| inviato il 24 Novembre 2025 ore 10:13
Nell'altro topic avevo riportato un esempio di come la AI adesso riesca facilmente a fare video molto molto realistici con semplicissimi prompt e in poche decine di secondi. Ero io che tiravo una bottiglia di acqua in un forno della pizza. Ieri, giusto per scherzare, un altro amico mi manda un video di me, ricavato da una foto, nel quale mi alzo dalla sedia e faccio un'azione indecorosa (evito di specificare, ciascuno immagini la propria). Il video era di un realismo impressionante, con solo un piccolissimo errore (l'orologio, non so per quale motivo, a metà video scompare). Devo ammettere che mi ha dato parecchio fastidio vederlo. Pur sapendo che era finto, mi ha messo profondamente a disagio. E' un livello di aggressione alla dignità personale che va su un livello completamente diverso rispetto al semplice verbale. Un conto è leggere una frase tipo "angor ha fatto questa cosa", dove te la figuri brevemente solo nella immaginazione, un conto è vederti a farla. E questo strumento è a disposizione di qualsiasi adolescente. Può essere usato contro qualsiasi adolescente. Ammetto che sento un certo sollievo nel pensare che ormai i miei ragazzi hanno 20 anni e, soprattutto, sono riuscito a farli crescere con un relativo distacco dal mondo virtuale dei social. Ma sarei molto più preoccupato se avessi un figlio di 10-15 anni. Una cosa è comunque ormai certa: uno strumento di tutela quale poteva essere una prova video, oggi non vale più nulla. Se non oggi, dove questi video sono ancora ricnoscibili dalle AI, sicuramente nei prossimi mesi. E questo è un altro grossissimo problema. Significa che, presto, i tribunali non accetteranno più elementi video come prova ad esempio di aggressioni o crimini. EDIT: l'amico ha mandato solo a me il video...tanto per dire, un altro amico che era con noi mi ha chiesto di girarglielo perchè voleva farlo vedere a sua moglie (che conosco benissimo da 20 anni). Non l'ho fatto. E ho chiesto all'autore di cancellarlo prima che gli andasse in giro per sbaglio. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 10:53
Il bello non è che il tremendo al suo inizio. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:12
www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/11/24/australia-meta-rimuove-accou si arriva ad un certo punto in cui il creatore della tutela é contemporaneamente quello che fa nascere il problema. Questo provvedimento fará incassare milioni di dati sensibili alle società che promuovono l'AI. Questo per quanto riguarda i minori. Per gli adulti non mi interessa più di tanto, l'adulto sa come tutelarsi a cominciare dal non condividere foto personali. Se faccio fotografie le faccio con la mia macchina fotografica o se capita col mio telefono, se i miei amici hanno foto dove sono ritratto é perché gliele ho mandate io e se dovessi trovare in giro video strani saprei bene chi andare a stanare. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:13
E c'è chi si scandalizza per la street! |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:20
guarda, posterei quel video solo per far capire, non fosse che mi si vede benissimo in faccia, ovviamente, ed è quasi indistinguibile dalla realtà. Diciamo che i video generati dalle AI hanno, ancora per il momento, quella sorta di "perfezione" nei movimenti e in generale, che assomiglia un po' a quella che si vedeva nelle prime immagini generate. Ma appunto se postate a bassa risoluzione o viste su un cellulare, magari tra una risata e l'altra, sono assolutamente perfette. E le immagini, purtroppo, vanno dritte al cervello inconscio: la visione è una di quelle forme di comunicazione che viene elaborata dopo essere stata acquisita ed aver fatto il suo lavoro in termini di generazione di emozioni. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:21
aggiungo che chi ha inventato questo problema presto metterá sul mercato strumenti digitali di certificazione di autenticità. Una firma che legata al codice di ogni fotografia e video ne comproverá o meno l'avvenuta modifica. Sempre naturalmente in cambio di dati e soldi. Questa é una mia congettura ma vedrete se non andrà a finire così. Sarà implementata su telefoni, social e programmi tipo Adobe e c. Ricordate che...io l'avevo detto! |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:22
Angor non c'é bisogno di postare, li ho visti e sono ben fatti. Quasi quasi conviene farsi un tatuaggio nelle parti dove non batte il sole...senza dirlo a nessuno Chissà che venga buono per tutelarsi |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:30
Vero, pure io, con niente e zero conoscenze, sono riuscito, in pochi secondi, a fare cose assurde. Tutto molto divertente all'inizio ma subito “stancante”. E poi, anche le cose divertenti appaiono moralmente dubbie. Non so, ho preferito tenerle per me e non farle vedere in giro, non mi sembrava corretto. Ma immagino i ragazzetti. Immagino anche, però, che saremo talmente invasi da tutte queste scemenze che non ci faremo più caso e ne ridimensioneremo il peso. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:34
aimè video e foto hanno ormai valore zero come "documento" (se non a livello personale, del tipo: conosco il fotografo che l'ha scattata, è una persona di cui mi fido e quindi apprezzo il valore documentaristico della foto). A un occhio attento al momento le immagini e video AI sono ancora abbastanza riconoscibili (anche se non sempre), ma è solo questione di pochi anni e saranno del tutto indistinguibili dalle foto reali. Il lato positivo è che quando verrete beccati con l'amante potrete usare la scusa "ma non è vero, è un'immagine AI creata dai miei nemici " Seriamente, è una triste ma inevitabile deriva dell'informazione; staremo a vedere dove porterà, anche se fatico a vedere evoluzioni ottimistiche. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:44
La figlia di Renga é stata vittima di un tentativo di estorsione con questo metodo. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:06
“ é dura distinguere. Questo piccolo video é fatta con una app gratuita partendo da questa foto: „ già, impressionante |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:16
giusto il mese scorso ho avuto esperienza di questi video generati da app gratuite in modo estremamente facile e si, sono impressionanti. Vedo un gran lavoro per gli avvocati... Qui si può far del male piuttosto facilmente e non solo ai minori |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:56
“ Il lato positivo è che quando verrete beccati con l'amante potrete usare la scusa "ma non è vero, è un'immagine AI creata dai miei nemici MrGreen " „ |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 13:01
Chiedo,visto il riferimento agli avvocati,se l'IA spoglierà le persone,intendo le denuderà,gli artefici potranno invocare l'assoluzione affermando che il corpo ritratto,viso a parte,non è il loro? Forse assoluzione completa no,ma una sorta di attenuante. Un pò come la satira. Difficile eh? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |