| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 16:29
Alcuni scambi di opinione su una foto postata in galleria "Animali domestici" mi hanno dato lo spunto per creare questo Topic per fare chiarezza sul concetto di "panning". Spesse volte si postano immagini che possono erroneamente essere considerate panning, ma in realtà presentano altre tecniche di ripresa come "tutto mosso"/"mosso creativo" ... "tecnica creativa" In un panning classico il soggetto o parte del soggetto deve essere nitido o quasi nitido mentre lo sfondo sfocato deve far risaltare l'effetto "striatura". Riporto 2 esempi esaustivi sulla corretta tecnica del panning. Sono immagini vincitrici, assieme ad altri 3 autori, di un concorso di gennaio e inserite in una nota e storica rivista italiana specializzata di fotografia.
 autore: Alessandro Maniscalco, Torino
 autore: Silvano Di Pietro Molinella, Bologna Nel caso del maratoneta il viso e il busto sono nitidi, gli arti sono mossi, lo sfondo è striato Nel caso del salto ad ostacoli Il cavallo e il cavaliere sono quasi nitidi La scelta da parte della commissione è stata molto difficile perchè vi erano troppi scatti eseguiti con tecniche diverse dal vero panning, nonostante fossero date delle chiare indicazioni. Quando il soggetto risulta non nitido, entriamo nella classificazione di una foto mossa o estremamente mossa ... non possiamo quindi considerarla panning. Tecnica: Il panning è un effetto che si ottiene quando seguiamo con la corretta postura (gomiti appoggiati al corpo) il movimento di un soggetto con la fotocamera e scattiamo con un tempo adeguato in movimento (rotazione busto se panning orizzontale). Con un moto sufficientemente fluido e un tempo di scatto sufficientemente lungo, otteniamo un soggetto in movimento nitido o quasi nitido che si staglia su uno sfondo mosso e striante-filante. Il panning può essere orizzontale, verticale e diagonale. altri link di approfondimento: www.fotocomefare.com/fotografia-tecnica-panning/ www.fotografodigitale.com/2010/12/effetto-panning.html www.occhiodelfotografo.com/il-panning/2011/07/ www.nital.it/experience/azione3.php ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:36
Aggiungo, per completezza d'informazioni, la foto di cui si parlava. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/gal2786_1267_41052.jpg A mio parere, anche questa può essere considerata una versione di Panning ("il soggetto o parte del soggetto deve essere nitido o quasi nitido mentre lo sfondo sfocato deve risaltare l'effetto "striatura"), non classificabile come semplice "mosso" in quanto la fotocamera ha seguito comunque il soggetto principale differenziandolo dallo sfondo, anche se in modo non perfetto. Un saluto a tutti |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:44
@Elleemme: Direi che sei stato perfetto (tanti esempi ci sono in foto motoristiche tipo F1 o moto ...) @_richard: io direi che quella foto è un tentativo di panning non riuscito e quindi foto "art" o "mossa" |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:54
Grazie per il link _richiard tornando all'interpretazione postata in quel topic, la fotocamera ha sì inseguito il soggetto, ma il tempo di scatto non è stato sufficiente a enfatizzare la 2a componente che definisce il panning : La nitidezza o quasi nitidezza del soggetto. Se usiamo come foto di riferimento le 2 qui postate risulta , secondo me, evidente il tutto mosso del 3° esempio riportato che chiaramente enfatizzerà le striature sullo sfondo lontano, ma non la nitidezza o quasi nitidezza dei soggetti in primo piano. Per raggiungere l'obiettivo prefissato serve il connubio contemporaneo dei 2 parametri : sfocato-striato soggetto nitido-quasi(o parzialmente) nitido. Se non puntelliamo la definizione esatta di cos'è un panning rischiamo di credere che la nostra personale interpretazione faccia parte di quella tecnica, anzichè collocarla come generico "effetto mosso creativo". ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 18:51
Concordo con il buon Lauro, utili i link che ci hai proposto La foto in questione non è pienamente riuscita, l'idea comunque rimane buona. Ciao Fabio |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 22:45
Concordo con l'autore del topic anche se devo dure che la foto incriminara non mi dispiace affatto, anzi... Una cosa che non c'entra fino ad un certo punto: Ma la foto del salto ad ostacoli ha vinto un concorso nonostante sia palesemente ritoccata in maniera anche un po' grossolana se vogliamo?... |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 23:37
x Luca77: confermo che quella con il panning diagonalizzante del salto ad ostacoli è una delle 5 che è stata scelta dalla commissione anche se "strana". ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 23:57
Nella mia galleria "sport" c'è una mia foto in panning della 206 wrc dove Juza ha risposto ad una mia curiosità sulla profondità di campo per soggetti non allineati alla macchina fotografica. Nella mia foto l'auto è quasi diagonale e quindi solo la parte centrale è nitida e mi ero chiesto se fosse possibile averla "tutta" nitida anche in caso di riprese angolate. |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 23:05
Ho dato un'occhiata alla tua foto Magno.f . Confermo la risposta di Juza. Se fai un pò di conti ti renderai conto che riuscire a comprendere nell'area di messa a fuoco tutta la macchina posta molto diagonalmente a te e al sensore è davvero un'impresa molto ardua. Focale 200mm con soggetto a 15 metri e diaframma 5,6 su aps-c vuol dire che la profondità di campo si divide in 39cm prima del punto di messa a fuoco e 100cm c.a. dopo ... a f.8 si divide in 56 cm prima e 110cn c.a. dopo. Nel panning ti basta avere un'area nitida non è obbligatorio averla tutta ... preferibile un giusto compromesso ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 23 Ottobre 2011 ore 14:11
Ciao Lauro grazie per la "matematica"! Non sapevo che si potessero fare delle stime così precise sui parametri di ripresa sul campo. Immaginavo che ci fosse una zona di area nitida precisa ma non che si potesse determinare matematicamente. Grazie per il tuo contributo, che assieme a quello di Juza mi ha veramente chiarito la faccenda. |
| inviato il 23 Ottobre 2011 ore 19:03
Se parliamo di panning autentico, sulla prima non ho nulla da dire, perfetta. la seconda cosa centra con il panning, scontornata e effetto movimento sul fondo, fatto molto bene ma comunque non naturale o sbaglio? se no non si vedrebbe l'effetto fantasma anche in avanti rispetto al movimento |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 6:25
La 2 del cavallo mi sa di mezza bufala, la terza non é un panning ma una foto mossa, anche.se pare.che oggi qualsiasi brutta foto e tecnicamente imperfetta, si possa trasformare in "mosso creativo" francamente lo trovo ridicolo. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 9:57
Quoto Felter, la foto del cavallo è una foto normalissima con applicato il filtro movimento di photoshop e poi lavorata con le layer mask. L'alone intorno ne è la dimostrazione. Questa mia foto è un panning reale a cui ho applicato il filtro movimento per rafforzarne l'effetto, in questo caso l'alone è impercettibile proprio perchè alla base c'è davvero il mosso del panning :
 |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 14:47
“ La 2 del cavallo mi sa di mezza bufala, la terza non é un panning ma una foto mossa, anche.se pare.che oggi qualsiasi brutta foto e tecnicamente imperfetta, si possa trasformare in "mosso creativo" francamente lo trovo ridicolo. „ Quoto in tutto |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 15:31
Grazie Danielepace.it del tuo esempio qui postato : un perfetto e classico panning con l'autovettura molto nitida.
 Rimanendo quindi nell'ambito motoristico posto un altro esempio classificabile con certezza in panning che, secondo me, presenta sia la striatura sullo sfondo che aree nitide e meno nitide sull'autovettura .
 autore: Giorgio Provolo = Gipr - Monza F1 2011 - Canon 1D Mark IV - EF 70-200 f/2.8L IS II - 1/320 f/16 ISO 500 - 100mm ciao e buona luce, lauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |