| inviato il 22 Settembre 2013 ore 9:34
Salve a tutti, L'autunno come sapete è la stagione riproduttiva degli ungulati. Vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un parco nel nord italia dove è possibile fare visite guidate in questa stagione o comunque escursioni per cervi, stambecchi, camosci ecc... Io pensavo al gran paradiso o allo stelvio, ma non ho trovato nessuna iniziativa. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 14:21
Non hai trovato nessuna inziativa perché uno che ti promette "mi dai 50 euro e ti porto a vedere dei cervi SELVATICI mentre si scontrano" è un ca**aro. Penso tu voglia fare delle belle foto di cervi che si incornano... E' piuttosto complicato sono animali schivi, paurosi e al minimo accenno di potenziale pericolo fuggono. In più hanno udito e olfatto sviluppatissimi ti sentono arrivare da centinaia di metri. Io li ho davanti alla finestra di casa mia (un riserva protetta e piuttosto piccola). Ti assicuro che non è semplice Nonostante li conosco bene so a che ora si spostano so dove vanno ma beccarli al momento giusto con luce a sufficienza è veramente dura. Ti chiederai quindi come mai si trovano delle belle foto anche su questo sito come quelle che vuoi fare tu. Beh devi avere tanto tempo a disposizione girare molto e prima o poi qualcosa ci tiri fuori se hai pazienza e costanza ma è un fai da te. Se pensi a una cosa tipo safari "avvistamenti garantiti" di tre giorni scordatelo. Poi magari ti va bene e becchi subito quello che ti interessa ma è un caso quando succede. Essenzialmente va a botta di fondo schiena per cui capisci che promettere cose del genere.... Con daini e camosci forse è un po' più semplice ma li vedi da moolto lontano. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 19:38
Certo, guarda che ho molte esperienze negative ha riguardo, ma dico i maschi in questa stagione sono un po' meno schivi e quindi magari è più facile vederli. NON MI ASPETTO DI FARE GRANDI FOTO O DI VEDERLI, e comunque anche se non vedo nulla sono sicuro che comunque sarà una bellissima escursione in montagna e mi accontenterei anche di questo o di vedere altri animali. E poi io intendevo che non ho trovato nessuna iniziativa del parco perchè come troppo spesso accade nei siti delle aree protette d'italia i calendari non sono mai aggiornati, non mi riferivo certo a visite private piuttosto pago una visita del parco che così anche se non vedo nulla almeno contribuisco ai progetti sulla salvaguardia del parco. |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 11:32
Andrea, un posto dove i cervi abbondano ed è abbastanza facile vederli è il Lago di Piano (vicino a Porlezza, Como). I guardaparco organizzano anche, volendo, delle escursioni guidate: www.riservalagodipiano.eu/visita_cervo.html Ciao Guido |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 12:25
potresti provare sopra ceresole reale, quest'anno a maggio giravano per il campeggio 100 metri dopo il paese, a meta luglio gli stambecchi erano vicini alla diga del serru, forse salendo al nivolet li puoi trovare EDIT: a inizio agosto ho visto un (penso che lo sia non sono molto pratico) camoscio appena sopra la diga dell'agnel |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 13:28
Nel Parco del Gran Paradiso è facile avvistare animali anche abbastanza da vicino. Parlo, per esperienza, del versante valdostano: Valnontey (Cogne), Val Savaranche, Rheme Notre Dame. A Valnontey in settembre ho visto camosci a 2 passi dalle case la sera; a Valsavaranche in inverno con un 300mm si potevano fare foto più che dignitose di stambecchi (stando in basso) ma si dice che, a volte, in inverno girino in paese. |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 15:57
Grazie a tutti |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 16:04
Le alpi marittime, valle gesso. se sei interessato ti posso indicare precisamente dove si radunano... Diciamo che comunque è quasi impossibile... non vederli :) (Stambecchi e camosci.) Ho centinaia di foto di questi animali, ripresi quasi mai senza appostarmi ma mentre facevo escursioni.
 Ciao Max |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 9:47
Ora che ricordo, sono stato un'estate in Val Canè, nel bresciano, in alta valle Camonica, sulla strada per il passo del Tonale. Risalendo la valle, sul percorso per i laghi di Pietrarossa (o un nome simile), mi sono imbattuto in un folto gruppo di stambecchi per nulla impauriti dalla nostra presenza. In ogni caso, il paesaggio vale una escursione... |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 9:59
Tra settembre e ottobre è il periodo dei cervi, nel parco dello stelvio ce ne sono parecchi anche se un po' bisogna spostarsi, meritano le zone dei laghi di Cancano e la val zebrù, anche solo per il paesaggio! |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 10:03
La valle gesso in provincia di Cuneo e sempre in zona la valle varaita,altrimenti il monte rosa anche pullula di stambecchi,sia nella parte vald'ostana che piemontese ad Alagna e dintorni. In Liguria nella zona dell'entroterra savonese non mancano per nulla caprioli e daini e sui monti imperiesi ci son molti camosci |
user12181 | inviato il 25 Settembre 2013 ore 10:50
Ogni anno di questi tempi faccio questo intervento... Alpe Colina, sopra Postalesio (Sondrio) ti può capitare di riunire in una medesima inquadratura gruppi di cervi in basso e di camosci più in alto, ovviamente se vuoi foto ravvicinate devi scegliere... Non c'è nessun bisogno di guide, trovi già i cervi che attraversano la strada mentre sali in macchina (sia la strada da Postalesio sia quella da Sondrio sono chiuse alle auto in prossimità dell'alpe, quella da Sondrio - un po' più avventurosa - richiede un permesso anche per il tratto precedente, quella da Postalesio non lo richiedeva in passato, ora non so) poco sopra l'alpe, vicino il laghetto e oltre, grande traffico di cervi, cerve e impressionante echeggiare di bramiti, attenzione che se ti avvicini troppo allo scoperto i cervi si ritirano (e anche i camosci, in alto). Al termine della prima settimana di ottobre le femmine si fanno una doccia e finiscono o quasi i bramiti. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 18:21
Grazie a tutti, mi avete letteralmente sotterrato di destinazioni! Valuterò dove andare. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 13:48
Io sono della provincia di Sondrio e ti posso consigliare (visti personalmente) - Forcella di Fellaria (alta Val Malenco 2 ore di cammino circa) - Tutta la Val Poschiavo (confine italo-svizzero salendo da Tirano) - Laghi Torena (val Belviso salendo verso l'Aprica) - Laghi di Cancano / Val Aplisella (da Bormio a salire) - Val di Mello (salendo verso la Val Masino) - Passo Canciano (Val Malenco - Val Poschiavo) Come ti hanno già detto va molto a fortuna... ti può capitare che in un'uscita ne vedi 10 e in 10 uscite non ne vedi nemmeno uno. In questo periodo poi è aperta la caccia quindi sono ancora più schivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |