| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 1:19
Scusate la mia ignoranza ragazzi, una domanda da gnubbo probabilmente. Io fotografo in RAW + JPG. Sapevo che il RAW restituisse un file bypassando le impostazioni di saturazione, contrasto, nitidezza eccetera che imposto dalla raflex (Nikon 3100). Tuttavia, quando vado a vedere le foto sul PC vedo il file RAW e quello JPG esattamente identici... Della stessa foto chiaramente. Non vedo i RAW sbiaditi e poco saturi che vedevo, sembra che le impostazioni dalla macchina riguardino anche i RAW... Qualcuno sa darmi spiegazioni a riguardo? Grazie mille!!! Spero di essermi spiegato... |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 2:54
con che software guardi il raw? le impostazioni in-camera sono "aggiunte" anche al file Raw. Quando sul pc visualizzi un Raw il software legge anche i settaggi di sat/contr/tono/nitid e le applica alla visualizzazione del raw. prova ad azzerare i cursori nel software col quale visualizzi i raw |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 21:41
E' esattamente quello che pensavo.... Ho sempre usato Photoshop CS5 per le post produzioni, ma ora sto passando a View NX2. Una domanda a questo punto: Quando apro il RAW, i valori del programma sono tutti a zero. Cosa significa questo? Che il punto zero è l'output del valore dato dalla macchina giusto? Se la risposta è si la mia domanda è. Per valori come nitidezza etc, è meglio impostarla dalla macchina prima di scattare, o metterli al minimo e aumentarli da programma? |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 10:18
se tu elabori il raw i parametri della fotocamera sono inifluenti, in uno dei pannelli puoi reimpostare il profilo e cambiare in un click tutti i valori che sei in grado di configurare sulla fotocamera, oppure puoi sviluppare la fotografia modificando ogni singolo parametro in maniera indipendente. se fai raw+jpg o solo raw la configurazione in camera ti serve solo come una sorta di anteprima per previsualizzare il risultato, non vincola quella che poi sarà l'elaborazione. premesso questo non uso view perché mi trovo meglio con altro, ma quando l'ho provato mi pare di ricordare che parametri azzerati sono appunto azzerati, non come da configurazione in macchina (se ad esempio in macchina hai +9 a nitidezza e nel software metti 0, il valore che viene applicato dovrebbe essere 0). se ti da l'impressione che non sia così credo potrebbe dipendere dal profilo che hai pre-applicato, ad esempio quello saturo e quello neutro come base di partenza sono molto diversi tra loro, e ad esempio per la saturazione standard offrono una preconfigurazione molto diversa. io in macchina lascio fisso lo standard a meno di voler fare direttamente jpg, mentre in quelle occasioni in cui non sono interessato a sviluppare i raw imposto e modifico un profilo così da avere foto già pronte per il mio gusto. nitidezza io la lascio disattivata perché è un'opzione che a mio avviso fa gravi danni, applica una maschera di contrasto a tutto in maniera indiscriminata, mentre preferisco lavorare su livelli ed usare la maschera solo dove mi interessa. se ad esempio facessi un primissimo piano settando al massimo la nitidezza, otterresti una trama della pelle ed i pori particolarmente contrastati dando l'idea di una pelle granulosa, diversamente facendo livelli per labbra, occhi, ciglia e contrastando solo quelle miglioreresti di molto la sensazione di nitidezza e precisione della messa a fuoco sui punti di interesse mantenendo più morbida e vellutata la pelle, esulando dal ritratto accade la stessa cosa circa in ogni ambito d'uso. |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:30
Con view nx2 in alto a sinistra c'è un pulsante chiamato RAW ... Se viene selezionato all'immagine raw vengono caricati i parametri JPEG di default, altrimenti l'immagine viene visualizzata in modalità RAW "vergine" Ciao |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:33
Sulla faccenda della nitidezza mi hai dato un punto di vista interessante. In effetti applicarla soltanto alle parti desiderate aumenta la qualità del risultato e per questo forse d'ora in poi anch'io terrò il profilo standard nella macchina invece di regolarlo pre-scatto da macchina. Per la faccenda dei profili però ho ancora dei dubbi. Non ho capito se il RAW bypassa o no, l'impostazione da macchina. Voglio provare a fare la stessa foto RAW con impostazioni da macchina differenti e vedere cosa mi visualizza VIEW NX2 e cosa visualizza CAPTURE NX2 (scaricata la versione di prova). Forse c'entra l'impostazione da programma che mantiene il profilo colore dell'immagina? Cioè se mantengo il profilo colore dell'immagine, allora la foto ha le impostazioni da macchina, se non mantengo il profilo, allora il RAW riparte da zero... Intendevi questo? Scusa ma ho poca domestichezza con queste cose... |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:49
Up |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 15:23
Giullare, non avevo visto il tuo commento... Ho capito, infatti si illumina RAW in alto a sinistra... Questo, se ho capito bene, significa che i parametri impostati da macchina vengono applicati al RAW... ottimo... Due Domande per capire ancora meglio: 1) Questo dipende dal fatto che nel programma ho impostato il profilo colore della foto? Quindi quello che la macchina applica al RAW? Per intenderci, l'insieme di impostazioni da macchina E' il profilo colore? Che se applicato il RAW risulta impostato come hai scelto sulla macchina e che se non impostato il RAW risulta vergine? 2) E' meglio modificare il RAW da programma o da macchina? Cioè, quali regolazioni risultano più fini? (nitidezza a parte come ha spiegato AiKurn)? Grazie mille per la pazienza!!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 15:54
Prova ad aprire il raw con PS view NX2, tehrapee raw (raw converter gratuito) e vedrai tre file completamente diversi. Il RAW è un insieme di dati catturati dal sensore, non c'è immagine. Per poter trasformare il raw in immagine servono dei programmi in grado di farlo, come quelli citati sopra. Questi programmi hanno un loro algoritmo di conversione proprietario e diverso quindi l'uno dall'altro, pertanto partono da basi di sviluppo diverse (ma si raggiungo gli stessi risultati, cambia solo la partenza). Ogni convertitore raw genera un'immagine da mostrarti, traducendo il raw secondo il suo algoritmo. Ora Il NEF è il raw di nikon, che oltre ai dati grezzi catturati dal sensore, inserisce nel NEF un piccolo jpeg di anteprima (quello che si visualizza in macchina sullo schermo appena scatta la foto), e i dati dei picture control impostati (saturazione, nitidezza etc..) Ora questi dati del picture control vengono letti SOLAMENTE dai pogrammi Nikon, quindi view NX2 e caputre NX2 e non dagli altri come PS etc.. per questo il file raw che vedi in anteprima aprendolo con view NX" è identico al jpeg, perché gli applica gli stessi picture control che applica sul jpeg. Come fa la macchina a scattare in jpeg? detto molto semplicemente e banalmente, la macchina cattura i dati grezzi raw dal sensore e li converte all'istante in jpeg applicando i i picture control, praticamente quando apri il file con view NX2 non fai altro che fare la stessa cosa, ossia prendere il file grezzo raw e applicarci i picture control, certo qui ha il vantaggio di poter disattivare i pictur control e poter lavorare sui dati grezzi del raw senza perdere nulla, mentre con il jpeg non puoi farlo perché ha resgistrati i dati grezzi del raw. Venendo alle tue domande : 1) si come ti ho scritto poca anzi, vienw NX2 applica i picture control al raw, come se scattassi direttamente in jpeg dalla macchina. 2) conviene sempre lavorare il raw da PC, hai più possibilità di sviluppo ed una gestione migliore del tutto, oltre a poter vedere ciò che fai su un monitor più grande e con dettaglio maggiore |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 16:51
Ottimo, chiaro e preciso, non potevi spiegarmelo Meglio!!!! Non sapevo che nel NEF, ciò che la maccina ti facesse visualizzare fosse un'alteprima del RAW stesso insita nel file e basato sui picture controll. Ecco spiegato perchè vedevo NEF e JPG uguali. buono a sapersi. Dubbio risolto. Ora, se vuoi passare da 10 a 10 e lode come insegnante, ti pongo l'ultima domanda. Appurato che sia meglio quindi elaborare il RAW da programma, per fare questo devo togliere/deselezionare il profilo colore dell'immagine (sinonimo di Picture Control) e partire dai dati grezzi? Perchè finora ho elaborato il RAW partendo dall'anteprima di Picture Controll, cioè da una foto "già pronta" (per intenderci il famoso RAW uguale al JPG). E' meglio proprio bypassare il concetto di PictureControll/profilo ed utilizzarlo solo per le anteprime della macchina fotografica? Nel caso è possibile dai programmi? Scusate la pesantezza, davvero... |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 17:34
Meglio peggio non esiste, esiste come ti trovi meglio tu. Io uso Lightroom per lavorare i raw (che è praticamente il camera raw di Photoshop), il quale non tiene conto dei picture contro ... Se usi view o caputr NX2 che invece ne tengono conto, puoi disattivarlo e no, non cambia assolutamente nulla, cambia solamente il punto di partenza dal quale andare a lavorare il tuo RAW, non perdi qualità o altro, lì dipende da come ti trovi meglio, è del tutto personale. Unica cosa che agisce sul RAW delle impostazioni nella macchina fatografica, è d-lighting (infatti io lo tengo sempre disattivato, poi se proprio lo vuoi da view e capture è possibile riattivarlo), dato che va a modificare l'esposizione (in genere sotto esponendo un po') e da quello che alcuni dicono va a modificare anche i dati del RAW. |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 17:57
Perfetto!!!! Ora è tutto chiaro!!! Il mio nuovo processo fotografico sarà il seguente: 1) Scatto solo in RAW con Picture Control Standard (utilizzandolo come punto di partenza) 2) Seleziono i RAW da Capture NX2 2) Elaboro i RAW da Capture NX2 3) Converto tutti i RAW in JPG con un colpo solo 4) Archivio i RAW selezionati ed elaborati nell'archivio esterno OTTIMO!!! Grazie mille a tutti quelli che mi hanno consigliato!!! Precisi e Concreti!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:38
Una cosa.. quando elabori il RAW, il file raw non viene modificato. Alcuni programmi salvano un file con lo stesso nome del raw ma estensione diversa, contenente le modifche (che poi il programma andrà a leggere, quindi apre il raw, lo legge, cerca se c'è il file con le modifiche, se lo trovo lo apre e le applica al raw). Quindi quando salvi il raw assicurati di salvare anche il file con le modifiche, ora non so capture ma lightoroom genera o un file per ogni foto con estensione .xmp oppure crea un file unico con tutte le modifiche dei raw del set (puoi scegliere dalle impostazione come il programma deve salvare il file con le modifiche). Ora non so capture, sono anni con lo uso, che tipo di file salva.. prova a guardare nelle impostazioni |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:58
Non saprei, ho provato a copiare il RAW in un altra cartella una volta salvato da View dopo l'elaborazione. Il file è salvato sempre in NEF e se apro il file sia da View che da Capture, mi restituisce l'immagine che avevo elaborato. Quindi non ci sono problemi a mio avviso ad archiviare i NEF. Un giorno che vorrò cambiare l'elaborazione di una foto vecchia mi basterà cercare il raw e riprenderò l'elaborazione da dove ero rimasto. Forse programmi diversi da questi 2, cio non ottimizzati per NEF, non lo fanno e salvano o in un altro formato o il RAW originale perdendo le modifiche, non saprei... E' anche per questo che volevo utilizzare o View o Capture... |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 23:08
quando sviluppi un NEF(o un raw in generale a prescindere da quale sia il tipo di sensore che l'ha prodotto) non modifichi fisicamente il suo contenuto, di solito i software creano un file di configurazione in cui sono memorizzati i parametri impostati e all'apertura lo leggono per portare il raw alle condizioni in cui l'avevi lasciato, ma di fatto puoi ripristinare tutto e ricominciare da capo in ogni momento. per questa ragione non ti serve salvaro in molteplici copie. in sostanza il raw è un flusso di dati e tu non lo alteri, quando lo elabori è come se immagazzinassi altrove le informazioni riguardanti le operazioni da eseguire con le quali verrà esportata la fotografia al momento del salvataggio di un formato immagine (come jpg o altro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |