| inviato il 13 Settembre 2013 ore 19:17
Ciao a tutti ....dunque sono molto indeciso se prendere il 70/300 o 70/200+kenko. Detto che al momento possiedo 7D più 24/105 vorrei prendere una focale più lunga per fare delle foto da lontano (foto rubate più che di caccia vera) senza esagerare con il peso. In sostanza vorrei portarmi dietro qualcosa che mi permetta abbastanza maneggevolezza e che al tempo stesso mi permetta di raggiungere certe distanze. Avevo anche pensato il 100/400 ma mi sembra decisamente pesante nella quotidianità, certo per dei safari africani sarebbe meglio, ma se l'accoppiata 70/200 +kenko 2x andasse bene sarebbe comunque una focale di tutto rispetto!!??. Se chi li ha provati o chi ha esperienza mi aiuta gliene sono grato Roberto |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 19:35
Il mio consiglio: 70-200 subito + 400 f/5,6 un domani Se dovessi fare un safari con due corpi macchina montando gli obiettivi che ti ho citato saresti assolutamente a posto ed avresiti garantita la massima qualità. Due parole riguardo il 70-300, per me come focale non è ne carne ne pesce, troppo lungo per garantire una qualità omogenea su tutta l'escursione focale, troppo corto per caccia fotografica, a questo punto meglio il 70-200 moltiplicato 1,4x che come qualità se la gioca quantomeno alla pari |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 19:50
grazie Bruno hai colto nel segno la domanda era proprio questa, ma perchè non il 2 x? Perde troppo? |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 20:41
col 2x diventa f8 con moltiplicatore canon perdi AF, col kenko dovrebbe funzionare anche se non so a che velocita |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 20:47
Io ho il 70-200 f4 IS e con 1.4 funziona ancora bene, perdita quasi irrisoria sulla qualità, un pochino sul l'af. Ho anche il 100-400 e trovo che insieme possano convivere. In safari non l'ho praticamente mai smontato, nemmeno per fare qualche ritratto, però su FF. Secondo me in safari gli zoom sono più comodi, se dovessi pensare ad un fisso, cosa che sto facendo, cercherei di andare molto oltre i 400mm. Il bianchino col 2x diventa f8, perdi l'af e credo anche tanta qualità. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:05
grazie a tutti quindi convenite con me che per la quotidianità meglio l'accoppiata 70/200 + 1.4 che il 300 l? mi sto facendo qualche problema per il fatto che avendo già fino a 105 passare al 200 beh non mi sembra un gran passaggio però forse non è cosi |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:28
Col 24-105 e 100-400 saresti coperto da 24 a 400 con solo due lenti. Soluzione molto comoda se viaggi anche con un corpo solo. Il 70-200 si presto a vari usi proprio per l'apertura fissa f4, un af notevole e un'ottima nitidezza. Il sensore della 7d ti ringrazierà E' anche leggero e per ritratti non è male. Su aps- c forse le due lenti cozzano. Il 24-105 lo vedo un po' castrato dal lato wide. Come portabilità e foto rubate il 100-400 lo vedo un po' troppo impegnativo, meglio il piccolo 70-300 L ... |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:34
Ops, mi sa che non ti so aiutando molto .... Perdonami, ma che genere i foto ti interessano? Dalla tua galleria vedo paesaggi e reportage/viaggi. Il 100-400 non mi sembra adatto. Il 70-300 visto che hai già il 24-105 forse è più indicato, sopratutto se devi tenere sempre moltiplicato il 70-200. (Imho) |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:34
Io direi 70-300L ,escursione focale molto pù versatile e qualità che non fa assolutamente rimpiangere il "bianchino" non che stabilizzatore eccellente (migliore di quello del "bianchino") e nessun duplicatore da togliere e mettere,sopratutto durante un safari cosa altamente sconsigliabile per polvere ed immediatezza. Poi il 70-300 L sul sensore 7D è equivalente ad un 100-500 su pieno formato quindi più che sufficiente per un safari, considerando che è meglio non avere troppa aria tra chi fotografa ed il soggetto in relazione alla densità del sensore 7D e la qualità ottica e meccanica è senz'altro superiore a quella del 100-400 senza considerare che l'ingombro e nettamente inferiore. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:43
Concordo con Doskavisual...ho il 70-300 L ed è così!! |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:44
Per il safari ottica dedicata 100-400. Per altri usi come viaggi, reportage il 70-300. Vedo che hai il 10-22 quindi coperto sul grand'angolo. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:52
"Perdonami, ma che genere i foto ti interessano?" mi piace fotografare un pò tutto e mi piace viaggiare è difficile dare delle preferenze. mi piacciono reportage di viaggio che includono persone, paesaggi, street, natura ecc. Con la 7D -10/22 e 24/105 ho una buona copertura ma vorrei prendere qualcosa di più lungo. Fino ad adesso ho tenuto un70/300 non serie L che fa il suo lavoro ma che ovviamente non ha una qualità eccelsa. Da una parte il 70/200 mi sembra più maneggevole e all'occorrenza aggiungo il kenko dall'altra è vero che forse è più comodo avere il 300. Mah?  |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:09
Ok, capito. Il safari al momento non c'entra nulla. Visto che avevi già il 70-300 e ti sei trovato bene, la versione L e molto migliore avendo nitidezza su tutta la focale, è leggero e piccolo più o meno come il bianchino. Personalmente il bianchino lo preferisco f4, da moltiplicare solo in "emergenza". |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:11
Concordo anche io con Doskavisual, se parti dal principio di prendere un 70-200/4L per usarlo moltiplicato il 30% delle volte, allora decisamente meglio il 70-300/4-5.6L. Il 70-200/4L ha senso se intendi usarlo così com'è senza moltiplcazione, se ti serve quel 1.4x è molto meglio fotografare a 200 mm, croppare 1.4x e ricampionare. Te lo dico dopo essermi fatto le varie masturbazioni su 50D con il moltiplicatore Sigma 1.4x EX DG e Canon Extender 1.4x II. Un 70-200/4L IS moltiplicato è sempre un 98-280 f/5.6 fisso, un 70-300L è sempre un 70-300 F/4-5.6. L'unica contestazione è che il bianchino a 200 è sempre f/4, mentre l'altro è f/5, ma se poi il bianchino lo moltiplichi sempre... Giorgio B. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:13
Giorgio la pensiamo allo stesso modo. Il bianchino e meglio a f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |