RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test a 400mm!!! 70 200+ 2xIII vs 100 400 su FF e apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Test a 400mm!!! 70 200+ 2xIII vs 100 400 su FF e apsc





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:40

Ciao a tutti. Un test che da un po' mi ronzava in testa, ovvero confrontare i due obiettivi a 400 mm, bene,e grazie ad un amico fotografo professionista(Adolfo, Click Art di Imperia)che mi ha imprestato il 100 400, ecco i risultati


Su formato apsc
7D70 200+2xIII 5,6





7D100 400 5,6






7D 70 200+2xIII f8







7D 100 400 f8





Allora, con la 7D, diciamo che a 5,6 c'e' un abisso a favore del 70 200, invece, chiudendo a f8, piu' o meno le differenze si assottigliano e di molto.....

Ora vediamo sul FF, in questo caso una 1Dx


1Dx 70 200+2xIII f5,6






1Dx 100 400 f5,6




1Dx 70 200+2xIII f8






1Dx 100 400 f8





Anche qui stessa storia, a 5,6 vince il 70 200, invece le cose migliorano a f8.


Considerazioni;
tutte le foto eseguite su cavalletto, blocco specchio, microregolazione obiettivi eseguita con AF TOOL; test eseguito a iso 800 con la 1Dx e 1250 con la 7D.
Quindi alla fine che dire......che a tutt' apertura il 70 200 e' stranitido rispetto al 100 400, e se poi consideriamo lo stabilizzatore di ultima generazione, il fatto che cmq sia si dispone di un f2,8 che puo' diventare comodamente un 140 400 5,6 utilizzabilissmo a TA, mi sento di consigliare sicuramente il nuovo 70 200.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:08

Il 70 200 e' molto piu' versatile, alla domanda, x avifauna quale e' meglio , risponderei sicuramente, senza problemi, il 70 200 2,8 II.MrGreen

user9805
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:11

Da questo non si direbbe www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 pero' tutto puo' essere ......sicuramente dovendo scegliere per un acquisto farei un altro test con altri esemplari ;-) non si sa' mai ! cmq test interessante !



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:16

Che vuoi che ti dica, ho fatto il test 3 volte sempre con gli stessi risultati.........

user9805
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:21

La spesa per il pompone e' meno della meta' dell'altra soluzione con molti 2X IIIMrGreen cmq il tuo test puo' essere sicuramente utile a chi cerca un tuttofare

user1036
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:27

. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:28

Ah, si sicuramenteSorriso
Cmq girando in rete ho trovato questo.....
www.ophrysphotography.co.uk/pages/tutorial_lenstests1.htm
Come test e' fatto meglio del mio, a piu' focali, e a 400 mm pero' con la carica 2xII(come la chiamano gli americaniMrGreen) si hanno piu' o meno gli stessi risultati.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:34

sulla nitidezza non discuto non avendo mai fatto test ma ai tempi del 70 200 f/4 con il 2x kenko 300
pro, a mè risultava migliore il ritaglio dal liscio che non duplicato, questo su APS ,
per l'avifauna ammesso che sia migliore il 200 duplicato arrivi a focale 400, con il 100/400 più 1,4 x
arrivo a focale 560 con un'ottima qualità e dai capanni 160 in più di focale aiuta molto.

user9805
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:35

Ok Luca , il test americano conferma la tua prova ! Il 70-200 2.8II e' un ottimo tuttofare .
Ancora comunque il pompone ha il suo perche' soprattutto nella spesa notevolmente inferiore e del fatto che lo si puo' anche moltiplicare x1,4 .
Canon fa' sempre bene i suoi conti ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:38

Si la spesa del pompone sarà minore ok...ma parliamo di un vetro DUPLICATO che batte un serie L sviluppato per essere usato anche (se non soprautto) alla massima focale..
Bel test..risultati notevoli! Grazie luca!

user30823
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:45

Come qualita' siamo un filo superiore con molti 2X serie 3 ma occorre sborsare una cifra che e' il doppio .Per avifauna preferisco di granlunga il pompone che all'occorrenza posso pure moltiplicare con 1,4X kenko e spendo molto meno . Morale l'altro lo prenderei proprio se lo uso prevalentemente per altre cose tipo sfocati ecc

Saluti

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:21

Sicuramente, avete ragione,Sorriso io onestamente non ho minimamente tenuto conto del prezzoMrGreen(considerato che non sono Paperon de Paperoni, ma un semplice operaio)ho cercato,in questo test, di trovare quale dei due obiettivi sia il piu' nitido, dal punto di vista dell'immagine pura......
Io sono un fans della nitidezza e pretendo il massimo da ogni obiettivo.....cmq adesso il prossimo passo e' di lasciare stare i test, ma provarlo direttamente sul campo......a tale proposito ho gia' allestito una mangiatoia dove sicuramete voglio provare questa soluzione, ovvero il 70 200 moltiplicato con il 2x.Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:33

Luca, a titolo puramente informativo.
a livello di af, cosa ci dici? perché di test sulla QI [mal fatti, ben fatti, ottimamente fatti] qualcosa si trova.. mentre sulla velocità af nessun test mtf o simula potrà dirci qualcosa.
visto che hai fatto il test da poco, magari puoi illuminarci su questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:42

Interessante test!
E' da un po' che sto pensando di venderei miei 100-400 e 70-200 f4IS per passare al f2.8 + l'ext 2xiii....

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:46

Luca, a titolo puramente informativo.
a livello di af, cosa ci dici? perché di test sulla QI [mal fatti, ben fatti, ottimamente fatti] qualcosa si trova.. mentre sulla velocità af nessun test mtf o simula potrà dirci qualcosa.
visto che hai fatto il test da poco, magari puoi illuminarci su questo aspetto

Onestamente mi prendi in contropiede.....Confuso
Domani mattina se nn piove andro' a fare 2 scatti al volo ai gabbiani e poi vi diro' le mie impressioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me