| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 15:12
Come da titolo, mi rivolgo principalmente a chi fa il fotografo per professione (ma sono ben accette le opinioni di tutti visto che penso che sia un problema di tutti coloro che fanno lavoro di vendita!!), come vi comportate con clienti che hanno le braccia un po' troppo corte? Mi spiego meglio, io ed un amico abbiamo aperto da poco la partita iva, essendo agli inizi dell'attività ovviamente non siamo certo i più cari del mercato (considerando che ci muoviamo sempre in 2 poi...). Spesso e volentieri i potenziali clienti, seppur entusiasti delle nostre fotografie sgranano gli occhi quando parliamo di prezzi perché "cosa ci vorrà mai per fare un po' di foto" oppure c'è sempre l'amico che fa servizio e album a 500 euro. A parte il fatto che chi la pensa così, se le potrebbe pure fare da sé le fotografie, ma bisogna pur lavorare quindi si sorvolano certe affermazioni e si spiega punto per punto il lavoro del fotografo. Dico sempre che a me non interessa stare ad un matrimonio 6 o 12 ore, non sono quelle poche ore fanno la differenza. Ma è tutto il lavoro che c'è dopo. Ovvero selezione e post produzione di foto (cosa che non tutti i fotografi fanno... conosco alcuni studi che non fanno nessuna selezione, ma danno migliaia di foto non post prodotte agli sposi), composizione e relative revisioni dell'album, scatola per l'album e packaging per il dvd con i file. Oltre alle spese "vive", quindi stampa dell'album, benzina per gli spostamenti, dvd e custodie varie, consumabili vari. Senza poi contare il tempo speso in telefonate, email, stesura del contratto, incontri con gli sposi. E senza contare le migliaia di euro di attrezzatura che ci sarebbero da ammortizzare, ma che conteggiamo relativamente visto che per il momento per noi è ancora un secondo lavoro. Insomma, a ben vedere, se si fa un conto con i prezzi medi che tutti conoscete per un servizio di matrimonio, il guadagno orario al netto delle spese è né più e né meno di un normalissimo lavoro d'ufficio. Quindi, perché gli sposi non si mettono in testa una volta per tutte che un servizio fotografico non consiste solo nel fare qualche migliaio di foto e poi trasferirle su un dvd come fanno loro in vacanza. Il problema che mi pongo poi, non certo ultimo in ordine di importanza, è che lavorare ad un prezzo troppo basso, oltre a rovinare il mercato, rovinerebbe anche me stesso perché mi farei il nome di quello che fa i matrimoni "a 4 soldi". Voi come vi comportare con chi tende a tirare troppo la corda? |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 15:43
personalmente non ho mai fatto un contratto personalmente, perche minorenne e non proprietario di uno studio, ma ne ho visti fare tanti e ne vedo fare ancora nello studio di mio padre.Allora se il cliente chiede uno sconto, va bene, si puo decidere di farlo, ma bisogna mettere un limite , e scesi al di sotto del tuo limite, conviene perdere il matrimonio, perche come hai detto tu alcuni fotografi fanno il servizio con album a 500 euro, e sono proprio quelli che rovinano il mercato. Quindi un piccolo sconto si ma oltre non credo sia giusto. Giacomo |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 15:52
Grazie per il passaggio. Anche io sono per il piccolo sconto, ci mancherebbe. Ma quando uno esagera esagera! Dopodiché, io ho scartato a priori alcuni album scadenti, come ho scartato il dvd del supermercato scritto col pennarello. Il lavoro finale deve essere perfetto e duraturo. Se poi gli sposi pensano che gli album che fanno i laboratori professionali li possono fare anche loro al supermercato col servizio di stampa in 30 minuti, beh si sbagliano di grosso. Un album di qualità, garantito a vita, ha un costo, ma li vale tutti. Inoltre ne va anche dell'immagine stessa del fotografo. Un album che si rovina dà davvero una pessima immagine del lavoro svolto. A volte mi viene da pensare che magari essendo più flessibile con i prezzi potrei lavorare di più, ma credo che la scelta di mantenere certi standard di qualità, e la volontà di non rovinare né la mia immagine né il mercato alla fine daranno dei riscontri positivi. Quindi alla fine sono anche io per il perdere il matrimonio con clienti che tirano troppo la corda o che hanno sempre qualcuno di più economico. Se hanno l'amico che gli fa tutto per 500 euro e gli consegna anche 1000 fotografie invece di 300, vadano pure. Ma voi che dettagli preferite approfondire quando si tratta di spiegare punto per punto cosa comprende il prezzo e sulla affettiva qualità del servizio? |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:17
prima di tutto dobbiamo convincere il cliente con un linguaggio che li faccia riflettere bene sul lavoro che noi li consegnamo, e il valore affettivo del ricordo che ritrae l'album o il servizio in generale. in studio abbiamo diversi demo, e su questi basiamo i nostri discorsi, poi li facciamo vedere uno short del video in hd, finita questa parte arriva quella piu complicata dove li devi dire tutto quello che comprende il servizio: casa lei, casa lui, chiesa , ristorante, video reflex,album 40x 60 aperto con inserti fine art e valigetta, 2 albumini da borsetta,poi qualcos'altro i clienti riescono sempre a spillarla, li possiamo dare anche tutti i file ma con un timbro su tutta la foto e a bassa risoluzione, .. Chiaramente usiamo i demo per far vedere l'effettiva alta qualita del servizio!! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 0:19
Grazie per la tua esperienza Nessun altro? Sinceramente pensavo che questo "problema" fosse abbastanza comune... |
user10907 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 5:55
la maggior parte dei miei amici matrimonialisti hanno dismesso partita iva e sono tornati a fare il lavoro precedente dopo 1/2 anni di fotografie ai matrimoni. ti parlo di 4/5 anni fa. per fare il fotografo di matrimoni devi avere alle spalle anni di servizio. iniziare oggi, significa rodare il lavoro tra una decina d'anni. per cui di questi problemi inizia a farci il callo. p.s. chiedere meno di 500euro per un servizio fotografico completo (foto, post, album, ecc) é a mio avviso un errore, oltre a rovinare tale mercato. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:27
“ per fare il fotografo di matrimoni devi avere alle spalle anni di servizio. „ E iniziamo buttando alle spalle un anno alla volta Per ora è un secondo lavoro, credo che per chi non ha "un nome" in questo ambito sia difficile viverci (imho). Anche fotografi "famosi" matrimonialisti della mia zona hanno sempre fatto un altro lavoro, visto che i matrimoni comunque occupano i week end e alle foto ci si può tranquillamente lavorare nel pomeriggio/sera. Finché l'attività non è in perdita, poco male... è un lavoro che faccio con passione e che mi diverte. “ chiedere meno di 500euro per un servizio fotografico completo (foto, post, album, ecc) é a mio avviso un errore, oltre a rovinare tale mercato. „ Eppure è frequente vedere clienti che tirano fuori preventivi di professionisti che si svendono a queste cifre (ovviamente total black), ma preferendo il mio stile di fotografare vorrebbero che io facessi il servizio a quelle cifre. Sinceramente, a volte verrebbe proprio da mandarli a quel paese. E' come andare a prendere un televisore e chiedere che mi diano il 50" al prezzo del 32" Mi chiedo: se ti piace il mio lavoro, perché dovrei svendermi e farti il prezzo di quello che non ti piace??? Credo poi che qualche persona sfacciata si faccia da sola dei finti preventivi (spesso sono scritti su "carta da panini"), sapendo che è uso comune per qualche studio praticare certi prezzi, cercando di fare abbassare il prezzo... |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:41
Il punto non è tanto il prezzo, ma il servizio offerto...se io valuto che il mio servizio sia differente da quello offerto a 500 euro e ce ne sono...il cliente non fa per me...che vada da chi offre 500 euro, comprendendo le sue priorità ma anche le mie. Certo che io devo offrire un ben diverso prodotto, dal servizio vero e proprio fino anche agli album che sono diventati sempre più oggetti di arredo e valore intrinseco. Poi lo sconto c'è ci deve essere....volendo. Ma contenuto, al limite di cento/duecento euro. Inoltre, ma immagino che lo abbiate fatto, dividete servizio da album, nel senso che ci sono diversi tipi di album, credo anche il vostro fornitore offrirà una rosa di prodotti, dalla carta alla confezione...quindi se decido di prendere un album personalizzato e al top, che da solo costa 600 euro...di certo non posso fare 500 euro servizio/album diverso se prendo quello base che ne costa 300. Ciao LC |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:52
personalmente propongo dei pacchetti in offerta, quindi un buon prezzo ma disponibile per un certo periodo di tempo. Su questo non posso fare ulteriori sconti. Se accettano così bene, altrimenti mi dedico a fare altro. Non è un genere in via di espansione, anzi, sempre peggio. Preferisco puntare su altri mercati e altra clientela, proponendo un livello qualitativo sempre maggiore. Sinceramente, mi dispiace di più che miei album abbiano fatto una brutta fine causa rapide separazioni. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:00
ciao , ecco un esempio di risposta che potresti dare a chi ti chiede lo sconto: ( ho fatto copia incolla da un link di un mio amico fotografo ) Richiesta di preventivo: Cliente: Vorremmo un preventivo per servizio fotografico e video con album 30x40, 2 albumini per genitori e video montato+tutto il girato. Abbiamo un budget massimo complessivo di 1300 euro ivati. Fotografo: Salve, mi scusi, ma come è arrivato a determinare un budget per quei servizi? Cliente: penso che due persone per una giornata di lavoro non dovrebbero guadagnare di più. È immorale. Fotografo: ha perfettamente ragione. Anzi, è troppo! Io le propongo una tariffa oraria, per me, di 25 euro ivati. Che ne dite? Cliente: mi sembra onesto! Fotografo: perfetto! Allora, se lei mi trova l'attrezzatura pronta ci vediamo il giorno del suo matrimonio. Poi, al termine del matrimonio, le restituirò tutto. Cliente: ma io non ho l'attrezzatura fotografica! Fotografo: la può affittare. Con i prezzi correnti le costerebbe circa 60 euro al pezzo per un giorno. Io lavoro con due fotocamere, almeno 4 ottiche e due flash. Cliente: sarebbero 480 euro!! Fotografo: altrimenti posso lavorare con meno, però non è posso garantire i miei standard abituali. Può ritirare l'attrezzatura la sera prima. Mi raccomandò, la controlli facendo dei test onde evitare problemi. La può riconsegnare la sera dopo. Cliente: non la può ritirare lei, e farei test? È lei il fotografo, mica io. Fotografo: certo, però le devo mettere in conto il tempo impiegato. Cliente: certo, capisco..... Fotografo: non si dimentichi delle memore card, le deve acquistare, perché non le noleggiano. Le professionali che utilizzo normalmente costano dai 130 ai 160 euro. Ne basterebbero una decina, per stare tranquilli. Cliente: addirittura.... Lei non le ha? Fotografo: certo. Posso noleggiargliele a 20 euro cad. Cliente: e poi per gli album? Fotografo: poi dovrebbe scaricare le schede su hard disk, fare il backup, selezionare le immagini, ottimizzarle (luminosità, contrasto, colori, ecc...), comporre l'album ed inviarlo in stampa. Mi raccomando, selezioni bene lo stampatore, perché pochi sono bravi) Cliente: non ho le competenze per fare tutto ciò, e neanche le attrezzature. Non lo dovrebbe fare il fotografo? Fotografo: certo. Le dovrò mettere in conto il tempo e l'attrezzatura impiegati... Cliente: insomma... Mi costa una tombola.... Pensavo fosse meno costoso un servizio fotografico. Non possiamo venirci incontro? Fotografo: posso abbassare il mio costo orario a 20 euro, ma non quello delle attrezzature, come può immaginare. Se lo desidera però ci sono fotografi che utilizzano attrezzatura meno performante, non ottimizzano le foto, non utilizzano laboratori professionali, stampano su album standard, utilizzano carta non professionale, standardizzano il proprio lavoro, non pagano le tasse, che sicuramente abbasseranno il prezzo anche di molto. Cliente: non otterrei gli stessi risultati e non avrei le stesse garanzie. Fotografo: valuti lei. Ora sa cosa c'è dietro le quattro parole di un preventivo... Abbiate rispetto per voi stessi, e per chi fa questo lavoro con professionalità, onestà e correttezza. Grazie |
user3834 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:09
Questo problema si sta allargando a macchia d'olio in molte professioni... sai quanti meccanici,idraulici,imbianchini,muratori... etc etc etc ci sono in giro... in quanti pur di risparmiare in nome della crisi vanno da pseudo-professionisti che dovrebbero dare lo stesso risultato alla metà del prezzo! poi però si ritrovano con tanti problemi da far risolvere a spese ben più alte! Il discorso del matrimonio è ancora peggio, perchè se vado da un imbianchino che mi fa un lavoraccio in casa... posso sempre spendere altri soldi e farmi rifare il lavoro da un professionista... ma su un matrimonio che faccio... lo rifacciamo perchè le foto sono venute male? Non abbassare troppo il tuo prezzo altrimenti chi viene subito dopo vorrà come minimo lo stesso trattamento e nell'arco di pochi mesi ti ritroverai a farlo gratis! Ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:11
Di solito lavoro per terzi ma è capitato che venissero da me per preventivi e naturalmente volevano risparmiare..io oltre un certo prezzo non scendo anche perchè poi ne va di mezzo il mio nome..preferisco perderlo il matrimonio |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:11
Max...bellissima. Ciao LC PS: se capiterà l'occasione posso rivendermela? Però cito i crediti |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:14
quoto Max  |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:20
@Max56 ... è una poesia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |