user19955 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:38
Ecco le foto fatte per capire se il sensore ha problemi. La prima 18 mm ISO 200 - 1/250 - F5.6
 La seconda 18mm ISO 200 - 1/250 -F11
 Grazie per l'aiuto Enry |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 22:06
Confermo,io l'ho fatto pulire 15gg fa |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 21:16
....scusa...ma qui c'è da chiedere i danni.... manco un piccione con la diarrea faceva peggio ...e perdonami il francesismo |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 21:33
Fulvio, quando ci vuole ci vuole...e senza nemmeno fare troppo i poeti...non sono bravo come te a scrivere |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 21:40
Molte volte sarebbe da passare ai fatti, visto che le buone parole sembrano entrare e poi subito uscire dalle orecchie di chi non vuol sentire e capire con le buone maniere. Poi ci ricordiamo di essere umani, e dobbiamo rassegnarci e subirne le dirette conseguenze, mandando giù tanta rabbia e nervoso! Che ci vuoi fare?! |
user19955 | inviato il 16 Settembre 2013 ore 22:26
Forse non sapete che, appena comprata, non funzionava. Riportata al negozio si scopriva che l'obbiettivo era guasto ( in pratica si era staccato l'aggeggio interno che modifica la focale dell'obbiettivo) ed è stato mandato in assistenza per riparazione.! Questo a Dicembre 2012. Sperem ben! |
user19955 | inviato il 23 Settembre 2013 ore 21:34
Seconda puntata! "Mi son rivolto al negozio dove ho acquistato la macchina in Kit con il 18/55 per far presente il mio problema. Il ragazzo del settore fotografia ha controllato le foto scattate da me e, per avere maggiore sicurezza, ha provato degli scatti con un obbiettivo nuovo estratto dall'espositore. Mi conferma che lo sporco è sul sensore e l' obbiettivo è ok. Compila il modulo per spedire il corpo macchina all'assistenza " ......." per la sistemazione. Oggi mi viene fatto presente che l'operazione non è coperta da garanzia e devo pagare per pulizia , controllo generale, manodopera e spese per la spedizione al netto dello sconto Nital, ben 76.01 Euro. Visto che la macchina e l'obiettivo sono stati acquistati a novembre del 2012 e posseggo solo il 18/55, che a sua volta appena acquistato non funzionava ed era stato mandato in assistenza, mi chiedo se la cifra richiesta è corretta e com'è possibile che sia presente lo sporco che è stato rilevato." Questa è una richiesta di chiarimenti che ho inviato ad una persona dello Staff del sito Nikon; non appena ne saprò di più farò sapere. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 8:57
Penso che una pulita al sensore da parte dell'assistenza dovrebbe essere prassi - e gratuita! - su ogni corpo macchina maneggiato. E' una questione di correttezza o semplicemente di buona educazione nei riguardi del cliente, come quando ritiro la moto dopo aver fatto il tagliando non la trovo sporca di grasso o di olio. E' inconcepibile, lo dico da nikonista, che accadano queste cose. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 13:42
ma scusate... tanto per mettersi nelle scarpe della assistenza o della nikon... e se lo sporco lo avesse fatto entrare l'utente ( o addiritura il venditore) durante un cambio ottica in un momento sbagliato? Poi sono d'accordo che costrerebbe poco, e porterebbe a clienti più contenti, se l'assistenza facesse almeno un intervento di pulizia gratis. Ricordo a tutti comunque.. che non ci vuole molto ad arrangiarsi, il più delle volte basta una spompettata. e per i veri temerari ci sono i kit di pulizia del sensore. Ciao Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |