RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lightroom: aggiornamenti e velocità ??!?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » lightroom: aggiornamenti e velocità ??!?





avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:00

si prosegue da qui:


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3728668&show=15


la cosa più interessante sarebbe capire che HW o impostazioni servano per avere una fluidità generale durante la selezione e sviluppo dei file, oltre alla singola funzione, come denoise e maschera AI

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:14

@Davide Fusco giovedì mi è arrivato un Mini M4 base (16/256) che sostituisce un mini M1 base (8/256).

A livello di scorrevolezza e piacevolezza d'uso la differenza c'è e si vede (NB prima di fare la comparazione ho PIALLATO l'M1 re-installato tutto da 0, SO incluso).

Per quanto riguarda il Denoise AI, se riesco stasera rifaccio i test con i file campione, ma già ti dico che il Denoise AI su mac scala con la famiglia GPU ( M4 --> M4 pro --> M4max) e quindi se vuoi performances fumanti... serve il max.

Lo sto provando in // ad un mac studio M1 MAX base (512/32gb). Sui task single core il nuovo mini è + scattante, poiché le performance single core sono raddoppiate tra M1 e M4. Il denoise è migliore su M1 max grazie alla GPU, l'export in batch meglio su M1 MAX. Io sono solo un amatore ma se uno si trova a lavorare tante foto, i MAX (coadiuvati con la generosa dose di ram di serie) sono la soluzione, il Mini M4 con 16Gb è una spanna avanti al mio primo M1, ma cmq la memory pressure arriva al giallo, e qualche volta al rosso (Lr + Ps aperti, foto Z7 quindi pure io 45 megapizze).

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:51

@Playmake ciao molto interessante per me il tuo intervento perchè sto valutando le stesse due opzioni (base MM M4 vs base MS M1 Max).

L'uso sarebbe prevalentemente Lightroom con grandi cataloghi e 2-3000 foto per lavoro, uso denoise quasi niente. Ogni tanto anche Photoshop.

L'idea che mi ero fatto, e che tu confermi, è che nell'editing di ogni giorno il Mini dovrebbe difendersi alla grande, mentre nelle funzioni AI (che quasi non uso) e nelle importazioni/esportazioni l'M1 Max mostri i muscoli. Potrei anche accontentarmi di tempi di importazione/esportazione più lenti, ma mi preoccupa un po' la questione ram 16gb. A differenza tua i miei raw sono da 24mpixel, quanta differenza può fare sulla pressione ram?
"Pompare" il MM mi pare poco sensato perchè una volta che metti 24 gb ram e 512 ssd arrivi più o meno al MS M1max usato e allora non ne vale più tanto la pena imho.
Ad essere sinceri vivrei anche felice col MS M1Max se non fosse che l'unico dannato plugin Photoshop che uso, su M1 e M2 funziona solo in emulazione rosetta,che mi pare rallenti il tutto.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:27

Ciao, se usi i 24 megapizzi vai sereno, li ho anche io della Zf, con quelli voli. (invero per le 24 megapizze bastava il mini M1 base :)

import export comunque si difende benissimo il MM M4 perché le anteprime cono CPU-intensive e la cpu (sebbene con meno core) va il doppio x core!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:35

@Playmake ho sentito parlare un gran bene del Mini, a parità di configurazione con i MacBook è il sistema più performante; probabilmente per il raffreddamento. Se non avessi esigenze di portabilità mi orienterei anch'io su quello.
La mia idea sarebbe appunto di prendere un MB Air M4 15" 32/500 ma non sono sicuro che basti. L'opzione 2 è andare sul Pro con M4 pro ma vorrebbe dire una bella spesa e un bel peso in più.
Aspetto i tuoi test con curiosità!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:27

Come anticipato il MM M4 è una bella bestiola (16/256). Come processore lo asfalta per tutta una serie di ragioni, prima delle quali il single core performance doppio.

IL MBA M4 base ha 2 gpu in meno, e possibili problemi di ThermalThrottling in carichi lunghi, per il resto dovrebbe esser pressochè pari a MM M4.

La vera differenza, finchè apple non riabiliterà le funzioni Ai a girare sulle NPU (attualmente gira su gpu) sono le funzioni Denoise Ai.

Su queste ho già svolto il benchmark con file identici:

Mac mini M4 base (16/256) - Lr 14.5.1
Xt 31"49
A7r 1'11"65


Mac Studio M1 Max 32/512- Lr 14.5.1
Xt 15"7
A7r 32"

Come vedi c'è un fattore 2 tra le due configurazioni per le funzioni Ai (sicuro con MaxM4 si scenderebbe ancora).

Se uno è un professionista e elabora batch importanti a mio parere nessun dubbio e si va su M4 Max saltando a piè pari il pro. per un amatore la sfida e i costi sono interessanti (599 2 anni garanzia (MMM4) Vs circa 1100 garanzie ufficiose(MSM1M)

Per il resto se riesco oggi faccio uno screen record delle seguenti attività su entrambi per potervi far giudicare in prima persona:

- Tempo import XX Raw z7 e generazione preview 1:1
- Tempo Denoise Ai in batch
- Tempo Export
- Sprint (o meno) nello sfogliare nel modulo develop e applicare basic adjustments (ad esempio la funzione "Auto" e le maschere

ad ora, dopo 2 o 3 gg di prove alternate mi sento di dire:

MMM4 + sprintoso su carichi normali
MSM1M se la cava sicuro meglio su Denoise (v. sopra, ma va?) ma sul resto... forse non ha vantaggi e anzi sembra meno sprintoso del mini4, fatto salvo casi d'uso specifico per me non significativi (stitch/panorama HDR di 128 Raw Z7)



avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:05

grazie mille Playmake ho cercato a lungo proprio questa tipologia di info ed esattamente questo confronto, top. Aspetto gli ulteriori sviluppi allora, in ogni caso ti devo una birra.

Aggiungo che tutti si concentrano sempre sui benchmark puri, ma da lì è difficile capire tutto.
Questo perchè i benchmark per avere un senso devono essere fatti su tutte le macchine con sistema fresco e solo quella determinata app/benchmark aperto.

Ma a me interessa ancora di più il "feeling" d'uso in uno scenario tipico di lavoro (amatoriale o professionistico che sia), che prevede sicuramente (nel nostro caso specifico) LR, PS e browser con qualche tab aperti. In quel caso la prestazione può variare, soprattutto per quelle macchine che non abbondano di ram come il MM M4 base.

Per questo trovo di utilità tremenda i tuoi commenti sulla reattività nell'uso di ogni giorno. Se poi il MM mi esporta un lavoro in qualche minuto in più pazienza, posso anche andarmi a bere un caffè che mi fa solo bene. Se invece fosse sempre in rosso di memoria e presentasse rallentamenti nell'editing, che per me è la maggior parte del tempo di utilizzo e può causare frustrazione, allora sarebbe un problema.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:49

Sì, quoto Karoviev; soprattutto per quanto riguarda i ringraziamenti ma anche per le considerazioni e per il tipo di prestazioni che chiede alla macchina.
Anch'io, più che cercare prestazioni per l'esportazione o per il Denoise IA (che per la maggior parte delle volte non uso) vorrei fluidità e velocità nell'uso più tipico (LR, Topaz, ogni tanto PS e browser). E' soprattutto sotto questo aspetto che comincio a sentirmi in sofferenza con MB Air M1 16/256.
Un'altra considerazione è legata al futuro prossimo: vista l'implementazione sempre maggiore dell'IA in LR non vorrei prendere una macchina con il rischio che diventi obsoleta nel giro di poco tempo.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 23:02

Notizia negativa: nel fare il secondo filmato, il Mac è andato con monitor in standby e la registrazione s'è interrotta, non lo ho notato e quindi è da rifare. nn so quando riuscirò.

Notizi positiva: ho comunque un bel pezzo che mi permette di darvi qualche utile info.

Ho fatto una routine: [MSM1M | MMM4]

- importare 24 foto da 45Mpx [ 3" | 3"]
- attendere generazione anteprime [ 25" | 20"] <-- la CPU spinge in % più della GPU... e si vede! WIN MMM4
- modulo sviluppo --> scorrimento 1 ad 1 attendendo il caricamento full res [ 47" | 32"] <-- la CPU spinge in % più della GPU... e si vede! WIN MMM4
- seleziona tutto applica "AUTO" - seleziona tutto applica "Denoise AI" [ 26"/foto 10'13" tot | 57"/foto 21'54" tot] <-- 100% GPU INTENSIVE
- seleziona tutto applica "maschera soggetto" [ 46" | 32"] <-- la CPU spinge in % più della GPU... e si vede! WIN MMM4
- un po' di modifiche in Lr
- Apertura Photoshop [ 13" | 20" ] <-- Qui credo che la ram abbondante di MSM1M abbia significato molto
- un po' di modifiche in Ps
- Export all [ 60" | 2'7"] <-- la GPU spinge in % più della GPU... e si vede! WIN MSM1M


MSM1M ha visto memory pressure:
- GIALLA con Subject mask ai (all'inizio, soprattutto, e alla fine, e qualche punto rosso)
- GIALLA durante l'export

MMM4 ha visto memory pressure:
- GIALLA 2 spiKe brevissimi gialli durante lo sfoglio del modulo develop (che comunque dati alla mano non hanno influito sulla performances, anzi)
- GIALLA con Subject mask ai (qualche punto rosso, ma performances top)
- GIALLA con Apertura Ps (qualche punto rosso)
- GIALLA durante modifiche Ps (qualche breve spiKe pennellando la maschera)
- GIALLA durante l'export


confermo che nell'utilizzo pratico la sensazione è che il MMM4 sia + scattante! il MSM1M si riprende con gli interessi laddove la GPU la fa da padrona... non in molti posti, parlando di foto editing.


A questo punto non saprei dire se ha senso investire 600€ in un mbam4 per upgradare la ram a 24gb e ssd a 512... io son quasi convinto di prendere un mbam4 base da affiancare al mini. quando sarò fuori avrò comunque un mezzo portatilissimo e scattante, quando vorrò un 32" e una potenza continua sostenuta senza problemi di termica avrò il mmm4. somma dei due prezzi amazon di questi gg 1448€ in pratica a poco più del MSM1M prendi 2 macchine nuove e con supporto sw garantito per più anni.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:14

Grazie per le prove!

Io ieri sera sono riuscito a mettere le manacce su un MMM4 16/256, mi son portato dietro un disco con 530 raw 24mpixel e ho provato un po' lightroom e photoshop.

Confermo che è super scattante e piacevolissimo da usare. Alla fine non ho avuto moltissimo tempo per smanettare, ma ho notato che con lightroom aperto con i raw importati, safari aperto con qualche tab, ho aperto PS e ho lanciato un denoise su un file e la memoria è andata in giallo facendo subito 3/4gb di swap. Nel frattempo il mac è rimasto prestante, non ha dato segni di cedimento o sofferenza. Tuttavia la cosa mi ha fatto pensare. Anche perchè non avevo importato tutti i miei cataloghi e la macchina era "fresca". Non vorrei che alla lunga con una macchina più "rodata" ci si ritrovi a dover stare troppo attenti a tenere ssd sufficientemente libero e chiudere qualche app per mantenere la memoria più libera. Non saprei dire poi della maggiore usura dell'ssd dovuta allo swap.
E' anche vero che con il prezzo di un mini m4 oggi si potrebbe pensare di usarlo 2/3 anni e poi rivenderlo e prendere il modello più recente nella speranza che aumentino un po' la ram e il disco di base.
Mentre acquistando un modello più pompato - o il M4pro ti porta a fare un acquisto più oculato per farlo durare.

Apple sa fare molto bene i propri conti..il MMM4 è una macchina fantastica e ti attrae con un prezzo molto competitivo. Però raddoppiarne quasi il costo per mettere 24gb ram e 512ssd mi pare un crimine. Anche perchè rimane la "limitazione" di una gpu buona si, ma limitata rispetto a altre soluzioni. Oggi vedo che si trova a 1049 su Amazon..buon prezzo si, ma fatico a giustificare la differenza di prezzo col base.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:17

Ho aggiornato mio commento sopra.
A naso potrebbe convenire vendere e ricompare il modello base al bisogno... che alla fine è quel che ho appena fatto. Ho tirato 5 anni con MMM1 base, senza problemi, ed ora con MMM4 base ho ricevuto un super boost.

Per avere uno step sensibile partono + 900€ per arrivare ai 1500 circa del MMM4P, se si vuole notebook parte + 1500-1800 a seconda delle offerte per MBM4P.

Sull'usato il MSM1M ha molto senso per alcune cose, molto meno per altre, per assurdo in utilizzo normale non professionale ha molti più laggherelli dovuti alle performances in single core che conti alla mano sono la metà del nuovo M4... chissà come andrà il 5!

Per i video dovrete attendere, mai montato nulla di serio e ho bisogno di imparare due o tre casette affinché il video sia fruibile.

Ciao e buona scelta.

PS ovviamente se uno ha i soldi e non ha problemi, MSM4Max e voli!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:15

Eh già, non costassero così tanto sti Mac, il problema non si porrebbe MrGreen

Grandissimo comunque, davvero grazie per i tuoi test

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:33

Interessante. Grazie per i test e le considerazioni.
Ma scusate, quindi la ram non è così importante?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:35

@Davide Fusco dipende dal tuo uso. Io purtroppo ho avuto poco tempo per smanettare sul MMM4 base 16gb, ma è bastato importare 500 raw in LR e aprire contemporaneamente Safari e qualche raw in PS per far schizzare la ram in giallo e produrre 3/4gb di swap sul disco ssd. Ci tengo a precisare che non ho avvertito rallentamenti nel sistema e che poco dopo la pressione di memoria tendeva a tornare sul verde, quindi potrebbe anche essere un non problema.

Tu hai già un Mac con 16gb quindi puoi già farti un'idea se ti sono sufficienti o meno. Per il resto l'M4 è davvero una scheggia per quel poco che ho visto. Io vengo da un PC con 32gb di ram e personalmente mi sentirei più tranquillo con almeno 24gb anche visto la brevissima esperienza col Mac, ma ognuno ha le proprie diverse esigenze e workflow tipici.

Io ci devo riflettere ancora un po', forse nel mio caso specifico potrebbe far comodo un MS usato...o aspettare il futuro MMM5 nella speranza che nasca con 24gb. L'alternativa è farmi un nuovo pc Windows anche se sono un po' stufo di ingombri, consumi e rumorosità. I Mac sono fantastici invece per questo, oltre al fatto che la suite Adobe li sfrutta a dovere.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 12:26

o aspettare il futuro MMM5 nella speranza che nasca con 24gb

Allora conoscendo Apple, per me puoi mangiare tranquillo fino all'M7 o M8. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me