loro riuscendo a concentrare sui fotodiodi tutta la luce presente, questo porta ad una maggiore luminosità a parità di tempi di scatto e diaframma, minor rumore sulle immagini e una maggiore nitidezza oltre ad una maggior corrispondenza dei colori catturati.
Di contro non è possibile inserire l'AF affogato nel sensore.

user3834
avatar
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:27

@Viper sotto i 35

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:33

Fabrizio, e' tutto relativo. Dipende dalle dimensioni della lente posteriore dell'obiettivo e da quanto e' vicina al sensore. Con le lenti per reflex, teoricamente (non ho visto ancora foto, ma sono sicuro al 99% che sia cosi') non ci saranno problemi con nessuna focale. Con le lenti che hanno un tiraggio "corto" e una pupilla piccola della lente posteriore (le contax G e le leicaM ad esempio), in teoria anche un 50mm potrebbe avere problemi... Di fatto, come dice blackdiamond, a naso vedendo i primi test postati in rete, sotto al 35mm per adesso e' un terno al lotto....
Dobbiamo aspettare qualche test piu' approfondito e condotto su "larga scala" per fare una "mappa" degli obiettivi " compatibili"...

user3834
avatar
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:34

Quello che invece non h capito è se Sony ha realmente tolto il filtro AA oppure ha utilizzato un espediente tipo quello della D800e

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:44

Qualche altra considerazione di Steve pelatone Huff su A7 e A7r... le definisce dei "MOSTRI" per quel che riguarda la qualita' di immagine... ma questo c'era da aspettarselo vedendo che foto sforna la RX1...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:49





questa e' un'immagine ufficiale sony convertita da Steve pelatone Huff in B&N con DXO Filmpack (Neopan 1600 setting)... beh... da far cadere la mascella! e' una immagine che non posso che definire ANALOGICA! (l'unica cosa che mi disturba e' l'occhio sx sfocato...)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 1:04

Che espediente è stato utilizzato sulla Nikon D800E?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:50

Stupefacente la foto postata da S.H...con che lente è stata scattata? Ho la sensazione che per ottenere risultati d'eccellenza sono necessarie lenti dedicate...per questo conviene aspettare...prima di "adattare"...

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:57

Che espediente è stato utilizzato sulla Nikon D800E?


Vorrei saperlo anch'io

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:26

mi sembra sia il 55.18 Fausto

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:31

Ma avevo letto male... È la r che ha la velocità si sincronia del flash a 160. Quindi, a parte l'autofocus che la limita nelle situazioni in movimento, anche i studi ha meno flessibilità della sorella. A me sembra che, a parte chi voglia fare paesaggi con lenti m, la a7 offra di più e costa anche meno...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:35

dopo pagine e pagine di discussione.. Nuove foto sample?? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me