JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo è il primo di una serie di trucchi e consigli scovati in rete che vorrei condividere con tutti gli amici del Forum per agevolare la post produzione con Photoshop. In fotografia un corretto bilanciamento del bianco serve a contrastare la cattura di dominanti di colore poco realistiche, ma a volte questo non basta. La cosa sarebbe facilmente rimediabile se fosse stato fatto uno scatto di prova con una chart per il bilanciamento del bianco, ma se così non fosse eliminare le dominanti può diventare cosa non facile e ci ritroviamo a combattere con livelli di correzione colore non sempre facili da gestire. Questo metodo lo ho scoperto in rete per caso e dopo averlo provato mi sono accorto della estrema velocità e validità.
1. apriamo l'immagine in Photoshop 2. duplichiamo il livello (CTRL + J) e chiamiamolo "Sfocatura Media" 3. andiamo su Filtro --> Sfocatura --> Media
Dopo aver cliccato sulla voce Media l'immagine apparirà di una unica tinta pari al grigio 18% se fosse cromaticamente perfetta, se invece prevale una dominante questa assume la medesima tonalità.
4. aggiungiamo un livello di regolazione Curve che chiamiamo "Rimozione dominante colore" in cima al livello "Sfocatura Media" 5. prendiamo il contagocce del Grigio e clicchiamo in un qualsiasi punto dell'immagine (qualsiasi) 6. eliminiamo il livello "Sfocatura Media" o lo disattiviamo con un click sull'icona occhio 7. cambiamo la modalità di Fusione del livello di regolazione Curve "Rimozione dominante colore" in Colore per evitare modifiche di luminosità
Ora l'immagine risulterà pulita e restituirà dei colori decisamente più naturali.
Conclusione...ci sono svariati modi per correggere il bilanciamento colore: in ACR click con la pipetta del grigio in un punto ritenuto neutro, in Photoshop il medesimo trattamento con un livello Curve in Colore, ma capita a volte che si faccia fatica a trovare un punto neutro e quindi risulta molto efficace questo metodo che ho appena condiviso.... Enjoy
Ciao da Franco
user2860
inviato il 23 Luglio 2013 ore 14:48
Da provare. Sicuramente più rapido del sistema che uso io ossia quello di creare un livello threshold e poi ricavarmi i punti di nero e bianco e poi con un altro livello di 50% grey trovarmi il punto di grigio.... Grazie. max
Grazie degli apprezzamenti. Ovviamente è preferibile creare una azione, e le uniche cose poi da fare manualmente sono il click con il contagocce grigio sull'immagine e l'eliminazione del livello "Sfocatura Media".
Grazie per l'ottimo metodo. Veloce soprattutto. Di solito creavo il livello di Curve e usavo quello stesso provino del grigio cercando "a occhio" nell'immagine una zona alla quale assegnare il grigio medio, oppure facevo come già hai ricordato in Camera Raw, ma così è più facile. Poi una volta ottenuto il livello di correzione lo si può graduare a seconda dell'intensità dell'effetto di bilanciamento che si vuole ottenere.
Uno dei migliori metodi per bilanciare correttamente il bianco in relazione a come era realmente la scena, secondo me, è questo: aprire l'istogramma della fotografia e chiudere tutti i canali separatamente, portando le "freccine" agli estremi destri e sinistri dell'istogramma. Semplice, veloce, corregge anche il contrasto e lascia la reale atmosfera. Utilizzabile con qualsiasi software di fotoritocco. Immagine di esempio in Gimp:
@ Morafoto questo è corretto, lo faccio anche io ma successivamente in un ulteriore livello di regolazione Curve o Valori Tonali in Luminosità per portare i neri al nero ed i bianchi al bianco regolando così il contrasto senza alterare i colori, e se la gamma tonale dovesse essere già espansa creo la famosa curva ad "S". Questo metodo principalmente simula la Chart di grigio 18% per neutralizzare le dominati indesiderate. Attraverso pdf e video acquistati e/o trovati in rete ho imparato a lavorare in questo modo: 1. Neutralizzazione e correzione del colore (in modalità Colore) 2. Correzione della luminosità e del contrasto (in modalità Luminosità) Tutto questo in livelli separati. Ciao da Franco
le ho provate tutte, ma solo Overlay ha qualche effetto . l'opzione bilanciamento automatico funziona molto melgio se su quello si fa la media dei pixel si ottiene il famoso grigio.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.