| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 16:38
E' stata la prima Reflex digitale Full Frame, immagino che pochissimi l'abbiano avuta considerando il prezzo altissimo e l'offuscamento del marchio in quegli anni (Contax ha chiuso bottega poco dopo), senza contare il corredo non proprio vastissimo. Mi chedevo se qualcuno l'ha mai provata. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 16:40
Io l'ho solo vista una volta da Sbrescia... a Napoli. Costava un patrimonio |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 16:49
Mi pare avesse pure il guscio esterno in plastica come la Contax N1 a pellicola, non proprio quello che ci si aspetta da una fotocamera professionale di quel prezzo. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 17:00
Sinceramente dai miei ricordi era un bel carro armato... ma sono passati piu' di 10 anni. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 20:50
No. Non credo fosse in plastica. Mi è capitato di vederne una (e maneggiarla) recentemente in un noto negozio milanese (ero lì per acquistare altro). Quelli di Contax avevano visto lungo, ma i tempi non erano maturi ed è stato un peccato. Il loro Contax Zeiss (a prescindere dal tipo di baionetta) era composto da ottiche di primissimo piano. Sono stato felice possessore di un corredo Contax e lenti MF Zeiss che ancora oggi ricordo con commozione. L'ho cambiato poco prima che svalutasse eccessivamente (quando ho realizzato di essere finito su un dorato binario morto). |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 3:27
Peccato davvero per Contax, faceva fotocamere di altissima qualità con soluzioni spesso particolarissime e uniche: mi viene in mente il pressa pellicola in ceramica aspirante della RTSIII, l'autofocus interno su guide in ceramica dell' AX e il pulsante di scatto in Zaffiro della Contax T. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:37
Peccato sì Ho usato felicemente Yashica e Contax per diversi anni, e non ho venduto nulla, ho "Canonizzato" tutte le vecchie ottiche e continuo ad usarle con la 1Ds III e la 6D. Piuttosto che svenderle alle quotazioni attuali, preferisco di gran lunga tenermele. La N Digital all'epoca doveva essere un vero gioiello, ma costava uno sproposito e non credo ne abbiano vendute molte... |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:56
Più che altro il parco ottiche Contax AF, non proprio vastissimo. Adesso esiste una modifica in grado di farle funzionare su Canon EOS, ma è molto costosa e non credo valga la pena. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:28
Per non parlare dell'autofocus con movimento del piano pellicola della AX, che permetteva di usare in autofocus obiettivi manuali |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 22:31
Solo per curiosità quanto costava? |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 22:54
costava 7500, meno della 1ds che costava 9300 |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 23:42
E le Contax G? Praticamente le antenate delle mirrorless digitali moderne. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 23:58
La g2 1400 solo corpo. La metà di una leica m7, pure sugli obiettivi c'era una bella differenza di prezzo. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 11:56
Allora molti non digerirono le Contax G che non erano vere fotocamere a telemetro, eppure il parco ottiche non era affatto inferiore. In seguito il sistema si è svalutato parecchio, ma chi si è tenuto le lenti le sta ora usando sulle Sony Nex. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:26
I fotografi comunque sono abbastanza conservativi, se uno usa Leica o Nikon o Canon non cambia Brand tanto facilmente. Poi insomma Leica cara lo é sempre stato ma aveva dalla sua una continuità ed una storia che contax g per forza di cose non aveva. Il corredo era piccolo ed essenziale, ma tutte lenti di qualità mostruosa, il corredo si é svalutato si, ma considerando che é una baionetta a se stante, tiraggio corto, che non esistono macchine con quella baionetta dai tempi della g2 non é che le regalino... Anzi secondo me appena esce la nex ff queste lenti saliranno ancora di prezzo. Poi il confronto con Leica non esiste... Leica é una cosa a parte é considerata quasi collezionismo... Ed infine ricordiamo i che macchine leica con baionetta leica m sono sempre esistite... Anche con il digitale ed anche ff digitale... Da anni. Certo che una nex ff con una tripletta 28-45-90 é da leccarsi i baffi per gli amanti di questo stile fotografico/ tipologia di attrezzatura. Anche le lenti canon fd sono svalutate molto... El resto se non esiste un corpo con quella baionetta... Ci mancherebbe pure valessero quanto le canon af di pari fascia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |