| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:23
Ciao a tutti! So di chiedere qualcosa che è stato chiesto allo sfinimento, ma ci provo confidando nella vostra infinita pazienza. Preciso subito che sono un amatore e che questa scelta dipende anche dal fatto che a luglio andrò in Giappone. Ho comprato la mia prima fotocamera nel lontano 2013 ed è una Canon 600D. Nel tempo, ho costruito il mio piccolo parco ottiche che è costituito da: Canon 17-55 f/2.8, Canon 24mm f/2.8 e il classico "cinquantino", oltre che un modestissimo Canon 55-250 f/4-5.6. Devo dire che negli anni mi sono sempre divertito, ma adesso sento il bisogno di passare a qualcos'altro e soprattutto di fare il salto al FF. Considerato che per me l'acquisto di una fotocamera è un investimento importante e a lungo termine, ho deciso di puntare su una ML. Ovviamente mi sono scontrato con un dilemma piuttosto comune, da quanto ho visto: rimanere in Canon e pagare (letteralmente ) l'impossibilità di usare ottiche di terze parti, oppure cambiare ecosistema e doversi adeguare. Cerco una tuttofare, ma i generi che preferisco sono il paesaggio, la fotografia di viaggio, l'architettura e in misura minore i concerti (anche riprese). Il mio budget è tra i €2000 e, soffrendo un pochino, i €2500. Avevo selezionato due alternative, cioè Canon R6II e Sony A7IV. Come è evidente dal parco ottiche che possiedo, in entrambi i casi è quasi necessario cambiare tutto. Con adattatore, potrei tenere solo il cinquantino. Probabilmente, se Canon non avesse preso questa decisione orribile per quanto riguarda le ottiche, non avrei avuto dubbi. Non sono un fanboy ma semplicemente trovo comoda l'ergonomia e la disposizione dei tasti e mi piacciono i colori. Di Sony mi preoccupa l'ergonomia, l'intuitività dei menu e qualche altro difetto che ho letto in giro e qui sul forum. Credetemi, sono settimane che leggo e guardo confronti tra queste due camere e non sono riuscito a decidere quale soluzione sarebbe la più comoda per me. Mi piacerebbe la R6II, ma ho paura che stando così il mercato potrei permettermi un obiettivo ogni cinque anni. Potreste darmi un sincero parere considerando la mia situazione di partenza? Le due camere sono davvero equivalenti? Vi ringrazio infinitamente e buona luce! |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:42
Quali caratteristiche ti hanno fatto prediligere la R6II ad una R8 (1.1keuro) o ad una RP (0.6keuro)? Parti dalle ottiche, la macchina viene dopo |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:56
Io nella tua situazione sono rimasto in Canon ma perché aveva già varie ottiche per FF (50ino, 85ino, 70-200 f/4 is) oltre ad un flash, altrimenti probabilmente avrei scelto Sony. Detto questo però se il budget è limitato non andrei sulle macchine indicate ma cercherei di spendere meno per avere più da investire sulle ottiche. Non so se guardi pure all'usato ma già una R (ma anche la Rp indicata da Frengod) ti fa fare un salto enorme rispetto alla 600D, te lo dico per esperienza visto che avevo una 550D. La R6 (anche prima serie) è preferibile per un AF più prestante (ma per i tuoi generi non è essenziale) e per lo stabilizzatore sul sensore ma solo se non va ad intaccare il budget per le ottiche. PS: sulle Canon puoi usare senza problemi le EF con adattatore, ne trovi a decine a prezzi contenuti |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:07
Giusto Voodoo, scordo sempre la R |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:28
Dariovphoto . . . Canon non ha preso nessuna decisione orribile, semplicemente ha seguito il trend del mercato prima che gli altri glielo spolpassero. con le ottiche che hai : “ Canon 17-55 f/2.8, Canon 24mm f/2.8 e il classico "cinquantino", oltre che un modestissimo Canon 55-250 f/4-5.6. „ puoi continuare a fare foto di qualità per molti . . molti anni prima che esse diventino inutilizzabili per usura meccanica ecc. Ti serve essenzialmente un corpo macchina migliore di quello che hai. ti consiglio una canon eos 7Dmk2 oppure una canon eos 80D con battery grip montato ovviamente usate o eventualmente una corpo R aps con adattatore anche se non è il massimo. Con fotocamere di questo tipo ti ritrovi con un'ergonomia migliorata, elettronica + evoluta, e af di buon livello, + sensori sopratutto quello dell'80D che ti reggono anche situazioni difficili. quello che ti serve per utilizzare al meglio un sensore apsc è un programma di PP adeguato tipo Dpp 4.20.11 di canon con profili personalizzati, oppure Silkypix anch'esso con profili personalizzati oppure LR ecc. la pratica di una pp mirata e corretta migliora la resa di ottiche un pelo carenti che nel tuo caso è solo il tele zoom. il Canon 55-250 f/4-5.6 is certamente non è un'ottica super ma credimi che utilizzato in modo adeguato e con le correzioni DLO di Canon non è così scarso come si crede, ma in ogni modo potresti sostituire solo lui oltre che il corpo macchina. Poi se invece vuoi liberarti di tutto per avere un sistema che regga meglio gli iso, una resa colore adeguata e un miglior controllo della pdc allora dovrai vendere il tuo corredo attuale e acquistare un corredo FF canon nuovo di pacca + un paio di ottiche per cominciare, in questo caso la cifra investita sarà decisamente alta. Oppure anche un sistema R usato + ottiche Ef usate per risparmiare un po. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:12
“ Canon non ha preso nessuna decisione orribile, semplicemente ha seguito il trend del mercato prima che gli altri glielo spolpassero. „ Non mi pare che Sony e Nikon che hanno il mount "aperto" siano esattamente fallite, però. Anzi, detta papale il fatto che Canon da un lato abbia aperto a produttori terzi per l'APS-C e dall'altro abbia iniziato a introdurre obiettivi di qualità a costi "umani" (28-70 e 16-28 2.8 STM) è un chiaro segnale che le politiche finora adottate stavano facendo incazzare un sacco di clienti fidelizzati. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:49
@Dario. Come scrivo sempre, se dovessi "ripartire", prenderei in considerazione, soprattutto, due parametri: 1) assistenza post vendita "la meno peggio"; 2) dimensione del mercato dell'usato per eventuali acquisti-rivendite successive. Circa il parco ottiche Canon, qualche tempo fa feci un rapido calcolo che mi portò a circa 250 vetri (troppo POCHI?), tra RF, EF, e Sigma + Tamron (in montatura EF). Non vorrei aprire ora l'ennesima diatriba circa la convenienza (o meno) di adattare obiettivi in montatura EF sulle ML Canon; ognuno la vede come crede! La "mia" scelta è stata di montare sulle mie DUE "R", SOLTANTO ottiche EF (con due adattatori "saldati" alle fotocamere), e zero vetri RF. Comunque, in ambiente Canon EF puoi trovare: "fissi" dotati di carattere, personalità, lirismo, poetica, vaporosità, poesia, attitudine a "raccontare", ... e tutte le corbellerie che potresti immaginare di aggiungere (io le definisco semplicemente "morbide", e particolarmente adatte al ritratto femminile ... quasi "specialistiche", insomma!); in ambiente Sigma/Tamron EF puoi trovare: "fissi" con MTF stellari, una resa più "secca", "tagliente", che i detrattori definiscono "perfettina" (ma si guardano bene dall'applicare tale definizione ai nuovi costosISSIMI RF... o omologhi di altri marchi), e particolarmente adatti ai sensori megapixellati. Zoom come se piovesse in entrambi gli attacchi, ed in tutti e tre i brands! Nessun problema con l'adattatore EF->RF. Ciao. GL |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:47
Su 4 obiettivi che hai 3 sono per APS-C... quindi, o cambi tutto per passare ad una Mirrorless Full Frame oppure rimani in Canon APS-C cambiando corpo (70D/80D/77D/7D MkII) e le sfrutti tutte, come hai fatto fin'ora. Nel primo caso cercherei di vendere tutto il corredo... e a quel punto potresti orientarti su qualsiasi sistema... Canon, Sony, Nikon... valuta bene però i costi... perchè uno zoom di focale "normale" ma luminoso (f/2.8 come quello che hai già) costa dei bei soldini. Diciamo che il corredo suggerito da Voodoo sarebbe già completo e di buon livello... e potresti sfruttare ancora il 50/1.8 Oppure una A7 III (risparmieresti qualcosa rispetto alla IV da investire nell'obiettivo) e un Sony/Zeiss 24-70/4 o un Tamron 28-75/2.8 seguito da uno zoom lungo in un secondo momento (se lo vuoi "buono") |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:03
per chi ha un corredo aps il dilemma è sempre il solito, passare a FF con la convinzione di migliorare a prescindere, e ovviamente rivendere al ribasso le ottiche aps. . . . avendone la possibilità è fattibilissimo. Sul migliorare a prescindere non ne sarei troppo convinto. una fotocamera aps con un sensore moderno non mi ha mai fatto sentire inadeguato . . tant'è che ho scattato buone foto con tutti i formati: aps, apsh, FF. pur avendoli a disposizione tutti le fotocamere che uso più spesso sono x100T, canon 80D e Fuji xT3. con la Canon 80D solo per il fatto che ha un buon visore touchscreen articolato che permette di scattare da tutte le angolazioni e che vi possiedo tutte le ottiche immaginabili compreso un TSE vi ho fatto per lunghi periodi foto di architettura e di interni per B&B ecc. nessuno si è mai lamentato della qualità delle immagini. certamente per esprimere la qualità nei formati di stampa di grande dimensione serve per forza di cose una FF tipo R5/R5II. Quindi la scelta dipende molto dall'utilizzo finale che si farà dalle fotografie. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:26
Con quel budget potresti considerare anche una ottima r10 e abbinarla al sigma 17-40 f/1.8, lo stop che perdi rispetto a un corpo full frame lo recuperi abbondantemente rispetto ad una lente f/4 |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:58
Ringrazio tutti voi per i pareri e i suggerimenti! Mi sono preso del tempo per rispondervi perché ho dato un'altra occhiata in giro... Che ne pensate di R8 rispetto a R? L'offerta condivisa da @Voodoo (che ringrazio) è molto accattivante, specie per l'obiettivo, dal momento che avevo pensato di optare per l'adattatore ef-rf di meike. Ho di fronte queste opzioni: - Eos R (ricondizionata, store Canon) con RF 24-105 f/4 e adattatore €1800 Eos R (RCE) solo corpo sui €1000 - Eos R8 (RCE) solo corpo sui €1300 Eos R8 (OnBuy, nuova) solo corpo sui €1200 -Eos R6I (ricondizionata, store Canon) con RF 24-105 f/4-7.1 €1700 Eos R6I (OnBuy, nuova) solo corpo €1330 Non ho mai acquistato su OnBuy, è una fregatura gigante? L'opzione della Eos R mi piace molto per la resa dei file, per la risoluzione (oltre che per l'offerta ottima del sito Canon), è davvero così lenta ad operare come dicono? La R8 sarebbe un'alternativa valida? Vi ringrazio ancora per l'enorme aiuto! |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:20
sì la R è lenta, lenta in raffica, lenta nel risveglio dopo lo stand by, l'autofocus non è così veloce ed evoluto come quello della r6 e della r8, manca il riconoscimento soggetti e ha solo un (comunque più che discreto) eye-af , è in ogni caso piuttosto preciso.. però ha più megapixel anche se a livello di tenuta iso è leggermente inferiore ai sensori da 24mpx, e il suo otturatore elettronico non dico che sia inutilizzabile ma il tempo di lettura è molto lento e questo le preclude soggetti in movimento (praticamente tutti) insomma, è una macchina di quasi 8 anni fa, è stata aggiornata a livello di firmware ma porella più in là di tanto non può andare, diciamo che dipende dalle tue esigenze e dal tipo di fotografia che vorresti praticare.. detto questo io dico che se il passaggio a full frame deve includere un'ottica buia e non eccezionale come il 24-105 "povery" non so quanto senso abbia, oggi hai una macchina entry level ma col miglior zoom EF-S mai realizzato, prendere una full frame e metterle davanti un plasticotto per me è una boiata, quindi tenderei a evitare l'opzione 5.. se pensi alla r8 nuova io sinceramente eviterei on buy e andrei su fotocolombo, che ce l'ha a 1279 ed è un prodotto ufficiale canon italia, con quella e il 28-70 f/2.8 staresti sui 2500, è al limite del tuo budget ma avresti un'accoppiata di ottima qualità e piuttosto leggera ah, evita gli adattatori di terze parti, quelli originali costano poco più di 100 euro ma ti evitano qualsiasi imbarazzo e problema, come del resto le batterie |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:42
Ottimo, grazie mille per i consigli! A questo punto stringerei il campo alle sole EOS R ed EOS R8. I miei generi sono per lo più statici, cosa che mi farebbe propendere per la RP, dato che riuscirei a far rientrare anche il 70-200 f/4 is. Allo stesso tempo, però, quando viaggio (e la fotografia si fa più "street" e meno "paesaggistica") è importante provare a non perdere l'attimo... Certo, con la cara 600D sono riuscito ad ottenere 5/6 scatti a fuoco sul dorso di un dromedario, però... Aspetto vostri pareri e poi prenderò finalmente una decisione! Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |