RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

provocazione: reflex o compatta?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » provocazione: reflex o compatta?





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 9:58

Ciao a tutti
Faccio una premessa? ho 47 anni e da "sempre" scatto foto, prima dell'avvento del digitale in ultimo, avevo una reflex olympus a pellicola con 4 obbiettivi di corredo per foto di paesaggi e caccia fotografica.
Con l'arrivo del digitale ho usato e cambiato negli anni molte compattine, sempre, passatemi il termine, "di alto livello" non le classiche inquadra e scatta.
Da un anno sono tornato nel mondo reflex, questa volta digitale, con la canon 650d, e 2 ottiche, i classici 18-55 e 55-250
Confrontando le foto fatte con la 650d e l'ultima mia compatta, powershot sx240, per le stesse tipologie di foto?.direi che per la maggior parte delle foto sono meglio quelle della sx240 !
Unica differenza, in crop 100% si vede di + la grana?.ma per nitidezza, profondità ecc, no.
La mia provocazione che vi lancio è questa?. visto l'ingombro e il peso, per foto di paesagggi, viaggi, street, vale davvero la pena portarsi la reflex al posto della macchinetta da taschino?!?
certo, forse usare ottiche migliori tutto cambia..ma...
A voi la palla.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 10:10

Ho affiancato da poco una Fuji X20 al mio corredo reflex. In occasione di un recente viaggio a Cuba ho fatto la scelta di portare solo la compatta.
Non solo non mi sono pentito, ma certe foto rubate fra la gente senza che nessuno si accorgesse di me non le avrei fatte con la reflex.

Penso pero' che si debba distinguere il genere a cui ci si rivolge.
Dove la nitidezza e la resa perfetta non rivestono un'importanza basilare, ovvero in fotoart o per generi in cui conti maggiormente atmosfera e significato dello scatto piu' che una perfetta tenuta al rumore a 4000 iso, oppure quando si tende ad elaborare in post in maniera significativa, compatta senza remore.

Non mi sognerei di sostituire la reflex con una compatta dal sensore piccolo in macro, per esempio, se non per un esperimento, ma se non si chiede a una compatta cio' che non puo' dare, si ricavano molte soddisfazioni di sicuro.
Poi, c'e' compatta e compatta....ma questa... e' un'altra storia.MrGreen

A proposito:
Ciao a tutti
Faccio una premessa? ho 47 anni e da "sempre" scatto foto

a quando qualche immagine?MrGreen

user28715
avatar
inviato il 27 Agosto 2013 ore 11:04

con le reflex oltre a ottenere quello che vuoi da una foto, disponi di una gamma di qualità che va dalle entry level per fartici prendere mano, alle ammiraglie... da obiettivi come i 18-55 da kit ai tanto sognati e discussi 24-70 f2.8

dovresti comparare, visto che hai sempre avuto compatte buone, foto scattate con una di quelle... con una foto di una buona reflex fatta con una lente coi controcxxxi Sorriso senza nemmeno stare a entrare nel discorso che con le reflex gestisci come ti pare profondità di campo e una serie di altri fattori non da poco, guadagni in creatività, guadagni in tante altre cose...

se poi parliamo della versatilità di una compattina nel non cambiare lente, nel peso, nell' imgombro ok... ma la coperta ti scopre da un altro lato, lo sai benissimo Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 11:27

grazie per le vs risposte
per max.... mi chiedi foto, sono iscritto da poco qui, e postare foto vecchie non mi pare il caso, dall'iscrizione ad oggi nessuna che ritengo degna di dare del valore aggiunto alle splendide che vedo, ma solo delle classiche foto da archivio di viaggio...sono troppo pignolo forse :) , ne metterò comunque
per stone g, d'accordo con te per obbiettivi migliori, infatti volevo prendere un 17-40, ma poi mi dico , serve davvero?
quando con alcune compatte puoi tranquillamente scattare in av o m.....

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 11:35

Faccio una premessa? ho 47 anni


La risposta e' gia' qui, MrGreennon me ne ero accorto....arriva l'eta' della ragione, dell'equilibrio, delle scelte concrete, la gara a chi cella' piu' lungo non interessa piu' anzi, un po' di decrescita felice porta a ragionare, vedere, interpretare e, alla fine, porta ad usare una fotocamera per cio' che e'...una splendida fotocopiatrice. Ma chi carica l'originale ....sei tu !;-);-)


senza nemmeno stare a entrare nel discorso che con le reflex gestisci come ti pare profondità di campo e una serie di altri fattori non da poco, guadagni in creatività, guadagni in tante altre cose...


Anche con le compatte serie gestisci cio' che ti serve, e, sul "guadagni in creativita'"...ho parecchi dubbi.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:00

Una bella mirrorless?
Direi che è una buona via di mezzo...qualità da reflex e ingombri (quasi) da compatta.
Senza contare che puoi montare obiettivi coi controcaxxi! ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:02

già malve..tentazione mirrorless...ma alla fine... corpo + obbiettivo, ingombra...e tanto... tanto vale portare la reflex...
questo il mio ragionamento...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:06

Dipende dall'obiettivo che monti sulla mirrorless...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:12

anch'io, come tanti, ho una reflex alla quale ho affiancato una compatta.
Uso la compatta in tutte quelle situazioni in cui ho paura di rompere la reflex oppure quando devo avere ingombri minimi (moutain bike, ferrate, ecc...)... ma in tutte queste situazioni rimpiango sempre la qualità, la flessibilità e la bellezza di usare una reflex, soprattutto quando torno a casa e vedo le foto fatte.

Secondo me la scelta migliore è averle tutte e due... e perdonami se ti ho confuso ancora di più le idee ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:21

Bisognerebbe, a questo punto, definire la Compatta.

Nomi e cognomi, perche' ci sono compatte di qualita' incredibile, ma soprattutto, se non sta nella tasca di una giacca, non non e' una compatta.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 13:37

..a mio avviso "compatta" significa che compresa di obbiettivo sta in tasca... quindi a meno di avere un fisso grandangolare su una mirrorless, ci si deve orientare a macchine fino a max 1/7" di sensore... e che abbiano almeno le modalità di scatto, Av, M e foto in raw ..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 13:45

Se deve stare in tasca allora niente mirrorless!
Personalmente i sensori al di sotto dell'aps-c non li considero neanche!MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 13:58

Personalmente i sensori al di sotto dell'aps-c non li considero neanche
.....appunto, ma.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:09

...devo dar ragione a Malve,quindi vai di Fujifilm X-Pro1 e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:15

Da un anno sono tornato nel mondo reflex, questa volta digitale, con la canon 650d, e 2 ottiche, i classici 18-55 e 55-250
Confrontando le foto fatte con la 650d e l'ultima mia compatta, powershot sx240, per le stesse tipologie di foto?.direi che per la maggior parte delle foto sono meglio quelle della sx240 !


A ben leggere, la reflex ce l'ha gia', non sara' il top, ma reflex e ottiche ci sono.
Il discorso e' diverso: quali foto necessitano di una reflex, magari f.f. senza la quale la foto riuscirebbe mediocre ?
Quelle si faranno con la reflex. In qualsiasi caso, le compatte aps-c esistono, siamo proprio sicuri che con il manico collegato non si facciano scatti a livello alto anche con quelle ?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me