| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:02
Ho un dubbio che mi affligge da qualche giorno e vorrei chiedervi un consiglio. Ho una D800 che sarei intenzionato a vendere per l'acquisto di una d3s, faccio solo foto naturalistiche e l'unica pecca della 800 è la raffica molto lenta. Secondo voi vale la pena fare questo downgrade ? C'è tanta differenza tra il sensore della 800 e della d3s ? Grazie in anticipo per l'attenzione. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:05
è una scelta che non condivido ma nel tuo caso facendo solo naturalistica ha un suo perchè....inoltre i files più snelli posso essere di grande aiuto dopo le innumerevoli raffiche che farai. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:09
Dipende quanto riesci ad avvicinarti, se sei sempre "corto" la differenza è molto importante; avevo la D3, ora la D800 e non tornerei mai indietro (anzi, ai tempi della D3 mi presi, per le foto naturalistiche, una D300 e l'ammiraglia non la usai praticamente più, da capanno...). |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:10
Bhè, ma............ se abbassi la risoluzione delle foto non ottieni raffiche più veloci? Prova ad usare la D800 a 12Mp e poi vedi i risultati in termini di qualità e velocità ;) |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:16
son due machine diverse per usi diversi - se hai la d800 per foto naturalistiche pensa che la devi usare sempre con un supporto |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:18
Sì, se abbassassi la risoluzione aumenterei la raffica da 4 a 6 fps ma avrei sempre il rettangolo nel mirino con la paura di tagliare il soggetto. Perché non torneresti più indietro otto? |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:22
Fossi in te valuterei l'acquisto del battery grip x D800 che ti porta a 6 fps in modalitaà DX I 2 vantaggi che D800 ha su D3s sono miglior autofocus e maggior risoluzione, se la tua esigenza non è la risoluzione allora ti consiglio la D3s!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:26
la maggiore risoluzione ha un prezzo |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:26
Jacopo, i 6 fps in dx si raggiungono solo con le batterie AA o con la batteria della D4, giusto? Ciao |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:32
Giusto alemat stavo per scrivere proprio quello,aumentano solo con quelle due batterie e mettendola in dx. Anche essendo più datata penso che l'autofocus della d3s sia un signor autofocus essendo un corpo pro. Come obiettivi ho un 300 f4 più 1,4 e 1,7 come moltiplicatori. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:33
Jaco non tornerei più indietro perchè con le ottiche giuste, con la D800, hai sempre almeno 10-12 mpx ampiamente "decentrabili" che permettono spesso di salvare uno scatto non proprio azzeccato (capita spesso con soggetti piccoli e/o veloci). Poi se riesci a riempire il frame allora godi davvero. La raffica è l'unico vero limite, se riescono a portarla a 7-8 fps per me il mercato delle APS-C di qualità (e prezzo importante) è finito. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:35
@Jaco Questa la D800 con la tua ottica+TC17, iso 1000 a 7.1, MANO LIBERA:
 |
user6267 | inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:37
Scusate l' ignoranza non avendo fatto mai naturalistica, ma fare il confronto sul piano delle batterie mi pare senza senso... economicamente parlando se ti vendi la d800 per passare alla d3s sicuramente dovrai aggiungere qualcosa in denaro... a sto punto prenditi la d4, no? |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:39
Io penso che l'AF della D800 sia superiore al pur ottimo della D3s, specialmente con scarsa illuminazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |