RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X10







avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 16:03

A dicembre (?) arriverà questa "compatta" com mirino ottico, zoom 4x con ghiera sull'obiettivo, sensore più grande delle altre compatte (ca. 40 %), design retro e obiettivo luminoso (f/2- f/2.8). La qualità d'immagine viene spesso paragonata a quella di una reflex aps-c di 4-5 anni fa.

www.dpreview.com/previews/fujifilmx10/

www.luminous-landscape.com/reviews/fuji_x10_first_impressions.shtml

si inizia pian piano a venderla in giro per il mondo e parecchi l'hanno comprata e iniziano a postare foto sui vari forum.

Io ne ho riservata una in un negozio online, voi che ne pensate di questa cameretta ?

i futuri possessori eventualmente possono inserire foto e commenti in questo 3d.

sono ancora un po' incerto se comprare questa camera o la fijifilm x100.

vantaggi / svantaggi dei due modelli:

X10:
- oculare ottico con zoom (85% senza nessuna indicazione di messa a fuoco o altro)
- sensore di 58 mm2
- zoom 28 - 112 mm, f/2 - f/2.8 con stabilizzatore e con ghiera zoom sull'obiettivo
- qualità immagine simile a una aps-c di 4-5 anni fa
- AF migliore in velocità e precisione della X100
- camera un po' più piccola della X100
- 7 / 10 foto al secondo

X100:
- oculare ibrido ottico / lcd
- sensore apsc ottimo a tutte le sensibilità
- obiettivo 35mm f/2, calibrato sul sensore con microlenti non stabilizzato
- regolazione diaframma sull'obiettivo e tempi sul corpo macchina con ghiere manuali
- ottima qualità d'immagine prodotta a tutti gli iso
- AF peggiore della X10 e fuoco manuale difficile

user2716
avatar
inviato il 10 Novembre 2011 ore 16:08

Dai un'occhiata al topic "Quando la reflex prende polvere...cambio sistema? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 17:23

grazie l'ho letto ma stanno un po' sul vago.... MrGreen

le nex sony avranno un buon sensore ma il mirino ottico non c'è Confuso e gli obiettivi AF sel sistema nex non son granchè con un costo non basso.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 18:10

veramente è già uscita. e pare vada molto bene.
www.stevehuffphoto.com/2011/11/08/the-fuji-x10-digital-camera-review-a

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 18:19

in pratica la x10, rispetto alla x100

- meno performante agli alti iso (il punto è che la x10 non va per niente male ma è proprio la x100 che sfrutta ottimamente il sensore aps-c piu grande e "outperforma" anche reflex blasonate....non ci credevo, ma dopo averla provata...)
- il sistema EVF/OVF è solo discreto
- ha uno zoom meno luminoso rispetto all'obiettivo fisso della x100 ma questo può anche essere un vantaggio di versatiilità
- l' AF funziona meglio ma è anche vero che la x100 lo potrebbe ancora migliorare (gli update fw ricevuti infatti sono stati positivi)
- costa meno

ciao!

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 19:11

1)la X100 tiene molto bene anche i 3200 iso e a 6400 è utilizzabile con qualche accorgimento,direi quasi un record.La piccola x10 fino a 1600 è ottima,3200 sono usabili.calcolando che ha un sensore da compatta direi che di più non si potesse fare
2)il mirino ottico con copertura dell'85% non ha nulla a che fare con quello ibrido della X100 (ottimo veramente)
3)x100 35mm equivalente f2....x10 28-112 equivalente f2-2.8...alla stessa focale sono luminosi uguali e comunque su tutto il range di focali mantiene un'ottima apertura.
4)l'afa della x100 con poca luce va un po' per i fatti suoi ma come dici tu grazie a degli aggiornamenti potrebbe ancora migliorare.ciò non toglie che quello della piccolina sia già ottimo in partenza.
5) costa PARECCHIO meno...circa la metà.ordinata per 460 euro (contro gli 890 pagati qualche mese fa per la sorellona)

ricordiamoci che questa deve scontrarsi con le pari categoria (Panasonic lx5,Olympus Xz1,Ricoh GRD4,Canon G12 ecc...) ma se viene paragonata a sistemi superiori...un motivo ci sarà MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 20:38

l'ho chiesta a babbo natale... :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 21:00

per Nic83: dove l'hai ordinata per 460 euro ?

ma a 100 iso ha del rumore o no ? in alcun e foto del web mi sembra di si e in altre no.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 22:28

non correi cercare il pelo nell'uovo ma come trovate i vari cieli di queste foto al 100% ?

www.photographyblog.com/previews/fujifilm_finepix_x10_photos/

i cieli di una aps-c a 100 iso li trovate meglio ?

non son sicuro se la mia 550D è un attimo meglio a 100 iso.....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 15:17

translate.google.com/translate?hl=en&sl=th&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.sh

aho !!!

nessun altro commento su sta camera ?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 15:48

nessun altro commento su sta camera ?

Beh...non faccio commenti sulle foto, qualità ecc...non avendola a disposizione, l'impressione che ho vedendo la fotocamera è davvero buona. Siccome ogni strumento è alla fine, un compromesso tra varie esigenze e possibità... mi sembra davvero un buon compromesso!!! Un corpo macchina ragionevomente compatto, curata esteticamente e solida nei materiali, buona presenza di controlli e regolazioni dedicate (senza entrare nei menu), dimensione sensore che promette una buona qualità di immagine, obbiettivo zoom con escursione tuttofare, discreto grandangolo e apertura massima di f2-2.8, flessibile per la presenza del formato raw e pure video full HD...
Credo sia un ottima idea regalo per NataleMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 16:45

e come trovi Giulyd queste foto ?

www.photographyblog.com/previews/fujifilm_finepix_x10_photos/

(cliccando sulle foto si possono scaricare a risoluzione massima)

a 100 iso vorrei una qualità ottima e non son sicuro che sia proprio al 100%.......

a più di 100 iso pazienza se la qualità diminuisce ma già a ingrandire i file dei 100 iso al 200 % non son sicuro se vedo rumore o se quella roba è per la compressione jpg.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 16:49

Leggo che non è ancora chiaro quanto siano manipolabili i file RAW e con quale mezzo software.
Fuji non ha ancora sviluppato un elaboratore raw ... con la S6500fd, e credo fino alla S100 c'è a disposizione l'ottimo s7raw, di terze parti, ma consente di tirar fuori tutto ciò che il SCCD cattura.
Ecco, prima di buttarmi vorrei sapere che potrò sfruttare bene tutte le potenzialità.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 17:00

danno un software Silkypix che con OS X va solo fino a 10.6 credo ma ad aspettare un po' penso che tutti i software usuali la sopporteranno....

alcuni valutano Silkypix buono, altri non il massimo..... ma nel frattempo si può scattare in raw & jpg e anche convertire i raw in camera dopo aver scattato la foto modificando vari parametri.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 21:46

e come trovi Giulyd queste foto ?

">www.photographyblog.com/previews/fujifilm_finepix_x10_photos/
Mah...guarda..io non sono molto avvezzo a guardare i file al 200% Eeeek!!! Anzi, personalmente non vedo l'utilità...preferisco guardare la foto come tale, nel suo assieme.
Quelle foto (ce ne sono poche a 100 ISO) possono voler dire tutto e niente...perché ci possono essere vari fattori ad incidere nella qualità di una foto rispetto ad un'altra. Ma anche qui...non sono molto portato per andare a cercare il pelo nell'uovo (tanto meno al 200%). A me sembra evidente che per le caratteristiche della fotocamera non si possa pretendere la qualità di una reflex e se solo si avvicina sarebbe da prendere ad occhi chiusi per gli altri vantaggi che può avere (peso, ingombro, costo, flessibilità di utilizzo ...ovviamente se si ricercano queste caratteristiche).

Non posso credere che il raw non possa essere lavorabile come qualsiasi altro con tutti i raw converger, quindi non lo vedo come un problema...basta aspettare gli aggiornamenti di compatibilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me