| inviato il 06 Settembre 2013 ore 13:44
Salve a tutti sono Damiano, In questi mesi mi spacco la testa nel decidere che macchina fotografica acquistare perchè sono veramente tutte bellissime e non so quale scegliere, avevo visto la nikon D7100 con il 16-85, la canon 7D con il 15-85 IS USm oppure la canon 6D con un 50 mm e basta visto che il budget è non sopra i 1500 euro. Premetto che faccio foto di qualsiasi genere quindi mi servirebbe un obiettivo molto versatile. Accetto anche consigli su altre macchine fotografiche da voi esperti. Grazie in anticipo delle risposte. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:07
Se puoi permettertelo vai di full frame ;) |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:15
vanno bene tutte eccetto forse la 6D che col cinquantino fisso trovai delle limitazioni nell'uso il mio consiglio è nikon, più nuova e ovviamente migliore della 7D ma butta un occhio anche sulla nuova 70D, canon |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:19
“ vanno bene tutte eccetto forse la 6D che col cinquantino fisso trovai delle limitazioni nell'uso „ tipo? niente foto ultragrandangolari o a rapaci in picchiata? |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:31
Secondo me, con la 6D e il 50mm ci si può fare molto (quasi tutto). Del resto, mi ricordo, nel millennio scorso, di avere iniziato così, Nikon FM2 e 50mm 1.8. Poi, con il tempo... |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:43
Grazie intanto a tutti delle risposte molto esaustive ;) Comunque credo che andrò di 6D con il cinquantino f 1,4 per il momento. Devo rifletterci e aspetto qualche altra risposta :) Grazie a tutti. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:46
Anche io ho iniziato con una Nikon Fm ed il 50mm F1,8E, più di trent'anni fa, e per cominciare va benissimo. Consiglio perciò la 6D ed il 50mm. Meglio poco ma buono...per iniziare. Un saluto. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:55
“ tipo? niente foto ultragrandangolari o a rapaci in picchiata? „ tipo si annoierà non è un fotografo della national geographic o sbaglio (?) e non sembra avere le idee chiare da quanto scrive tra zoom o fisso, tra sensore crop o fullframe quindi il meglio da quello proposto è nikon con un ottimo range focale |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:11
sono anch'io dell'idea di stare su 6d e 50ino nel caso in cui più avanti completerai il parco ottiche. se invece vuoi una attrezzatura di qualità ma avvicinandoti da poco alla fotografia vuoi provare un po' di tutto, è molto più versatile uno zoom. secondo me puoi valutare una 7d o una 70d o una 60d ed un 24-105mm. su APS-c saresti coperto dai 38mm ai 168mm che per iniziare non sono pochi. quando avrai le idee più chiare potrai sempre completare il tuo corredo. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:13
Grazie ancora di nuovo consigli utilissimi :) |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 17:15
il mio parco ottiche è più ampio, ho la 6D e ho il 50mm 1.4 però ... secondo me è uno splendido modo per iniziare: un corpo nuovo e quindi longevo, una focale fissa che tutti i "fotografi" presto o tardi acquistano ... tutto il resto lo puoi aggiungere più avanti, con calma. e poi ... lo zoom lo fai tu con le tue gambe ... avvicinandoti o allontanandoti ... e in più è gratis!!! |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 19:07
“ (...) il mio consiglio è nikon, più nuova e ovviamente migliore della 7D „ ..."ovviamente" ...mica tanto, sarà "ovvio" per te, forse! Sicuramente per foto generaliste, fra quelle che hai nominato la 6D è quella che offre la miglior resa e per molti, più che "punto di partenza" è un "punto d'arrivo", personalmente credo sicuramente ti soddisferà! Fabio |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 19:19
quoto 6D con il cinquantino, oppure con il pancake 40 |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 20:26
Dovresti forse avere un'idea di cosa preferisci fare per fare una scelta mirata. Io sono passato da 50D a 7D ed ora 6D. Se fosse esistita la 6D quando ho preso le altre due, non avrei mai cambiato corpo. Ovviamente non mi serve il fattore di crop dell'APS-C e mi piacciono molto le caratteristiche della 6D (sensore fullframe con tutti gli annessi e connessi, resa agli alti iso, wifi, ecc). Non fare l'errore di montarle ottiche del cavolo, prendile poche, un po' alla volta ma di qualità, anche perchè poi ti rimangono anche quando cambierai il corpo... il 40mm pancake non è un cattivo suggerimento... |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 23:09
Ringrazio ancora le vostre risposte :) Il 40 mm pancake è migliore del 50 mm?o almeno è un buon obiettivo? Sarebbe un ottima scelta se buona visto che costa 100 euro in meno. Però come detto vorrei acquistare lenti di qualità buona.. poche ma buone per gli inizi :) Grazie in anticipo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |