RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo anni, un nuovo corpo? (A1ii????)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo anni, un nuovo corpo? (A1ii????)





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2025 ore 16:15

Posseggo dal 2018 la Sony A7r3; nulla da dire di negativo, davvero.
Corpo che mi ha seguito ovunque con una qualita' di immagine sempre al top, dal giorno 1 ad oggi e anticipo, alla pari delle migliori ancora oggi.

E rimarrebbe per sempre nel mio corredo se non avessi avuto modo di provare altro.

Affianco a lei la M10r e vabbe , conta poco, fotocamera anche essa ma TOTALMENTE diversa e quindi non fa testo.


In queste settimane per lavoro sto usando di tutto e sono incappato nel top di Sony e nel top di Canon a mia disposizione totale per del tempo.

Ovviamente, ho preso subito senza indugi la A7rV dalla scatola, (venendo dalla scuola dei MEGAPIXEL) ho montato i suoi GM e sono uscito appena ho visto del sole; delusione e' una affermazione riduttiva.
Stesso identico feeling della mia nell'averla in mano, con il punto di fuoco colorato in piu', il display aricolato di ultima generazione che mi piace moltissimo, un mirino favoloso, qualche piccola differenza nei comandi e un af molto piu' sveglio.
Ma quando scatti con la prima tendina elettronica hai LO STESSO SUONO a molla e lo stesso feeling... sembra di avere la stessa auto che guidi da 10 anni con gli interni full optional..
Poi guardi le foto al pc e vedi che i mpx sono di piu' ma anche la pulizia di immagine sembra perdere un filo quando sali di iso.

Un BIG MEH... che davvero mi ha spento l'eccitazione.

Al che apro una valigetta ed esce da li una creatura che ha il numero 1 sul corpo , la A1ii..
Mi dico.. la provo mentre devo fare degli scatti con la Leica per lavoro, la metto in borsa senza collare col 28 200 e quando posso scatto la stessa scena della M...
tanto a me frega poco della A1, "non faccio avifauna".
La imposto in prima tendina E e un po come la sorella piu' risoluta metto i nuovi menu Sony in ordine come desidero che il corpo vada..e non posso non notare che il corpo non ha lo stesso feeling della sorellina, sembra fatta in un altra fabbrica; effetto canon eos1d!

Dopo le prime due foto per le quali la prendo dalla sacca a tracolla con una mano e la riposo sono quasi stordito da un piacere forte; ho al collo la M10r e quella robetta con il "comune" 28 200 montato la sto prendendo con una mano, la sto mirando e sto scattando con una mano e lei, sembra quasi massaggiarmi la schiena per come mi sta trattanto. La sensazione allo scatto non e' futuristica ma soffice e come se avesse un leaf shutter SENZA alcun micrommosso, il suo mirino e' enorme come la sorella ma FLUIDO, sembra di guardare dietro il vetro di una Phase One ma con tutte le informazioni a disposizione e quando scatti TUTTO si stabilizza, la foto non la afferri come con le altre, scorre fluidamente dal mirino alla sd...
Non sto a parlare di AF, non e' il punto e sicuramente e' come e piu' reattivo della a7r5, ma cambia proprio la sensazione in mano, la sensazione dello scatto e quello che vedi una volta al pc.

Si, non ha 61mpx, SOLO 50... ma vedere che il tuo 28 200 su 35 foto con luce al tramonto NON HA UNA foto che puoi cancellare perche non perfettamente a fuoco o perche ha del micromosso (e molte con poca luce a 200 5.6 con una mano e senza pensarci due volte con lente non stab)....
In poche parole, con la A1 ii non solo scatti fluidamente come mai mi e' successo, ma hai il top della resa della tua lente sempre e cmq grazie ad af, velocita' di lettura della foto, e stabilizzazione eccelsa... e ripeto... NON HO MANCO PARLATO DI AF, raffiche ecc...
E il display delle ultime sony, orientabile di lato ma anche inclinabile e' TAAANTA ROBA.

Il giorno dopo provo i vari GM... e la sensazione e' di opulenza pura, allo scatto prima e di resa poi... i nuovi fissi GM sono spaventosi, sembra di avere una serie di Voigtlander APO con AF...

"sticXXXzi" direte, costano un rene...

Qualche giorno dopo provo le top Canon, R1, R3, R5mkii, ecc...
La R1 e la R3 meritano la prova per l'eye focus, bello carino ma ciao... non mi serve.
Corpi grossi con pochi mpx, non roba per me se non fosse che la R1 ha aria di Eos1d come la A1mkii, corpo differente che sembra fatto da una fabbrica speciale e con poco in comune con le altre...Mirino quasi a livello di A1 mkii... per il resto rimango freddino se non fosse che clicchi una foto e fa 40 foto se settata in raffica veloce... ma ripeto.. cose che non mi interessano per il form factor e la "bassa risoluzione"; probabilmente eccelsa per chi fa sport e avifauna.
La R5mkii l ho provata piu a lungo.
Prima prova contro la mia a7r3... e' piu nuova, bel mirino, confortevole allo scatto, AF di altro pianeta... ma gia il display orientabile non mi risulta bello come le ultime Sony... e questa opulenza di modernita' allo scatto si ridimensiona completamente una volta a casa e vedi che siamo la come foto, come keep rate e come resa.
Si, se vedo un passerotto grande 1/30 dello schermo lo posso seguire mentre si muove e il fuoco sta dietro ridendo, ma non mi frega nulla, non faccio avifauna e al massimo se la zona della mia a7r3 fosse piu ampia anche ai bordi saremmo la.
Non ho sentito quella fluidita' velocita', precisione, quasi assenza di interfaccia fra la scena e la foto che la A1ii mi ha dato, lei e solo lei.
Riprovata ancora oggi, molte piu' foto.
Esperienza molto piacevole, rimango di nascita Canonaro... han fatto un bel lavoro, ma mentre la uso noto che non amo la sensazione al tatto del corpo, sembra abbiano piazzato come fare i corpo seguendo cio che avevano iniziato con la 60d (ricordate? la figlia che Canon ha partorito fra 7d e 50d) con quella plastica ricca e sensazion plasticosa che la r1 NON ha ma gia dalla r3 inizia a dare fastidio. Af sempre molto facile e fotocamera responsiva.
Ma una responsivita' che non rivoluziona nonostante lo stacked.


Insomma.

Mi sono ammalato di A1 mkii.
Anche altri qua han notato questo balzo (parlo di balzo partendo da qualsiasi altra A7, Canon, ecc , non avevo mai usato la A1 e la A9iii) per consistenza delle foto e resa finale sempre massima da questo corpo?

Se si, e' solo lei o mi farei meno male andando di A1 liscia dato che non cerco Af stellare con AI (anche se sembra che mirino e display non articolato e menu vecchi, siano difetti)?
Non valuto la A9iii che immagino anche piu' esaltante per velocita' acquisizione per la minore risoluzione.

Fatemi sapere se avete avuto stessi feedback, onestamente non fosse stata per la A1ii non starei qua neanche a guardarle le nuove fotocamere. (delusione enorme la A7rV).

ps. lenti: Batis18,Sigmone 35, Samyang 85,28 200 e 150 500 Tamron.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 20:44

68 visite MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 20:57

Belle, ma purtroppo costano tantissimo, sia la prima che la seconda.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 21:04

Sono visitatore 111, lascio giusto due righe per dire che bah

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 21:13

È una macchina super ma con un costo che non si giustifica con il mio utilizzo amatoriale. Se puoi prenderla senza farti problemi, di scuro non sbagli.
Ho valutato una A1 liscia che si trova a meno di 4K€ e ne condivide le caratteristiche principali. Penso che ti basti e avanzi a meno che non sei circondato da un branco di scimmie.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 23:12

Ho l'A1 e l'A1II. Ho amato l'A1, ora la II è migliorata molto di più di quanto le caratteristiche possano far sembrare.

Il mirino è ancora più fluido per via del maggiore refresh. Il display, splendidamente articolato ha una risoluzione maggiore. La compensazione dell'esposizione va oltre i +/- 3 stop. La stabilizzazione del sensore passa da 5.5 a 8.5 stop. Non fossero ancora sufficienti c'è un tasto frontale in più, ovviamente programmabile. Ha il pre buffer ed è quello meglio implementato. L'AF... vabbè. E' un po' meno rumorosa a iso medio alti. Corpo molto professionale medesimo a quello della A9III. Queste sono le prime cose che mi vengono in mente, perlomeno sono quelle che più mi interessano, poi c'è ancora dell'altro, senza dimenticare il lato video.
L'A1 è stata ed è tuttora una fotocamera splendida con la quale si fa tutto e bene, l'A1II ancora più semplicemente.
Vero che costa tanto rispetto alle concorrenti, anche se non sono allo stesso livello.
Se te la puoi permettere prendi l'A1II, altrimenti con la A1 cadrai comunque in piedi Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 7:05

Boh. Aspetta la a7v. Se ti bastava una a7riii.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:00

una "recensione" che lascia il tempo che trova.

personalmente cosa penso? spazio sprecato sul forum. fai una recensione anzichè aprire il topic, oppure avevi voglia di sentire urlare a gran voce che sony è il top?

non ha 61mpx, SOLO 50..


La R1 e la R3 meritano la prova per l'eye focus, bello carino ma ciao... non mi serve.
Corpi grossi con pochi mpx, non roba per me


e quindi?

68 visite


ci sarà un motivo.

Detto questo sottolineando che non voglio essere offensivo nei tuoi confronti, mi permetto di dirti che se avessi fatto una bella premessa specificando che scrivi tutto quello che scrivi "in base al tuo utilizzo" le visite e la discussione poteva andare avanti tranquillamente e ci si poteva confrontare in maniera costruttiva.

Ma mi spiegheresti a cosa ti serve provare una fotocamera da 24 megapixel quando non la prenderesti neanche in considerazione? lascia perdere . Ho avuto recentemente la possibilità di mettere le zampe sulla Leica che monta lo stesso sensore da 60, e ho gentilmente declinato. Non mi serve, non lo approvo (secondo me sopra ai 30 diventano inutili) e non lo provo neanche, per vedere cosa? i pori della pelle di un ritratto con più dettaglio per poi doverli piallare?

E' un mio punto di vista, certo che però va rispettato quanto il tuo.

Mi sono ammalato di A1 mkii.


prendila alla prima occasione che te lo consente. è il mio suggerimento "da amico".

Se lo fai per lavoro la ammortizzi, se la compri "per giocare" (come faccio io) è giusto che tu abbia tra le mani uno strumento che ti dia soddisfazione (io prima o poi proprio per questo motivo comprerò una R3 usata, è la mia fotocamera e ha tutto quello che mi serve)

pace e bene,

Franco


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 14:59

Tranquillo Franco, il post non voleva essere una recensione né un'ode a un marchio.
Sto usando questi corpi per lavoro e li ho in mano per altri scopi, non per “provarli”, quindi ho solo riportato le sensazioni avute passando da uno all'altro nello stesso contesto.

Detto questo: hai mai usato una A1 o una A1 II per un periodo reale? Perché altrimenti faccio fatica a capire il senso del tuo intervento rispetto a ciò che ho scritto.

Il thread non nasceva per convincere nessuno, ma per condividere un'esperienza diretta e sentire se altri avevano notato lo stesso.




Taipan, onestamente, anche te hai visto il salto quando e se hai provato altre rispetto a1ii /a9iii per come sono istantanee e di lega differente rispetto qualsiasi altra? E importante sentire se sono l'unico che oltre a fps e af vede proprio nello scatto in sé qualcosa di diverso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 16:51

Il thread non nasceva per convincere nessuno, ma per condividere un'esperienza diretta e sentire se altri avevano notato lo stesso.


Probabilmente se fossi rimasto un utente Sony prendendo in mano una Canon non mi troverei benissimo a primo impatto. E così il contrario.

Mi è capitato un paio di volte di usare una a1ii. Ho avuto esattamente le impressioni che hai avuto tu al contrario: corpo più cheap della mia R5ii, sensazione meno 'professionale'.

Credo sia quello che capita normalmente provenendo da marchi diversi.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 17:05

ps. lenti: Batis18,Sigmone 35, Samyang 85,28 200 e 150 500 Tamron.




Cioè, ti compri una nuova macchina fotografica da 7.000 euro poi ci monti obiettivi universali? È come comprare una Ferrari per montarci gomme ricoperte perché hai finito i soldi. MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 17:18

Gianpietro, capisco perfettamente, il passaggio da un ecosistema all'altro crea sempre un contraccolpo iniziale, è normale.

Aggiungo solo una cosa per chiarezza: ho usato Canon per quasi una decade, dai corpi della serie 1D (dalla 1Ds MkII alla 1D X) in poi. Proprio per questo, al netto della R1 che mantiene quella sensazione “da corpo speciale”, negli altri modelli percepisco un calo evidente sotto il profilo costruttivo e del feeling operativo.

Nel mio caso la sensazione sulla A1 II non nasce da un confronto tra marchi, ma dall'aver usato quelle fotocamere in parallelo e per lavoro, non per curiosità. In quel contesto, la A1 II mi ha restituito una fluidità e una reattività complessiva che ho percepito subito.

La tua impressione inversa ci sta, ed è normale quando si proviene da un sistema diverso, ma la mia nasce da esperienza diretta su entrambe le piattaforme.




Phsystem, le lenti che uso non hanno nulla a che vedere con un discorso di risparmio: sono scelte mirate per specifici utilizzi.
Batis 18, Sigma 35 1.2, Samyang 85, 28-200 e 150-500 Tamron sono tra le migliori nel loro segmento per resa, portabilità o poliedricita' e sono esemplari perfettamente riusciti; molte di queste soluzioni esistono solo nel sistema Sony, a meno di considerare i Voigtländer manual focus. Proprio perche' maneggio tante lenti posso dirti che non entra in due mani il numero di esemplari top end di Sony, Canon o anche compatibili (zoom soprattutto) che ho visto performare miseramente per disassamento o problemi di allineamento lenti.

La A1 II non la sto valutando per fare vetrina con i GM, ma per inserirla in un workflow reale dove queste ottiche lavorano già splendidamente.
Se dovessi scegliere un corpo in base al prezzo dei vetri che ho in borsa, allora non avrebbe senso provare nulla.



Concludo solo dicendo che mi interessavano riscontri da chi ha fatto esperienze simili. I contributi in quella direzione sono stati pochi ma utili.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:56

il passaggio da un ecosistema all'altro crea sempre un contraccolpo iniziale, è normale

Ogni volta che ho cambiato sistema (pentax-contax, contax-nikon, nikon-canon eos, canon eos/sony/pentax 645) da subito la mia fotografia è migliorata in qualcosa, sono sempre riuscito a fare foto che prima non potevo. Probabilmente per il fatto che non cambiavo per il gusto di farlo o per noia, o per ravvivare la passione, ma perchè percepivo un limite reale in quello che usavo. Ovviamente non nelle foto di tutti i giorni. Per quelle andavano tutti benissimo.
Il fatto di passare da un marchio all'altro e trovare macchine come a7r5-a1 cheap fa il paio con quello che la fotocamera appena comprata non cade bene in mano e dunque, anche perdendoci un sacco di soldi come in tutti i cambi, la si cambia.
Abituato a Canon serie 1 e serie 5 ho trovato semmai cheappissime r5-r6-r7 (non per averle provate 5 minuti in un evento, ma per averle possedute e utilizzate, r5-r7, per anni). Le Sony sono molto piccole, ma sono solide, non scricchiolano, non hanno giochi, ghiere e sportelli solidissimi dopo anni, e soprattutto funzionano perfettamente, spesso con prestazioni non raggiunte dalla concorrenza, o raggiunte anni dopo.
Un oggetto è cheap quando la sua costruzione è scarsa, punto, non perchè si passa da un marchio a un altro.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:57

Mi sono ammalato di A1 mkii

Ma va? Ma non mi dire MrGreen MrGreen MrGreen

Per rispondere alla domanda iniziale, dopo Sony a7r2 e Canon r5, all'uscita ho preso Sony a7r5. È una macchina da otturatore meccanico in ogni condizione. Ma può essere usata in elettronico, con le dovute limitazioni di un corpo non stacked o global shutter. Ad esempio per non disturbare. Inizialmente avifauna con 200-600. Poi, un po' adattando (sublimi) ottiche Canon, un po' con nuove ottiche originali, anche paesaggio, street, macro, architettura, ritratto. Macchina stellare in ogni condizione. Se la raffica maggiore non serve, può assolvere ad ogni condizione. La usa molto mio figlio anche in avifauna veloce, sempre in modalità mid, neanche 5 fs, con ottimi risultati (anche avifauna grande e rara).
La a7r5 è una macchina spettacolare. Con un sistema ineguagliabile alle spalle. Punto.
Può sembrare non eccezionale solo... dopo aver provato la a1 ;-)

Non so nemmeno che rumore facesse la a7r2 e tantomeno mi interessa quello della a7r5, ma dai, siamo seri, davvero il rumore? MrGreen MrGreen MrGreen

Poi, dopo aver provato bene a9 e a1, ho dato via r5 ed r7, comunque buone, e ho preso a1. Ma solo perché la a9 ha solo 24 mp. Altrimenti mi sarebbe bastata anche lei. Uso esclusivamente in elettronico. Concordo sul fatto che sia un'altra macchina. File eccelso anche questa, persino superiore ad a7r5 nella mia fotografia, al punto di essere capace di "bucare" maggiormente la foschia, ad es. con supertele.
Ma soprattutto con un livello di af (pur senza l'eccellente AI della a7r5) che nel tracking e nella precisione in raffica ha una forza bruta irraggiungibile, col suo controllo dell'af 120 volte al secondo. Questo al momento non ha eguali, neanche nelle ammiraglie concorrenti, che hanno tuttora bug di af irrisolti, compresa la opulenta r1, pur con soli 24mp, come affermano famosi utenti di provata esperienza, anche su questo forum. E altro che r3, nettamente peggio, ovviamente.
Rimanendo comunque chiaro e assoluto che con tutte le macchine attuali si dispone di prestazioni in ogni caso ridondanti per qualsiasi genere fotografico "serio".
Ancora meglio di a1, ovviamente a1ii (e a9iii per le prestazioni insuperate in ambito velocistico). Ma avendole provate entrambe, al di là dell'utile prescatto (in certi generi, pochi), del monitor (come a7r5), della velocità estrema di a9iii e di uso flash, al prezzo cui la si trova ora, penso la a1 sia un acquisto molto interessante della sola e unica macchina (con la a1ii) veramente e totalmente all around del momento. Poi se uno per insindacabili motivazioni (gusti) non ama molti pixel, o proprio il nome Sony, ok. Ma non prenderei mai una Canon serie 1 (o, peggio, 3), soprattutto al prezzo che hanno. Senza andare sulla scontata ed enormemente superiore a9iii, molto meglio già una qualunque delle a9, 1 o 2. Hanno un po' meno raffica, ma meno bug di af, anche la prima. E non costano cifre folli.

Senza contare il parco ottiche, anche solo Sony, che continua a sfornare autentici capolavori, come l'ultimo 50-150/2, e lo zoom uwa f2 in arrivo, che completerà la super holy trinity f2, in ambito GM, inesistente negli altri sistemi. A prezzi ovviamente elevati, ma con realizzazioni uniche. Lo stesso in ambito G, laddove ci sono altri prodotti di altissimo livello, solo di luminosità f4 o minore, assolutamente soddisfacenti in qualunque ambito, a prezzo moderato ma con prestazioni molto elevate.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:04

una "recensione" che lascia il tempo che trova.
Personalmente cosa penso? spazio sprecato sul forum. fai una recensione anzichè aprire il topic


Trovo molto scorretto, e molto sgradevole, questo intervento. Non è la prima volta che lo fai. Anche a me qualche volta hai "suggerito" cosa fare e cosa non fare. Non ti sembra un po' troppo attribuirti la facoltà di stabilire cosa va bene e cosa no?
A me uno che parla delle macchine che ha usato e chiede conferme su alcune sue impressioni sembra più un topic, che una recensione.
Un attacco così pesante solo perchè mancherebbe un sottinteso "in base al mio utilizzo". Ma dai.

oppure avevi voglia di sentire urlare a gran voce che sony è il top?

Ecco, a me sembra più questo, il problema, ossia che non si urli a gran voce Canon, per una volta.
Insomma, Franco, non sempre si parla bene di Sony per dire W Sony tout court. Nel mio caso, ad esempio, uso costantemente entrambi i sistemi e ne so pregi e difetti, passati e presenti. E dunque faccio continuamente confronti da utente ultratrentennale eos e ora, dalle ml in poi, Canon/Sony. E a prescindere dall'utilizzo. Che in macchine di questo tipo non dovrebbe essere semplicemente la cagnetta felice o le paperelle al parchetto, laddove magari tutte eccellono. Anche se nulla vieta di farlo con ottimi risultati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me