JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per i raw della mia canon 550 d uso ACR però onestamente non sono sicuro di fare le cose nella sequenza giusta. nel senso: prima l'esposizione? poi contrasto? poi saturazione? poi nitidezza? vi è una sequenza temporale migliore per ottenere i giusti risultati? voi come procedete? ( credo sia la stessa cosa di chi usa anche Lightroom..
Parto dai cursori sopra e scendo giù ma se noto cambiamenti che non mi piacciono (tengo attivati gli avvisi di alte e basse luci),allora ci ritorno ed aggiusto. Una volta reso il file più che accettabile,allora passo il tiff a Photoshop e li faccio gli aggiustamenti di fino oppure su alcune zone soltanto.
no dAI planar..ci sarà una sequenza giusta. faccio un esempio, parlo a vanvera perchè non me ne intendo: credo ci sia una logica se prima saturare i colori separatamente...o s eprima dare nitidezza..o togliere rumore ecc..
Mi sono accorto anche io che cambiando la sequenza cambia anche il risultato finale della foto, non so quale sia l'ordine giusto però. Di solito io preferisco bilanciare il bianco, aggiustare l'esposizione, aumento la nitidezza, ombre e luci, bianco e neri, chiarezza e vividezza.
Secondo me la sequenza dipende dallo scatto. Non penso che ogni scatto necessita sempre degli stessi interventi, altrimenti basterebbe un tasto "auto" valevole per tutto :-)
ok ragazzi, è anche vero ogni scatto ha la sua io intendevo a grandi linee.. nella mia ignoranza io faccio cosi: prima l'esposizione..nel caso il bilanciamento bianco..poi ombre..luci poi cambio scheda e vado nella saturazione mirata..e aggiusto i colori se necessitano poi mi sposto alla fine nella scheda di nitidezza rumore..e qui onestamente vado a caso.. tiro su il primo cursore della nitidezza fino a che non vedo troppo rumore..poi alzo di poco il primo cursore del rumore.. a questo punto apro il raw in photoshop..
Anche io eseguo le modifiche su ACR nell'ordine in cui sono disposti i comandi, ma non penso che ci sia un ordine logico, visto tutte le modifiche non sono definitive e si possono disattivare; se ci fosse un ordine quando disattivi un comando e lo riattivi dovrebbe dare un risultato diverso, e così non è.
io se la foto e' esposta correttamente lascio stare exposure e contrast -cerco con highlights e shadow di schiarire le ombre e attenuare le luci forti -poi con whites e blacks, tenendo premuto alt tiro fuori bianchi e neri (tenendo premuto alt vedi quanto puoi espandere bianchi e neri senza bruciare o scurire troppo) -alzo clarity che mi va a contrastare l'immagine e regolo la vividezza(vibrance) a seconda che voglia una foto più o meno satura -aggiungo filtri a tendina e pennelli eventuali -lascio stare qualsiasi altro controllo, passo diretto ad eliminare l'AC se presente -se l'immagine non e' da croppare aggiungo un po' di post crop vignetting in effects e passo a PS per nititdezza e rumore
ma voi passate il raw direttamente in PS o lo trasformate in tiff e poi lo lavorate?????
user8988
inviato il 14 Settembre 2013 ore 23:33
Di certo non credo sia logico smanettare subito i profili colore, se prima non regoli la base come esposizione, bilanciamento e contrasto. Se i comandi della maggior parte dei software sono disposti in modo decrescente, sia già scontata la logicità dell'uso. O sbaglio?
prima (imho) conviene fare sempre la correzione lente e per ultimo la riduzione rumore...quello che ci sta in mezzo in base alla foto e a quello che vuoi ottenere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.