| inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:39
Ne ho sentito parlare, ho visto qualche immagine. Mi affascinano soprattutto le ambientazioni urbane notturne fatte in questo stile. Qualcuno sa dirmi di più in proposito? Grazie |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:35
su photography on the net c'è un intero e Kung thread dedicato al genere cinematic.... cerca talet un tale dj_poe su Flickr , è secondo me bravissimo! per dare un effetto simile conta secondo me moltissimo il taglio e l'inquadratura ( ovvio!), in caso di persone risulta più convincente se non guardano in camera,un gioco sapiente con la profondità di campo, e la divisione toni,con luci sul giallo o verde e ombre sul cyan o blu...da quando seguo e cerco di praticare questo stile quando guardo i film sto molto più attento alle inquadrature,alla gestione delle luci e all'uso della profondità di campo,e capisco il ruolo fondamentale che un bravo direttore della fotografia ha in campo cinematografico... esempi agli estremi...purtroppo dopo pranzo mi tocca sorbire una decina di minuti di centovetrine....luci dure, uso nullo di giochi di pdc per dare risalto a qualcosa... personaggi che Si fanno ombra a vicenda.... |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:38
“ purtroppo dopo pranzo mi tocca sorbire una decina di minuti di centovetrine....luci dure, uso nullo di giochi di pdc per dare risalto a qualcosa... personaggi che Si fanno ombra a vicenda.... „ Il direttore della fotografia dev'essere Duccio Patanè... |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:46
“ Il direttore della fotografia dev'essere Duccio Patanè... „ "Che faccio ? Apro tutto ?!" |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:51
Smarmelliamo! |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 20:29
A mio parere è molto bravo in questo tipo di foto Stefano Santucci (non credo sia su questo sito),nel suo sito per me le migliori sono quelle ambientate a Firenze. Si trova anche cercando "tastino0" |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 20:10
Si lo seguo si flickr, molto molto bravo... su facebook se cercate c'è un gruppo in cui si posta solo in stile cinematic |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 0:42
Questo genere mi sta affascinando, mi piace contestualizzarlo in ambienti metropolitani magari notturni, credo che dia il massimo di sè. Ho visto gli autori che mi avete proposto e sono molto bravi, però, esiste una descrizione esaustiva di cosa sia il genere cinematic? Credo che sia uno stile che richiama molto le ambientazioni del cinema, con trattamento dei colori particolari e formato rigorosamente 16:9. Però il soggetto deve essere accostato alla scena di un film, quindi se ci sono persone, queste non devono guardare in camera. E' corretto? La cosa strana è che sono andato a spulciare nelle migliaia di foto che ho scattato e solo veramente pochissime sono adatte a questo stile, quindi è uno stile che va pensato in fase di scatto, non puoi ottenerlo dopo. Avete altri suggerimenti? |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 1:06
Il formato cinema per eccellenza é più che altro il 2.35, se vai a vedere il grosso della cinematografia americana di questi tempi é girata in 2.35. La televisione é invece transitata al 1.77 (16/9) dal precedente 1.33 (4/3). Per cui se vuoi giocare sullo "stile cinema", o meglio sullo stereotipo del cinema hollywoodiano, ti conviene usare il 2.35. Il mio consiglio, salvati un fermo immagine di un film che ti ispira particolarmente e cerca di capire com'é stato illuminato, poi cerca di ricrearlo. Sicuramente può aiutare a farsi un'idea. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 1:10
genere che piace davvero tantissimo pure a me wow sbirciando nel thread ho scoperto Santucci,belle le sue foto street molto..cinematic! atmosfera molto cinematografica,luci scure,gente che non sà di essere ripresa quindi molto naturale,sfondo cremosi punti luce belli rotondi,lenti luminose (molti scatti a 135mm sarà il 135L?,vignettatura e taglio 16:9 sembrano appunto dei ritagli da scene di film,la cosa bella è che la gente fotografata,diventa del tutto inconsapevolmente attore protagonista di un film per un istante ,non sembra anche a voi?? |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 9:59
Qualcuno di voi ha provato a praticare questo genere, avete foto da propormi? |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 10:18
Va pensato in fase di scatto, anche perchè si scatta in 2:3 e poi per avere un effetto giusto va ritagliato in 2.35, meglio ancora se si aggiungono le bande sopra e sotto ( ci sono azioni dedicate su photoshop e si fa in 3 click ). Trattamento colori che richiami quelli che vediamo al cinema ( contrasti più o meno marcati, viraggio delle luci su toni caldi e ombre su toni freddi ). fa tantissimo, oltre al ritaglio ( perchè siamo abituati a quel formato ) la luce, com'è naturale che sia... deve dare forza al soggetto protagonista del nostro fermo immagine... e si, comunque moltissimi usano il 135L che a mio avviso rende in modo superbo, anche perchè potendo stare a debita distanza le persone sono ignare di far parte del nostro fotogramma |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 19:17
Cosa ne dite di creare un thread dove ognuno di noi posta una foto in stile cinematic alla volta e gli altri lo commentano? Una sorta di post come quello del "magico sfocato" ma per lo stile cinematic. Che ne dite? |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 20:26
dove posso trovare una guida per imparare le basi per farlo? non in inglese(quelle le ho trovate) che non lo capisco bene |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 22:05
io ci sto per il thread! guide in italiano non so,io tutto quello che ho trovato era in inglese.... cura l'inquadratura per fare in modo che sembri un fotogramma di un film,poi sai dipende anche dallo stile. leggera sottoesposizione o meno,un contrasto maggiore,toni più caldi o freddi...però una buona base è dare con la divisione toni su lightroom o con il bilanciamento colore in Ps giallo o verde alle luci e blu o cyan alle ombre. su Ps prova sempre in bilanciamento colore sui mezzitoni,a volte dare il blu sulle ombre mi impasta tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |