RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800 con fattore 1,2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d800 con fattore 1,2





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 0:23

Ciao a tutti. Volevo sapere qual'è il comportamento della Nikon d800 utilizzata con ll fattore 1,2 ( quindi con 25 mpx).
La domanda nasce dal fatto che i files originati a piana risoluzione ( 36 Mpx) sono molto pesanti 40 MB circa. Utilizzata genera files più leggeri ma comunque ricchi...
Inoltre, nonostante l'ottimo comportamento a grandi sensibilità ( soprattutto in rapporto con il sensore da 36 milioni) dai 1600 Iso in su le Canon si comportammo meglio.
Un atro aspetto è il famigerato micro mosso. .. La d 800 Usata a 25 mpx si comporta meglio?
C'è, per ultimo la questione della perdita di qualità ai bordi dell'immagine se si utilizzano obiettivi quali il 14-35 e il 24-70, ecc.
Ipotizzando un utilizzo a 36 MPX non 'è più questa perdita di pulita ai bordi?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 21:36

Se i file da 40 mb sono troppo pesanti, perché acquistare una macchina che produce tali file?
Il file in RGB aperto in ps supera i 100 mb non compresso a 8 bit, mentre se lavori a 16 superi i 200 mb.
Se non ti servono i mpx che sono la caratteristica principale della d800, prendi una d600 o una canon 5DmkIII o 6D.
Per il micromosso non cambia nulla, ma non lo trovo un problema così grosso, solo che sula d800 si vede di più se guardi al 100%. In stampa non cambia nulla.
Croppando tagli i bordi, quindi migliori lo scatto, ma rinunci ai vantaggi di avere un FF. A grandi linee, a parità di dimensione di sensore e scalando i file alla stessa dimensione ottieni la stessa nitidezza a 12 o 36 mpx, sia al centro che ai bordi.



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 21:53

Cmq gira e rigira si torna sempre lì...che una FF pro perfetta a parte le ammiraglie non l'hanno fatta neanche sto giro. D800 sensore favoloso ma files pesanti, rischio micromosso. D600 ottimo sensore ma punti AF troppo centrali e il solito tarlo dell'olio sul sensore. 5D III con DR e apertura ombre decifitari. 6D circa come 5D III, no joystick e un solo punto a croce e bassa raffica. Avessero fatto una 5D III col sensore della D600 e saremmo stati tutti felici.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2013 ore 21:58

Io vorrei una 1DX con il sensore della 800E, chissà se questo giro è quello buono...75..44...tocca giocarli che tanto prima o poi esconoMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 22:23

Parlavo qualche giorno fa con un fotografo, Nikonista, e secondo lui una macchina più completa non l'hanno fatta per non fagocitare la D4, come ai tempi, dice, era un po' successo con la D700.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 22:33

Provate a ridimensionare in mondo corretto per il risultato che desiderate ottenere e vedrete che quella delle dimensioni dei files e' solo una bufala. Aggiungo, durante l'elaborazione del file godetevi tutte le informazioni che un file da 36 mehapixel può darvi.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2013 ore 23:15

Il sensore della D800 non finisce mai di stupirmi. A qualunque sensibilità si difende comunque benissimo.
Quello che invece secondo me dovrebbero, con queste risoluzioni, migliorare è l'autofocus: sarebbe una buona idea ampliare la base telemetrica prevedendo, come ha fatto Canon (già da un po', invero) dei sensori del modulo AF progettati per ottiche di luminosità 2.8 o anche più luminose, perché la messa a fuoco con i fissi luminosi (e io ho solo gli f/1.8, nemmeno gli 1.4) non è che mi soddisfi granché...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 13:02

Vi ringrazio per le risposte...
Altre opinioni sulla d800?

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:22

La mia opinione sulla d800 é talmente positiva che spero facciano una professionale, che so D5, col sensore della d800. Mi prenoto subito

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:38

Se la decidi di prenderla, goditela e non farti pippe mentali.
Se la prendi solo per postare foto su forum o facebook, puoi spendere meno e avere comunque ottimi risultati.
Te lo dico con davanti delle stampe 50x70 fatte da elicottero con d2x, d3 e d800.
In luce buona e a parità di lenti d2x e d3 si equivalgono, su controluce, e bassa luce la d3 prevale sulla d2x, ma la d800 è su un altro pianeta in tutto.
Parlo di foto scattate da elicottero e non su cavalletto con telecomando e doppie, triple o quadruple esposizioni.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:57

E' una macchina che mi intriga molto...
Fabiopol, visto che conosci bene la d800, potresti descrivere le sue prestazioni a tutto tondo? Per esempio, il suo bilanciamento del bianco in interni ed esterni, il suo esposimetro ( anche in luce flash), la lavorabilità dei files ( è vero che recupera molto i bianchi così come per le ombre?), sistema di Af 8 comunque uso solo il punto centrale, incarnato e files prodotti ad oltre 1600 iso.
Ma la cosa che mi interessa di più, ed è il vero motivo del topic che ho lanciato, è che si dice sui vari forum che le lenti più grandangolari ( 14-24 e 24-70) hanno particolari problemi agli angoli ( molto deboli) dell'immagine. E' vero... e se fosse così quali lenti non presentano questi problemi con la D800 ed il suo esigente sensore'
Ti ringrazio

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 1:05

Cosa ti turba? Il non godere a video di un ingrandimento al 100% di un angolo della foto?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 2:07

il 14-24 è descritto come il miglior grandangolare in circolazione. dubito fortemente che abbia questi problemi ai bordi che descrivi.. il 17-40 di canon potrebbe averli, ma non il 14-24.. il 24-70 non lo conosco, ma anche li mi pare strano ci siano problemi di sorta

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 21:40

No Fabiopol...A parte le cerimonie, faccio foto di paesaggi e soprattutto di vicoli e scorci di borghi antichi...pecriò tutto deve essere nitido...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2013 ore 1:08

Ciao a volte utilizzavo il fattore 1,5 ,la macchina si comporta bene ,ma non c'è la risoluzione del 36-mp mi sembra un potenziale ridotto.I bordi sono meno nitidi rispetto al centro anche ad f8 e si nota,di piu' con certe focali a 24,per la distorsione,ma solo aprendo la foto,dipende dall'obiettivo,al limite per l'esigenza massima confronta la resa dei fissi.
Il micromosso è mosso,perchè l'ingrandimento è notevole e se l'immagine non è perfetta manca il dettaglio.I file pesano del resto e si riempie l'hard disk anche se si possono comprimere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me