| inviato il 30 Agosto 2013 ore 20:38
Beh un attimo, io non so l'entità del problema della d600, ma considera che ha una reputazione pessima per via di questo problema, fare un nuovo modello anche da un punto di vista dell'immagine non è sbagliata... magari le vendite della d600 sono frenate per via della reputazione.. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 20:48
Fare un nuovo modello sistemando un particolare. Costo per nikon=0. Tutti passano a d610. Una mossa decisamente "bastarda" ma molto profittevole. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 20:55
l'hanno già fatto col flash sb900 facendo incavolare una marea di gente che l'aveva comprato, Fortunatamente per loro poca gente compra i flash se lo rifanno su un corpo si bruciano definitivamente la reputazione IMHO. mettetevi nei panni di un potenziale acquirente non vi porreste il problema se per caso l'anno dopo fanno la D620 per risolvere un altro problema emerso della d610? Una roba del genere ucciderebbe la linea d600 totalmente Non esistono più i giapponesi di una volta, Comunque le vendite della D600 non sono frenate dalla brutta reputazione perchè si sa (basta cercare nei forum) quelle che vendono ora non hanno più il problema, L;a D600 ha il problema che è un modello "sbagliato" l prezzo è troppo vicino alla D800 e non è un vero upgrade (salvo il sensore) per chi aveva la D700 (meno fps meno controlli, meno robusta, meno comoda,,,) |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 22:31
beh che il prezzo sia molto vicino alla d800 non mi sembra, siamo a circa 800€ in meno mi pare, e non è mica poco. sul fatto che sia una macchina castrata e che non si possa considerare l'upgrade della d700 sono d'accordissimo. Infatti è una prosumer, non una semipro. Ci vorrebbe una d700 con il sensore della d600 pulito, quella sì che sarebbe una degna evoluzione. per la 5300...boh |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 7:47
d600 1.450 d800 2050 sono 600 euro appunto troppo poco per cosa offre in meno la d600 o in più la d800 |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 8:26
E pensate la povera Canon, come farà a fare la stessa cosa con la 6D, come la chiamera 6,1D o 6,5D alquanto più difficile. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 8:48
Speriamo, cosi si deprezza la d600 e finalmente la compro. Io le pulizie di casa le faccio da me e non mi lamento sui forum. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:11
Io ho preso la D600 a fine Luglio sperando che il problema dello sporco fosse risolto...ma cosi' non e'.Pero' mi sento di quotare Max Lucotti nel dire che alla fine (con un po' piu' di frequenza) pulire il sensore da se non e' proprio impossibile. Reputo la D600 un'ottima macchina, con i suoi limiti per carita'...ma attualmente e' il modo piu' semplice per entrare nel mondo ff senza dissanguarsi. In definitiva sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto:il sensore D600 ha una qualita' di immagine strepitosa!! Riguardo la presunta D610 credo che se Nikon la proponesse senza nessun plus rispetto alla precedente (se non il sensore pulito!) sarebbe come riconoscere di averla fatta grossa ....quindi non credo lo fara'! Ciao |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:12
" Fosse vera la notizia sulla D610 mi sa che la Nikon è messa molto peggio di quanto pensavo, Che ne pensate? " Che hai ragione, che Nikon è messa molto, molto male. Personalmente mi auguro, veramente, che quelle chiacchiere, come spesso accade, tali restino, perché se fossero confermate, a parer mio, Nikon darebbe ulteriore, chiara evidenza di disprezzo della Clientela: invece che fare una campagna di risanamento della D 600, almeno qui in Italia la Nital NON l'ha fatta, l'ammazzano, ed a coloro che l'hanno acquistata entrerebbe Nikon farebbe lo sgradito regalo dell'entrata in vigore della famosa legge del Menga, legge che copre non solo le prestazioni impolverate del venduto nuovo ma anche le quotazioni dell'usato, che scivolerebbero a valori risibili. Il mio lavoro mi ha fatto incuriosire molto su queste voci, dato che una società seria, degna di questo aggettivo, non dovrebbe MAI prendere iniziative simili: sono andato a vedere che combina Nikon in borsa, a casa sua, nella sua tana. E.................quello che ho trovato, è il marker, la cartina di tornasole, sulla pessima situazione della Nikon. Il valore dell'azione di una società nel tempo, se il tempo è abbastanza prolungato, è lo specchio della "bontà" di quella società, ossia delle capacità delle persone che la dirigono , e quello specchio è veritiero con probabilità estremamente elevata. L'indice Nikkei 225 esprime l'andamento economico del sistema Giappone, compreso il sistema industriale, e nel sistema industriale, il settore tecnologico, alla quale la Nikon Corporation appartiene, e come tale quotata su quel mercato. Il Giappone è in forte ripresa dalla crisi mondiale: quel poco di Asia che aveva subito la crisi economica mondiale aperta nel 2009, ed in quel poco c'è il Giappone, da un anno ha rimesso in moto l'economia, ed a forte velocità. Il Nikkei 225, in un anno da record, ha guadagnato il 54,5%: ci sono soldi che vengono investiti a piene mani sul Giappone, e si vede da qui: www.bloomberg.com/quote/NKY:IND Se il Nikkei 225 ha guadagnato moltissimo, Nikon, seppur in quel mercato ribollente, coi soldi che cadono a pioggia sulla maggioranza delle società, ha fatto una delle peggiori performances del listino, in quello stesso un anno ha perduto circa il 22%: larga parte degli investitori hanno tolto fiducia e quattrini da quella Società e oltre un quinto della capitalizzazione della Società è andato perduto in un solo anno, e proprio nell'anno che la borsa tira a tutto motore. Gli va male tutto, di più le mirrorless , in caduta libera a ? 46% ed il mercato delle Reflex: il 9 Maggio avevano PREVISTO un incremento del 9 % sulle vendite delle reflex mentre a Luglio hanno CONSOLIDATO una caduta del 6% sulle vendite reflex, vedasi qui: www.bloomberg.com/quote/7731:JP Oltre alla pessima performance annuale, nel 2013 Nikon, in un giorno, è riuscita a fare anche il peggior scivolone mai fatto in borsa in quasi 30 anni. Con diversi prodotti importanti progettati concettualmente male (V1, D 800, la stessa D4 e qualche ottica seria) e problemi gravissimi, consolidati e diffusi, di qualità, Nikon, giustamente, è stata ed è schiaffeggiata dal mercato. La "Nikon", quella di un tempo, il costruttore affidabile e di elevata qualità, quello della la roba professionale, non c'è più, il settore professionale se lo sta prendendo velocemente Canon, il cui titolo in questo stesso anno ha guadagnato oltre il 18%. A Nikon, speriamo che gli vada bene con i telefonini, perché con la roba da fotografia negli ultimi anni gli è andata e gli va veramente male, fanno roba che il mercato NON gradisce tanto, la fanno male e tratta male i Clienti. E........ il mercato gli ha rifilato delle sonore sberle! Saluti cordiali |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 11:01
Il grosso problema di nikon è che evidentemente c'è stato qualcuno del mangement che ha pensato che dovevano "smarcarsi" da canon reinventando da zero le linee di prodotto. Così hanno tirato fuori la D7000 (invece della D400) la D600 e D800 come nuove linee invece dalla D700 MKII, le D3 tutte unificate nella D4 e le mirriorless,. Il problema è che il mercato non ha digerito le mirrorless (tecnologia ancora non matura e costi troppo alti) La D7000 e D7100 sono uscite quando tutti si aspettavano una D400 e lo sdoppiamento della D700 anche non è stato gradito. Perchè questi fiaschi? Secondo me perchè nel mercato dell'elettronica i clienti quando affezionano ad un modello vogliono gli upgrade a tale modello ovvero stessa linea stesso concetto di base ma più memoria, processore più potente, nuove funzionalità ecc. ecc.., sostanzialmente lo stesso prodotto migliorato samsung e Apple hanno fatto fortuna con gli smartphone seguendo questa strategia. Ti rivendono la stessa cosa migliorata una volta all'anno. Nikon no hanno voluto fare i fenomeni e ora la pagano. Si sono scordati dei clienti già acquisti per cercarne nuovi E così hanno il parco clienti che è rimasto orfano di prodotti da acquistare Chi ha la D300 se la tiene come anche chi ha la D700 perchè non riconoscono nella D600 o e D800 il logico upgrade Chi ha la D3 / D3S o D3X si chiede effettivamente perchè deve spendere 5000 euro per un sensore da 16 Mpx quando i files della D800 scalati a 16Mpx hanno lo stesso rumore... Oggettivamente sembra una presa per i fondelli. Si OK loro dicono ma la D4 è velocissima e ha un grande buffer. Vero ma allora perchè poi dicono che i fps non hanno importanza e che la D7100 va bene anche se non ha i fps della D300? Dicono una cosa e poi il suo contrario. E vi pare logico che uno oggi che vuole 7 fps e un buon buffer l'unica scelta al passo con i tempi è la D4 che costa 5000 euro quando anni fa aveva almeno due scelte d300s e D700 al di sotto dei 2000 euro per una fotocamera semi-pro di ottima costruzione? E adesso sta roba della D610... Andiamo male. Idee molto confuse. Speriamo siano solo rumori infondati |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 11:48
Non sapevo di questa situazione di Nikon in borsa ed effettivamente se i dati sono quelli che sono stati qui esposti la Nikon è messa malino. Io sono un canonista, ma di certo questo non mi impedisce di riconoscere in nikon delle ottime reflex spesso superiori alla controparte canon, e questo anche da canonista, mi fa molto piacere perchè non è altro che uno stimolo per l'intero mercato. dalla d300 in poi la nikon ha tirato fuori solo ottimi prodotti ma in effetti anche l'analisi di Giovanni non fa una piega... in effetti hanno tagliato fuori i propri clienti portando ad una stagnazione del loro stesso mercato dato dal fatto che le persone (la maggior parte, non tutte) non hanno trovato la reflex sostitutiva del modello che già possedevano. Questo la dice tutta, perchè il mercato dei "nuovi" fotografi è completamente dominato da canon, forse 8 persone su 10 che si avvicinano per la prima volta al mondo delle reflex compra una canon, quindi a nikon rimangono solo i vecchi clienti che se però non hanno il modello per fare un upgrade... Il lancio delle mirrorless nikon è stato un superflop con quei modelli ridicoli con sensori micragnosi che farbbero storcere il naso pure ai puffi! Questa della D610 poi è scandalosa devo dire, se fosse successo in canon avrebbero richiamato e sistemato tutti i modelli venduti affetti dal problema e tutto si sarebbe risolto... ecco in questo la nikon non è stata seria e la pagherà ulteriormente. L'assistenza clienti della Nikon è da sempre una ciofeca e non capiscono che invece è molto importante come lo ha capito canon. Peccato, spero che si riprenda in fretta cambiando i vertici perchè nessuno vuole un monopolio canon. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 18:56
Mah, io aspetterei un momento a esprimere giudizi definitivi. Intanto perchè si tratterebbe di rumors, quindi notizie tutte da dimostrare. Secondariamente anche io ho letto i report sui dati di inizio anno del mercato dei prodotti fotografici; a me pare che ci sia un forte calo generalizzato, non solo su Nikon. Al di là della bontà o meno dei prodotti, fosse vera la catastrofe rappresentata dovrebbero esserci i mercatini mondiali dell'usato inondati di prodotti Nikon, ma così a spanne non sembrerebbe, almeno per ora |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 21:53
" Mah, io aspetterei un momento a esprimere giudizi definitivi....." Sui dati finanziari, i dati di borsa, di una società non c'è da esprimere dei giudizi, c'è solo da prenderne atto, quella è la realtà delle cose. Quei dati di borsa sono certificati da enti internazionalmente riconosciuti e dunque sono veri, non sono balle o stime. E quella realtà ci mostra che in un mercato in cresita a ritmo sostenutissimo, la Nikon ha perso oltre un quinto della capitalizazione societaria, vale il 22 % cento meno, un sacco di soldi meno, il che rapresenta, su base annua, quello che in termine tecnico è una marcata flessione, in termine meno tecnico è un disastro, e quella marcata flessione, con lo scivolone più marcato in 30 (trenta) anni, è dovuta alle previsioni di fatturato futuro. in quella stessa realtà, il conocrrente vale, in pratica un quinto in più, il trend per il concorrente è inverso rispetto a Nikon e di un ammontare, come per Nikon, impressionate su base annua per una grossa azienda. Dico da tre anni che sono divenuti dei ×, in tutto, progettazione, qualità e marketing, fanno prodotti che la gente non gradisce, li fanno male, ed hanno disprezzo del cliente, non hanno managers all'altezza della situazione, e stanno ancora un po' a galla perchè a galla ce li tiene la Sony, non per capacità loro, se non c'era Sony erano andati a picco, affondavano molto più velocemente di quanto stanno affondando adesso: dove hanno messo le mani solo quelli della Nikon, tipicamente sulle ottiche e sul concetto operativo di fotocamera (che deve fare ed a chi si rivolge una specifica fotocamera) hanno fatto dei fiaschi spettacolari, la V1 e la D 800 ne sono l'esempio lampante, non ce l'ha più nessuno se levi i novellini alle prime armi; e di ottiche serie, per uso duro, tropicalizzate, Nikon non produce più nulla, tutto quello che si vede a giro per il mondo al collo ed in borsa di fotografi seri, professionisti, è Canon, ed io a giro per il mondo ci passo la vita (adesso sono a Muscat, in Oman) e li vedo. Se vieni quà con una D 7000/7100 ( Dx di meglio non ce ne è) con attacco di plastica e con ottiche non di metallo e senza guarnizioni, le metti al sole ed alla polvere, quanto ti dura la roba, usandola all'aperto? che fai le smonti e le pulisci da te? la vecchia Nikon faceva roba simile? Chissà perchè qui, in eventi pubblici, si vede solo Canon, chissà. La borsa è lo specchio della realtà, che ci piaccia o no. Saluti cordiali |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 22:28
“ Se vieni quà con una D 7000/7100 ( Dx di meglio non ce ne è) con attacco di plastica e con ottiche non di metallo e senza guarnizioni, le metti al sole ed alla polvere, quanto ti dura la roba, usandola all'aperto? che fai le smonti e le pulisci da te? la vecchia Nikon faceva roba simile? „ Va beh adesso non esageriamo. La D7100 va è più che bene in condizioni desertiche e di ottiche con guarnizione di protezione sull'attacco nikon ne ha parecchie comprese DX. Di lenti con attacco in plastica ci sono solo poche entri level le altre sono tutte con attacco di metallo. LKa D800 è un'ottima macchina ma il problema è che è dedicata a un uso di nicchia ovvero panorami ed alti iso. In quello è imbattile. Per wildlife è così così troppo lenta Per fotogiornalismo non servono tutti quei megapixel che ingigantiscono i files per ritratto anche non serve tutta quella definizione se poi devi mettere per forza filtri a calza per sfumare la pelle perchè ti risolve anche i pori della pelle della sposa uno ad uno a 30 metri di distanza. Usata come DX è inferiore alla D7100 che costa la metà Secondo me sulle ottiche nikon sta facendo un lavoro buono, ha tirato fuori il 70-200 F4 che è una bomba a livello di resa. I VR di nikon sono eccellenti non c'è che dire. Cosomai si può dire che le ottiche sono troppo care ma non certo che sono scarse. Sulle ottiche secondo me Nikon c'è. Forse gli manca qualche lente sul lungo ma come qualità ci siamo. Oltretutto pur essendo care canon sta buttando fuori ottiche nuove a prezzi assurdi che fanno sembrare le ottiche nikon un affare. E' sul lato fotocamere che Nikon sbaglia E sbaglia soprattutto pensando che le ottiche tirano le fotocamere. Questo una volta con l'analogico era vero e su questo nikon ha fondato la sua fortuna. Ma questo è un modello di business superato dai tempi. Sul digitale è esattamente il contrario specie per le entry level. E' la macchina che tira le ottiche. Se non hai fotocamere "giuste" non vendi neanche le ottiche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |