RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gente x street...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare gente x street...





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 20:51

Ciao a tutti. So che è un argomento già trattato ma... Da professionista quando ritraggo soggetti (per lavoro), mi faccio firmare la liberatoria e mi chiedo invece come fare/fate quando sono soggetti casuali/improvvisi/irreperibili di "street photography"?

Grazie a chi fa street e poi pubblica online, le espone in mostre, le vende e/o ne trae guadagno e mi potrà rispondere.

PS. Ricordo ai "leoni da tastiera" che la legge dice chiaramente che nei luoghi pubblici la gente si possa fotografare ma non si può pubblicare gli scatti senza il consenso espresso. Inutile dirmi "fatti firmare la..., chiedi prima il permesso, oscura i visi, ecc..."!


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:24

Io non li pubblico ed ho risolto a monte il problema.

Le poche persone che ho pubblicato o erano in un gruppo, di passaggio e al massimo le ho pubblicate in un forum privato, senza possibilità che le veda chi non e' iscritto al forum oppure erano prese da dietro ed assolutamente non riconoscibili.

Non sono un professionista, quindi onestamente, non ho necessità di pubblicare foto di persone.

Dovessi farlo dovrei chiedere il consenso (che non sempre e' banale richiedere ai passanti), quindi faccio prima a non pubblicarle.

Poi che ci sia chi pubblichi senza consenso non saprei proprio. Spero di no.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:36

Io pubblico e sinceramente me ne frego.
In ogni caso gioco tantissimo con le luci e le ombre

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:50

Io facevo come Mircor, adesso non pratico più la street.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 22:03

Io cerco di fotografare situazioni in cui i soggetti non sono riconoscibili (particolari, di schiena, silhouette, fuori fuoco), non sempre riesce. Ma di base non mi pongo il problema e pubblico

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 7:47

Con soggetti singoli, esclusivamente immagini senza possibilità di riconoscimento.
Le rarissime immagini con soggetto riconoscibile, sono state accompagnate da consenso orale. Consenso che non reggerebbe ad un'azione legale, tuttavia parliamo di immagini che ritraggono situazioni "positive".
Aggiungo la piena disponibilità a eliminarle, se il soggetto dovesse cambiare idea e me lo chiedesse.

Ammetto che il mio archivio è popolato da un certo numero di immagini che avrei pubblicato volentieri e che fatico un po' a tenerle lì, destinate ad ingiallire col tempo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:17

La legge é piuttosto vaga, quello che conta é la giurisprudenza cioé come viene interpretrata e applicata, in realtà nei luoghi pubblici si possono fotografare persone in un contesto che giustifica la foto, per esempio se fai un reportage sulla festa della musica, il centro storico, ecc...e che appaiono persone nella foto in caso di contestazione dovresti vincere la causa, quello che é da evitare sono i ritratti dove il soggetto é proprio la persona là occorre la liberatoria, ma neanche sempre, se il soggetto/persona é manifestamente consentante (sorriso o sguardo "amichevole" verso il fotografato, si mette in posa, ecc..) gli sarà molto difficile di provare che la foto é stata presa senza consentimento....detto questo la giurisprudenza evolve continuamente.e evidentemente il principio di "base" di rispettare la dignità umana va applicato in qualsiasi caso.

Anche con gli amici e parenti bisogna fare attenzione cosa che nessuno applica, un piccolo aneddoto che é successo al grande Willy Ronis una sua grande amica che ha fotografato e pubblicato la foto da giovane sporge denuncia per farsi risarcire 20 anni dopo quando Ronis ha 60 anni ed é célèbre sperando di farsi un gruzzoletto...gli amici e parenti di oggi non sono sempre quelli di domani.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:01

Vi ringrazio. Anche se non mi dite nulla di nuovo e mai sentito prima. MrGreen
La mia "curiosità" era rivolta a coloro che di questo genere ne fanno un "lavoro". Che espongono, vendono, pubblicano ecc... e che quindi immagino abbiano affrontato la questione più seriamente di me.
Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:12

Hai detto tutto tu. Chi pubblica soggetti riconoscibili con tagli stretti senza liberatoria, spera solo di cavarsela, consapevole di una possibilità bassa di avere problemi. Stessa cosa per chi fa “Safari umano” nei paesi esotici, e pubblica anche foto di minori.
Viceversa chi ha un approccio autoriale/professionale ipotizzo che si cauteli a dovere, onde evitare problemi una volta pubblicato un lavoro, anche come libro/mostra/stampe da vendere, visto che le liberatorie sono sempre revocabili.
Tuttavia vale sempre il buon senso: fare sempre foto in cui la dignità dei soggetti è rispettata, ed evitare la fotografia “predatoria”, privilegiando conoscenza, fiducia, dialogo.
In conclusione ancora non mi spiego come facciano i seguaci del filone alla Bruce Gilden (ritratti improvvisi con flash) a crearsi un portfolio di foto in cui i soggetti assumono sembianze caricaturali o grottesche, senza che questi ultimi si oppongano.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:14

non lo faccio per lavoro ma sono riscontri vissuti, un mio amico su una comanda comunale per un reportage sulla rinnovazione di un quartiere ne ha fatto un libro e un'esposizione, in certe foto fatte davanti alla chiesa c'era uno sposalizio e nelle foto si riconoscono gli sposi, parenti, ecc...che hanno sporto denunzia ma che hanno perso la causa per ...i termini esatti te li potrei dire perché li ho scritti da qualche parte, ma sintetizzando perché era un luogo pubblico e che non erano il soggetto delle foto.
naturalmente sono rogne, avvocati, tribinali, ecc....ma se vogliamo conservare la libertà di fotografare a volte é a questo prezzo, per questo é bene abituare la gente a farsi fotografare per strada anche se poi non sempre le pubblichi, bisogna fare molta pedagogia con la gente ignara dei veri riscontri della legge (2 volte sono andato al commissariato con le persone fotografate e mi hanno dato ragione) e continuare a fotografarli per "lasciare il canale aperto" evitando che si restringa sempre piùSorriso

Tuttavia vale sempre il buon senso: fare sempre foto in cui la dignità dei soggetti è rispettata, ed evitare la fotografia “predatoria”, privilegiando conoscenza, fiducia, dialogo.

esattamente, é meglio mostrare che li fotografi e se fanno accenno a un rifiuto di rinunciare.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:25

Io non li pubblico ed ho risolto a monte il problema.


Io non li faccio, non ne ho mai fatti, e quindi pure io ho risolto il problema.

Parlavo dell'argomento con un amico locale che fa anche street pure lui su questo forum.

Ho ricordato che, pur non facendo street, pur sempre attento soprattutto di non inquadrare/scattare mai foto in caso di presenza di persone che stanno venendo verso di me seppur lontane sono stato per ben 2 volte minacciato ("non mi devi fotografare") nonostante stessi fotografando tutt'altre cose e che non puntavo minimamente la fotocamera verso di loro.

Successo a Padova e a Venezia.

La gente per strada che naturalmente non conosci ha qualche problema....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:40

pur sempre attento soprattutto di non inquadrare/scattare mai foto in caso di presenza di persone che stanno venendo verso di me seppur lontane sono stato per ben 2 volte minacciato ("non mi devi fotografare")

al contrario bisogna continuare e chiamare le forze dell'ordine o andare al commissariato più vicino se necessario per far rispettare la legge, te lo concedo é fastidioso ma solo cosi si riuscirà a "educare" certe persone al fatto che si puo fotografare nei luoghi pubblici e lasciare ai fotografi questa possibilità, é la legge se non sono daccordo basta non vanno nei luoghi pubbliciMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:42

Faccio street, finora nessun problema usando un po' di buon senso e fiutando chi può dare grane evitando di fotografarlo. È un divertimento e non voglio né guai né complicazioni burocratiche da firme di liberatorie. Se qualcuno è contrariato non lo fotografo o cancello lo scatto. In genere basta il buon senso. Poi in teoria nessuno può vietarti di fotografare, al limite può impedirti di pubblicare e non è nemmeno detto. Ma perché complicarsi la vita? Meglio cercare di non creare problemi e di non averne e divertirsi come si può

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:46

Si certo si fà tutto per evitare i problemi ma non al punto da auto-censurarsi a volte occorre essere un po più "militanti" se vogliamo conservare il diritto di fotografare nei luochi pubblici....non é l'ignoranza che deve fare regola e legge ma il contrario

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:50

Il rischio è che chiami una forza dell'ordine che conosce poco questa legislazione e ti inguaia ancora di più . Magari in tribunale ti danno ragione, ma chi vuole arrivarci!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me