| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:03
Ciao a tutti, ho una Nikon D600 e ho la necessità di mettere a fuoco tutta la scena inquadrata ( soggetti statici) vorrei cioè che tutti i punti siano a fuoco, e non un singolo punto. E' possibile farlo senza agire sull'apertura del diaframma che per ragioni di scarsa luminosità devo tenerlo alla massima apertura? Grazie in anticipo ;-) |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:29
Ciao Love, non ho capito tanto bene la tua richiesta: Vuoi mettere a fuoco tutto il fotogramma ma dal primo piano allo sfondo? o i soggetti sono tutti sullo stesso piano di fuoco? |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:50
Vorrei realizzare un Timelapse su 4 piantine che spero stiano per sbocciare. Per rendere la scena omogenea in termini di luminosità, ho preparato il set con le 4 piantine con uno sfondo nero e una luce di fondo molto lieve per dare un' atmosfera più soft. Sto usando una Nikon D600 con obiettivo 24-85, il problema è che se metto a fuoco un bocciolo, gli altri sono fuori fuoco. Mi chiedevo se fosse possibile rendere tutti i punti dell'area a fuoco.:-) spero di essermi spiegata :-/ ;-) |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:00
Ora si ho capito! devi necesariamente chiudere il diaframma poichè gli elementi si trovano su piani diversi... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:24
eh...peccato che già in condizioni di luce bassissima il problema luminosità non aiuta :-( |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 17:05
Beh a 24mm dovresti avere una profondità di campo non troppo limitata nemmeno a diaframmi abbastanza aperti, tenta di trovare un compromesso |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 17:23
certo che... nessuno che gli chiede la distanza tra soggetto e corpo macchina... |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 8:47
Anche chiedendola la pronfondità di campo ad una certa distanza con una certa lunghezza focale a una certa apertura è fissa . |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 9:18
eh be.... e chiaramente tu gli dici, senza sapere praticametne nulla, "a 24mm non hai problemi"... certo, poi scopriamo che lui passerà le ore maledicendo tutto e tutti perchè si è messo a 1mt dal soggetto a 24mm e guarda il caso strano, non ha affatto tutto a fuoco! In ogni caso ti sei risposto da solo, hai confermato tu stesso che la risposta che hai dato era superficiale visto che oggettivamente non hai tutti i dati per poter dare quel tipo di risposta. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 9:49
Stai calmo Luca, il fatto è che se vuole una determinata proporzione del fiore nel frame il modo migliore per avere una profondità di campo maggiore è ridurre la lunghezza focale, il diaframma ha detto lui stesso che deve tenerlo a TA. Non mi sembra di aver detto una boiata, no? Si potrebbe mettere più lontano e poi croppare e allora ok, avrebbe più campo a fuoco, quella è una sua scelta. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 10:19
ciao Lovemac premetto che non ho tanta esperienza, non ho la d600 e non ho capito bene tante cose, tipo che obiettivo usi e a che distanza metti la macchina dal soggetto, comunque sono abbastanza sicuro che il tuo problema si risolve avendo abbastanza profondità di campo da comprendere tutto il soggetto. Siccome non hai fornito abbastanza informazioni, ho fatto delle ipotesi, cioè che hai il 24-85 f/2.8-4 e che metti ma macchina a 2mt dal soggetto, a 24 mm ed f/2.8. DOF master ti aiuta a calcolare la DOF. Siccome DOF master non "conosce" ancora la d600, ho scelto la d800 perchè più "densamente" più simile alla d600 di quando non lo sia la d700. Questo è quello che si ottiene: Near limit of acceptable sharpness: 1,55mt Total depth of field: 1,27 mt Far limit of acceptable sharpness: 2,82 mt Significa che tutto quello che sta tra il near ed il far limit sarà accettabilmente a fuoco. Fai attenzione al termine accettabilmente, perchè è ovviamente soggettivo e dipende dall'osservatore, quindi i parametri indicati sono indicativi, non assoluti. Spero ti possa essere di aiuto P |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 10:26
Anzitutto io sono calmissimo, però non vedo il motivo per mettere tanti "fronzoli" nella discussione, sarò diretto ma quello che è importante è esprimere in concetto in modo chiaro. La boiata la hai detta dicendo che a 24mm non avrebbe avuto problemi, senza avere le informazioni necessarie per dare questo consiglio. La seconda boiata la hai detta dicendo che non era inportante sapere a che distanza posiziona la macchina dal soggetto. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 11:15
Ho riletto i miei commenti e sinceramente non riesco a trovare nessuna delle due cose che hai citato tu. Io ho detto che il 24mm è la scelta più appropriata perchè a data distanza e data apertura gli perfette di avere una DOF più ampia, non ho detto che non avrebbe avuto problemi. Secondo non ho mai detto che la distanza non conta, quello te lo sei sognato. Non preoccuparti, va bene così, chiudiamo questo flame inutile che danneggia solo la discussione. Ciao |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 11:50
no, non chiudo così. hai detto: "Beh a 24mm dovresti avere una profondità di campo non troppo limitata nemmeno a diaframmi abbastanza aperti, tenta di trovare un compromesso" quindi gli ha detto, usando altre parole "scatta a 24mm che va bene". poi hai detto: "Anche chiedendola la pronfondità di campo ad una certa distanza con una certa lunghezza focale a una certa apertura è fissa MrGreen." e visto che era la risposta alla mia domanda specifica sulla distanza, era esattamente come dire che non era importante chiedergli la distanza. Quindi evita di cercare di avere ragione quando di fatto non la hai, ed evita di cercare di farmi passare per stupido perchè se prima ero calmo e tranquillo ora potrei anche inacidirmi. Smettiamola di dare risposte superficiali buttate lì a casaccio. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 12:04
“ la pronfondità di campo ad una certa distanza con una certa lunghezza focale a una certa apertura è fissa „ E questo vorrebbe dire che la distanza non c'entra? Ma sai leggere? Lui ha detto che vorrebbe tutto a fuoco ma io dico che l'ottica funziona in un modo solo, ovvero a una distanza considerata, ad un'apertura considerata e con una lunghezza focale considerata la DOF è quella, non c'è modo di cambiarla. non ho detto che la distanza non conta. “ "Beh a 24mm dovresti avere una profondità di campo non troppo limitata nemmeno a diaframmi abbastanza aperti, tenta di trovare un compromesso" quindi gli ha detto, usando altre parole "scatta a 24mm che va bene". „ Tenta di trovare un compromesso, le tue non sono altre parole, le tue sono cambiare il concetto. Io dovrò smetterla di dare risposte superficiali buttate lì a casaccio, ma tu dovresti smetterla di polemizzare a caso. Se reputi che io non abbia dato una risposta soddisfacente semplicemente dalla tu. Easy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |