RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale il


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale il





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 17:09

E' da alcuni mesi che cerco di dare una risposta a questa domanda, consapevole che una risposta unica non esiste, mi piacerebbe condividere con tutti voi il mio "pensiero" in materia.

Inizio con dirvi che mi sono appassionato al mondo della fotografia da poco più di un anno e il mio corredo di partenza (acquistato approfittando di un'offerta in kit) si componeva così:
- CORPO MACCHINA: Canon 550d
- OBIETTIVO STANDARD: Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
- TELEOBIETTIVO: Canon EF 75-300mm f/4-5.6

Posso dire di essere, con il senno di poi, soddisfatto dell'acquisto fatto perché, anche se a livello di corpo macchina dopo poche settimane dall'acquisto mi sono ritrovato con due modelli nuovi sul mercato (Canon 650d e Canon 700d), la possibilità di testare fin da subito sia l'utilizzo di un obiettivo standard che di un teleobiettivo mi ha consentito di apprezzare sul campo ciò che leggevo in riviste, post, recensioni ?

L'idea che mi sono fatto e che, nei prossimi mesi/anni, vorrei concretizzare è la seguente: " Ciò che importa per un buon foto amatore è possedere un adeguato corpo macchina ma soprattutto un ottimo parco ottiche costituito da: un obiettivo standard, un tele, un grandangolo e un obiettivo macro ".

Prima di entrare nei dettagli alcune precisazioni:
- Escludo per il momento il passaggio a Pieno Formato ;
- Intendo avere un corredo quanto più "leggero" possibile ;
- Non pretendo foto professionali ma di medio/alta qualità .

Mi sono già "mosso" al fine di ampliare il mio parco ottiche e, grazie anche ai consigli / recensioni del forum, ho acquistato il mio grandangolo ultra luminoso Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM (preferendolo al Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM). Ritengo quindi chiuso, nel bene o nel male, l'argomento grandangolo.

Pur avendo nel corredo di partenza un tele obiettivo e un obiettivo standard, mi sono già convinto che questi due vetri non potranno essere quelli che comporranno il mio "corredo ideale". Non che non mi stiano aiutando a muovere i primi passi, anzi, ma le ambizioni sono altre!
Credo perciò che, in ordine temporale (prossimi 2 anni), i miei acquisti futuri saranno un buon obiettivo standard e un buon tele obiettivo.

OBIETTIVO STANDARD :
Al momento sono indeciso tra Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
e Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM . Premetto che, trattandosi dell'obiettivo che prevedo di lasciare montato in macchina in via preponderante, sono orientato a considerare solo obiettivi CANON (niente SIGMA, TOKINA, ?). Mi resta il dubbio "atroce" di stabilire quale sia il migliore obiettivo "tutto fare" Canon per APS-C attualmente sul mercato . Cosa mi dite!? Sto leggendo molto, sto osservando scatti su scatti, sto monitorando il mercato dell'usato ma ? una risposta non l'ho ancora trovata. Mi sembra di poter dare per assodata la migliore qualità costruttiva del 24-105 ma per quanto riguarda gli altri dettagli tecnici è una bella lotta. Nella mia scelta vengo inevitabilmente "influenzato" anche dal fatto che già possiedo un ottimo grandangolo (Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM). Mi spiego ? il 24-105 per APS-C credo sia un po' lungo ma lo vedo bene in abbinamento con il mio Sigma 8-16 (forse si compensano) ? il 15-85 d'altro canto credo fornisca la gamma ottima di focali per un corpo APS-C ma allo stesso tempo temo sia un po' corto e in parziale sovrapposizione con il mio Sigma 8-16. La differenza economica tra i due non la considero come possibile discriminante nella scelta. L'obiettivo è quello di possedere una lente che mi consenta di cambiare vetro il meno possibile. Nelle mie escursioni idealmente vorrei poter girare con soli 2 obiettivi: lo standard e il grandangolo. Il tele lo prenderei soltanto per uscite ad hoc.

TELE OBIETTIVO :
Se l'aspetto economico nella scelta precedente non era molto rilevante, lo diventa parlando di tele obiettivo. Qui il mio budget di spesa si ferma a 1.000 euro (trattabili). Con tale "paletto" diventano inaccessibili buona parte dei tele obiettivi "bianchini" di casa Canon. Vorrei inoltre riuscire a coprire una distanza focale superiore ai 300mm. Sacrificherei la maggior qualità delle lenti a focale fissa privilegiando la versatilità delle ottiche zoom. Se dovessi acquistare oggi il mio tele ideale penso finirei sul Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM . Cosa mi dite!? Ho visto essere il più usato negli scatti pubblicati su Juza, il costo è in linea con il mio budget, garantisce ampia copertura di distanze focali, è uno zoom, la qualità delle immagini sembra buona. Avete altri obiettivi che soddisfano questi requisiti da suggerirmi?.

OBIETTIVO MACRO :
Non mi sono al momento addentrato in analisi particolari in merito. Non ritengo prioritario l'acquisto di un obiettivo macro anche se il mio corredo potrà dirsi completo solo quando ne possiederò uno. Se avete consigli li terrò presenti al momento opportuno .

Credo, per ora, di avervi tediato a sufficienza per cui vi ringrazio per la "pazienza" che avete dimostrato nel leggere questo mio post e soprattutto per le indicazioni / commenti che vorrete sicuramente lasciare.

Buona luce.
Paolo

user16587
avatar
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 17:51

il mio grandangolo ultra luminoso Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

il sigma 8/16 è tutt'altro che ultra luminoso. forse volevi dire ultra wide?

cmq decidere quale obiettivo prendere solo dalle caratteristiche non mi sembra una furbata. devi decidere che obiettivo prendere in base al genere di foto che andrai a fare.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 18:04

Ciò che importa per un buon foto amatore è possedere un adeguato corpo macchina ma soprattutto un ottimo parco ottiche costituito da: un obiettivo standard, un tele, un grandangolo e un obiettivo macro ".

ma chi ti ha messo in testa queste idee???
il corredo sarà completo quando avrai le lenti per il TUO genere di fotografia non perchè sei mediamente coperto su tutti i fronti


il mio grandangolo ultra luminoso

grandangolo si ma ultraluminoso no

OBIETTIVO STANDARD :

se intendi veramente rimanere su aps-c allora l'iderale sarebbe il Canon 17-55 f2,8

TELE OBIETTIVO

dipende cosa ti interessa:
tele multiuso : 70-200 f4 sui 550 euro o versione migliore con IS sui 1000 euro
supertele se ti interessa la caccia fotografica (e accetti l'aumento del peso): ok il sigma o entro i 1000 euro trovi ottimi usati per 300f4IS-400f5,6-100-400

OBIETTIVO MACRO :

il mio corredo potrà dirsi completo solo quando ne possiederò uno

chi lo ha detto???? dipende se ti interessa la macro o meno.....



avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 18:16

Wide se i servito.
Tuttofare 15-85 (circa 500 euro)
Tele Tamron 70-300 vc usd (300 euro su amazon)
Macro Canon 60mm f2.8 (250 euro)
Dovresti rientrare nei 1000 di budget su per giù.
Se vuoi un tele migliore di qualità ma non stabilizzato vai con il 70 200 f4 canon, ma usato non lo trovi sotto le 450, nuovo 550-600...

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 18:47

Ringrazio i primi 3 contributi.
- ovvia confusione tra ultra luminoso e ultra wide;
- la macro mi affascina anche se al momento non ho ancora provato sul campo con ottiche adeguate (mi piacerebbe cmq avere un corredo che consenta tali scatti);
- interessante il consiglio del 17-55 f 2,8 anche se temo sia troppo corto come tutto fare;
- tele non faccio caccia fotografica ma coprire "solo" fino a 200 mm mi sembra pochino. La ventina di scatti "buoni" fatti fino ad ora con il mio 75-300 ha richiesto per tutti focale nella parte alta di copertura del tele. Non avevo però considerato la variabile peso (forse non trascurabile nel 150-500);
- il budget di 1000 e' riferito ad ottica non a tutto il corredo.

Grazie ancora.
Paolo

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 19:35

Tenendo conto del peso, del budget e della preferenza tua (e mia) a comprare ottiche canon ti consiglio:

- Canon 10-22
- Canon 15-85
- Canon 70-300 non L

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:12

Il 17-55 2,8 è il miglior tuttofare su apsc, non puoi paragonarlo al 24-105(per FF) xk se poi dovrai fare delle foto di gruppo dovrai prendere il tuo 8-16 e mi sembra esagerato..io cm tuttofare su FF posseggo il 24-70 2,8 quindi dovresti mantenerti su questo range di focali..il 17-55 su apsc equivarrebbe ad un 27-88 e a me non pare corto...

X un tele ti consiglio un classico: 70-200 (la versione la scegli te rispetto a cosa vuoi e a quanto spendere)

Macro: se hai un amico che ti fa provare meglio prima dell'acquisto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 22:07

Ciao, allora ti do la mia opinione riguardo il 15-85 che ho usato parecchio e forse ti sarà utile: secondo me è un ottimo vero tutto fare, io ci sono molto affezionato e lo uso spessissimo in tante occasioni, va bene per paesaggistica pur non essendo un ultra wide, ma anche per ritratti ambientati, nonchè ti ci puoi azzardare anche a fare dei primi piani (chiaramente non aspettarti uno sfocato esagerato perchè a 85mm sarai con un apertura di 5.6)...

Nel mio recente viaggio in usa ho beccato un cervo mentre camminavo in un sentiero nel parco zion, l'animale mi si è avvicinato molto, fino a circa 2 metri di distanza; siccome avevo il 15-85 montato sono riuscito a prendere degli ottimi primi piani ad 85mm, penso proprio che una cosa così non sarebbe stata possibile con un 55mm... Montare al volo il 70-200 che avevo in borsa l'avrebbe fatto scappare sicuramente...

Riguardo lo stabilizzatore funziona molto bene e sei hai soggetti statici puoi scattare a mano libera anche a 1/10 di secondo (in apnea)...

L'unica vera pecca di questo obiettivo è che non è un 2.8 come il 17-55, quindi se hai intenzione di usarlo nelle situazioni con poca luce indoor o di sera a mano libera e dove devi tenere dei tempi di sicurezza abbastanza corti potresti avere problemi, io per ovviare a questo l'ho affiancato ad un tokina 11-16 2.8 dx ii che uso bene indoor con poca luce anche a mano libera, ed al classico ed economicissimo 50 1.8 che può salvarti il cxxx in molte occasioni...

riguardo il discorso tele, lascio le consulenze nelle mani gente con più esperienza di me :)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 23:37

se rimani su aps: grandangolo è stata una buona scelta - standard il 15 85 è x me il migliore in senso generale ma il 24 105 si accoppia meglio al sigma ( x il mio stile almeno ) - tele a cosa ti serve ? sport ? fauna ? se non fai caccia,non ti serve un super af..prenditi un tamron hanno vetri fantastici !! - macro prenditi il 90 tamron se proprio lo vuoi..costa poco e va bene...lo puoi rivendere perdendoci poco e fare l up poi...

comunque quoto in tutto e x tutto i commenti di "emmemme75 " ;-)MrGreen

hai scritto, passami il termine un po' umoristico, frasi raccapriccianti Eeeek!!! "Ciò che importa per un buon foto amatore è possedere un adeguato corpo macchina ma soprattutto un ottimo parco ottiche" da fotoamatore io ti rispondo che x me è importante la tecnica, l occhio, la padronanza dei mezzi e aggiungerei inventiva, poi macchina e vetri, è inutili avere quest'ultimi se non si sanno usare Cool ( st mia affermazione non allude che io li sappia usare MrGreen )

cmq un consiglio..non pensare tanto a cosa farai il prox anno, tra 2, o tra 10 ( tra 10 ci saranno reflex con 1 000 000 000 di iso !!! e sky ahaha ) ma a cosa fai ora, fai una riflessione su come fotografi, su cosa fotografi, e dove senti che potresti di più, ma sei penalizzato dal tuo corredo e/o dalla tua esperienza, e investi lì ;-)

ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 8:30

Quoto Estroverzia:
"x me è importante la tecnica, l occhio, la padronanza dei mezzi e aggiungerei inventiva, poi macchina e vetri, è inutili avere quest'ultimi se non si sanno usare ( st mia affermazione non allude che io li sappia usare )

cmq un consiglio..non pensare tanto a cosa farai il prox anno, tra 2, o tra 10 ( tra 10 ci saranno reflex con 1 000 000 000 di iso !!! e sky ahaha ) ma a cosa fai ora, fai una riflessione su come fotografi, su cosa fotografi, e dove senti che potresti di più, ma sei penalizzato dal tuo corredo e/o dalla tua esperienza, e investi lì".

:)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:54

Per l'obiettivo standard, visto anche il grandangolo che già possiedi, senza ombra di dubbio il 17-55 f 2,8; la miglior lente per aps-c secondo me ( ho avuto anche il 15-85) : qualità indiscutibile ( anche se costruttivamente non è una "L"), stabilizzatore a tre stop efficace, autofocus velocissimo e grande luminosità costante; in merito alla lunghezza focale massima è questione di gusti ed "esigenze". Personalmente, per una lente di qualità e luminosità da tenere sempre "attaccata" preferisco sacrificare i 30 mm di differenza con il 15-85 (buona lente ma molto buia a mio avviso). In ogni caso su aps-c il 17-55 diventa un 88 mm alla massima focale ( e la qualità rimane eccellente)e a mio avviso, copre il 90% delle situazioni fotografiche "standard" ( tranne forse quella del "ruminate" ripreso in primo piano-ma quante volte capita una situazione simile?). Prezzo per il nuovo non proprio accessibile ( circa 800) ma usato a 500-600 lo trovi anche in perfette condizioni.
Sul Tele-zoom, se vuoi rimanere su standard qualitativi elevati ( anzi, elevatissimi ) senza dubbio il 70-200 f4 L IS magari accompagnato da un moltiplicatore 1,4x ( anche il II va più che bene): lente di grandissima qualità che su aps-c corrisponde ad un 112-298 e se ci monti il duplicatore ( mantenendo gli automatismi compreso l'autofocus) "arrivi" a 155-417 f 5,6 : per uno zoom non specialistico non mi sembra male. Per la qualità della lente il prezzo lo considero "stracciato" : lo trovi nuovo sui 1.000 euri e il moltiplicatore ( seconda serie ) intorno ai 250/280. Se cerchi nell'usato si va rispettivamente sui 7-800 e sui 180/220.
Per la lente macro per iniziare ti consiglio di "uscire" da Canon e di "virare" decisamente su Tamron SP macro 90 mm: il meglio a poco prezzo ( 350?). Prova a vedere se ti "prende" il genere macro: se ti prende avrai tutto tempo per guardarti bene attorno e spendere di "più"; in tal caso rivenderai molto bene il Tamron.

Aggiungo: sul tele, abbassando notevolmente la qualità ma spendento relativamente poco meglio il Tamron 70-300 che il Canon 70-300 ( parliamo della serie non L, ovviamente). Infine, per completare un corredo di tutto rispetto ti consiglierei di tenere in borsa un 50 luminoso: rimanendo in casa Canon sicuramente il 50 f 1,4 ( 350 nuovo e 250-280 usato buono).

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:14

Sigma 8-16 (ce l'hai)
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro
Canon 70-300L (100 euro di fuori budget, non eccessivo, ma qualità ottica d'eccellenza e la metà del peso del Sigma 150-500. 300mm su APS-C sono più che sufficienti se come dici non fai caccia fotografica).

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:10

A parte che non condivido alcune affermazioni, dico la mia:
Un 150-500 su APS-C è esagerato se non per sport e avifauna: un 240-800 equivalenti è difficilmente usabile a mano libera anche con lo stabilizzatore, con soggetti in movimento non ne parliamo. Ovviamente col monopiede migliori le cose ma non ha senso andare su tele così lunghi solo per avere tutte le focali coperte.
Come tele consiglierei anch'io il 70-200 f4 L IS usato: per uscite "normali" 200mm bastano e avanzano e la qualità è ottima, moltiplicandolo arrivi a 280mm f5.6.
Come normale non partirei da 24mm ma è questione di gusti. Qui la scelta è ampia: 17-55 costoso ma ottimo, 17-50 economico e onesto, 15-85 versatile ma buio e il 17-70 OS HSM che nell'ultima versione di Sigma secondo me rimane uno dei migliori compromessi tra prezzo, qualità, diaframma ed escursione focale.

La domanda però è: cosa non va delle ottiche in tuo possesso?
Il tanto denigrato 18-55 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, io lo affiancherei a un fisso come 30 f1.4, 35 f2 o un 50mm.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:33

La creazione del mio corredo è stata lunga e sofferta.
Non amo i grandangoli, almeno per ora, quindi non ne ho uno.
Scatto con una 7D, quindi APS-C e non ho in progetto di cambiare a breve.

Come standard ho scelto il Tamron 17-50 2.8: costa poco, pesa poco e rende parecchio. L'unica alternativa, secondo me, è il Canon 17-55 IS, che ho evitato perchè non amo gli stabilizzatori e costa una vergogna, per essere una lente non priva di difetti.
Ho avuto il 15-85 IS: gran bella lente, con un range ideale, veloce nel mettere a fuoco, tutto sommato compatta... però per il mio modo di fotografare era dannatamente buia! Quindi alla fine ho tenuto il Tamron e venduto il Canon.

Come Tele ho iniziato con un osceno 55-250 IS. Sono poi passato al 70-200 f/4 liscio, preso usato. Infine al 70-200 2.8 liscio. Il mio consiglio è di prendere un 70-200, vedi tu quale in base a quello che puoi spendere, cadi comunque bene. Puoi sempre pensare di moltiplicarlo con un 1.4x (perdendo uno stop) o un 2x (solo nel caso del 2.8, visto che perdi due stop). Alla fine ti ritrovi con un 156-448 o un 224-640 che difficilmente sarà "corto".

Come macro, posseggo sia il 60, che uso per still-life, sia il 100 NON L con cui faccio macro vere e proprie. Sono entrambi ottimi per quel che ho visto.
Se vuoi fare macro come si intendono solitamente, col 100 vai tranquillo, ma non escludere un 180 Tamron se vuoi fare insetti o altri soggetti sfuggenti.




user2860
avatar
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:36

Ti dico la mia quando ero su aps-c (7d):
canon 10-22
canon 17-55 f/2.8
canon 70-200 f/2.8 (e questo è buono quando passerai eventualmente a ff)
Credo che sia la triade perfetta!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me