| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:50
Buongiorno a tutti, Ho una Canon EOS 2000D, all'ottica kit ho abbinato il plastic fantastic 50mm f 1.8 che mi era stato consigliato proprio qui. Diciamo che per tutta una serie di motivi mi trovo solo ora a potermi dedicare nuovamente a questa passione. Ora, vorrei acquistare un'ottica che mi consenta di fare foto di paesaggio migliore di quella kit (che non mi soddisfa per nulla) Budget 500/600 Eur - va benissimo anche usato. Grazie di eventuali consigli |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:07
Ciao, cosa è che non ti soddisfa del kit? |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:12
È poco luminoso, poco definito, tendenzialmente non riesco ad ottenere scatti che mi soddisfano (Ho fatto corso di fotografia, sia teoria che pratica. Ho fatto anche un po' di pratica, anche con lightroom quindi qualcosina ho iniziato a capirci) Già la qualità che restituisce il 50 f1.8 (nei contesti in cui lo utilizzo) mi restituisce immagini molto più profonde. Ovviamente, non credo abbia senso spendere 1500 Eur per un serie L.. il mio è un hobby |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:13
C'è il 10-18mm Canon, economico ed equivalente su APS-C più o meno al 16-35. Oppure puoi guardare fra l'usato nel catalogo Sigma o Tokina che fa degli ottimi obiettivi pensati apposta sull'APSC (io avevo l'11-20mm f/2.8 Tokina ed era un gran bell'obiettivo). Nello specifico, questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_11-20_f2-8 |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:32
Il Tokina 11-20 2.8 mi sembra davvero interessante! Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:11
Ti consiglio il canon ef-s 10-18, l'ho usato molto in video sulla 5d4. Se trovi la copia giusta è ottimo, e costa molto poco. Nitidezza buona, colori e tenuta in controluce eccellenti, af ottimo (almeno in video) |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:17
io avevo il 24mm 2.8 con la mia vecchia canon 4000d , facevo belle foto |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:32
Se lo trovi, il 17-55/2,8 è un eccellente zoom standard per le Canon apsc. Andrebbe molto bene anche il vecchio 17-40/4 L, che pur essendo progettato per il FF, ha un'escursione che lo rende apprezzabile anche su apsc. Non dovresti pagarlo molto, nell'usato; otticamente assai valido ancor oggi, costruzione impeccabile, compatto e leggero. Una curiosità: su quale cavalletto hai usato il tuo attuale 18-55 del kit? |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:39
Oddio.. non ricordo, ce lo consigliarono durante il corso di fotografia. Ma l ho usato davvero raramente, andare in montagna con dietro il cavalletto.. non è roba per me,? |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 23:02
Premesso che fare foto di paesaggio non significa scattare con ultra grandangolari, mi accodo al consiglio di Giallo, il 17-55 f/2.8 è eccellente e nasce per APS-C. In termini di nitidezza è ben altra cosa rispetto al 18-55 in kit. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 6:15
Grazie. Terrò presente anche quello. Come range di focali il 17-55 kit può anche andare effettivamente. Il 18-55 2.8 sarebbe ottimo per sostituire il l'ottica kit e potrei affiancarci un grandangolo. Domanda: il 24-70 F4 (mi pare) Canon sarebbe una buona scelta se trovato ad un prezzo conveniente? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:15
“ Ti consiglio il canon ef-s 10-18, l'ho usato molto in video sulla 5d4 „ E come ce l'hai montato un EF-S sulla 5D MkIV? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:46
“ Ma l ho usato davvero raramente, andare in montagna con dietro il cavalletto.. non è roba per me,? „ Benissimo, però allora non tranciare giudizi su uno dei migliori obiettivi da kit prodotti da Canon, con il quale fotografi che usano il cavalletto hanno vinto prestigiosi concorsi internazionali, come il World Wildlife photographer of the year. Economico non significa automaticamente scarso. Poi, ovviamente, c'è di meglio, senza dubbio, come ti ho indicato. Buona luce P.S. - dalla galleria di questo sito, sezione recensioni 18-55 canon ef:
 |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:01
“ È poco luminoso, poco definito, tendenzialmente non riesco ad ottenere scatti che mi soddisfano „ Non ti soddisfano per cosa? "poco definito" non direi... Guarda questa foto scattata con il 18-55 IS e una EOS 7D (18Mp contro i 24Mp della EOS 2000D)... mi sembra che il dettaglio sia più che buono... (Scarica la foto così la puoi vedere al 100%) i.postimg.cc/nZRyrjrh/IMG-9620.jpg?dl=1 "poco luminoso"... per i paesaggi? I paesaggi si scattano a diaframmi piuttosto chiusi per avere una maggiore Profondità di Campo... vuoi per caso fotografare paesaggi a f/2.8? Secondo me il problema non è il 18-55 del kit... potrebbe esserlo il workflow di post-produzione, ammesso che non ti limiti a scattare in JPG e a tenere la foto così come esce dalla macchina (in tal caso potresti benissimo evitare di spendere quattrini... facendo così anche un obiettivo migliore non cambierebbe un granchè i risultati) “ Già la qualità che restituisce il 50 f1.8 (nei contesti in cui lo utilizzo) mi restituisce immagini molto più profonde. „ Definisci "molto più profonde".... Intendi con meno Profondità di Campo? (un maggiore stacco dei piani?) Ma non è quello che serve nei paesaggi.... quello serve per i ritratti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |