JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo sostituire la caldaia a gas. Posso sostituirla con una caldaia a condensazione ma ho dei problemi condominiali perché serve una canna fumaria apposita per servire il mio appartamento (la CO2 finirebbe sul balcone dell'appartamento sopra il mio) e bisogna che sia approvata dal condominio.
Potrei installare un sistema di riscaldamento con pompe di calore. Ho un appartamento di 150 mq. La mia domanda è: chi sta usando questo sistema come si trova? Il calore è uniforme nelle stanze? Si trova bene? Rimpiange la vecchia caldaia? Grazie
Secondo me dipende dalla zona d'Italia, e quindi la zona climatica, dove vivi. Io ho un appartamento di 120 m2 calpestabili e ho sia pompe di calore che termosifoni a gas: questi ultimi sono praticamente un oggetto di arredamento, non li uso mai. Pero' io vivo alle porte di Cagliari, quindi inverni miti, le pompe di calore bastano e avanzano, poi ho una casa recente coibentata bene. Il calore è uniforme nelle stanze, se hai una buona coibentazione non è necessario tenere sempre acceso. Se hai molte stanze potresti avere bisogno di piu' unità esterne: ad esempio io ne ho una per quattro split e una per altri due split (le unità interne). Da noi le pompe di calore sono irrinunciabili d'estate: quando le temperature salgono sopra i 30 °C (a volte molto sopra) non è piu' vita se non rinfreschi l'aria. Ho messo i pannelli fotovoltaici (6kW), quindi per me è naturale andare nella direzione di una casa no-gas: ho sostituito il piano di cottura a gas con un piano ad induzione, mi rimane solo l'uso del gas per la produzione di acqua calda sanitaria. Qui da noi gli appartamenti in costruzione sono ormai no-gas (ne sta comperando uno mia suocera); anche per l'acqua calda si usano pompe di calore aria-acqua con impianto fotovoltaico. Quindi, per riassumere: se non vivi in una zona con inverni molto rigidi vai tranquillo, le pompe di calore funzionano bene.
“ Posso sostituirla con una caldaia a condensazione ma ho dei problemi condominiali perché serve una canna fumaria apposita per servire il mio appartamento (la CO2 finirebbe sul balcone dell'appartamento sopra il mio) e bisogna che sia approvata dal condominio. „
La nuova canna fumaria per caldaia a condensazione normalmente viene fatta passare all'interno della vecchia canna fumaria in muratura già esistente.
dipende dove sei. Se la tua zona ha temperature invernali abbastanza miti conviene, se scende parecchi giorni all'anno sotto i 7-8 gradi meglio il metano.
l'uniformità del calore nelle stanze non dipende dalla caldaia ma dalla tipologia di impianto, tu cos'hai? alta temperatura (termosifoni) o bassa temperatura (radiante pavimento/soffitto)?
io vivo in zona con classe climatica E, quindi freschetto direi e ho una pompa di calore aria/acqua abbinata ad un impianto a bassa temperatura (pavimento/soffitto). Non ho gas e di corrente elettrica in un anno spendo mediamente 1300€ per tutto scaldare/acqua calda/cucinare ecc ecc (casa indipendente di 130mq in classe B)
Vivo in Alessandria, basso Piemonte, la città è fredda ma vive di in centro città arriviamo al massimo a -4 gradi in inverno Attualmente ho una caldaia a metano con i normali radiatori tradizionali camera per camera Non ho una buona coinbentazione. Ho 6kw di corrente elettrica
Riassumendo Luca.categoria ha pdc aria/acqua e Homeworker parla di pdc aria/aria. Io ho caldaia a condensazione con termosifoni ma predisposizione degli impianti per pdc aria/acqua. Esposizione sud con una parete ad est. La caldaia a condensazione funziona poche ore al giorno a 45 gradi e la casa e' calda. Importante la qualita' degli infissi e l'isolamento della parete esterna (abbiamo scelto il semplice insufflaggio di materiale isolante nell'intercapedine).
Mauro esistono chiaramente pdc aria/acqua per impianti ad alta temperatura con accumulo per acqua calda ma non costano poco 8/10mila € e sono parecchio ingombranti. Io penso che tu voglia spendere molto di meno…e l'unica è una caldaia a condensazione. Meglio trovare una soluzione col condominio
@luca grazie del tuo parere Avevo già dovuto rimuovere la caldaia a condensazione qualche anno fa perdendo 4000 euro perché l'amministratore del condominio mi aveva detto che dovevo pagarmela io la canna fumaria (10.000 euro). Ora riproverò magari facendomi assistere da un legale perché la signora sopra di me è terribile ed ha un avvocato che la assiste in tutto.
Ho chiesto per valutare se c'era una scorciatoia per vivere tranquillo. Abito in un piccolo condominio di 10 condomini ma ci sono molto conflitti proprio per la signora che abita sopra di me. Essendo una casa di fine 800 e che è stata ristrutturata trent'anni fa, non esistevano canne fumarie murarie, in quanto si è riscaldavano solo coi camini da quel che mi risulta
Se hai i termosifoni.. termostufa a pellets.. io in Piemonte alto.. zona fredda.. 1,5 massimo sacchi di pellets al giorno e scaldo 3 piani di casa di una volta.. fredda.. Attaccata di fianco ad un termosifone e via.. Ho avuto metano.. gasolio.. elettrico.. ma con il pellets spendo poco e scaldo.. Inoltre se uno avesse il posto per tenere del pellets sfuso , abbatterebbe ulteriormente il costo , prendendolo a sacconi.. Ho un boiler pagato una fucilata a pompa di calore.. e consuma forse pure di più di quello elettrico che avevo prima...
@Mauroalessandro Sei sicuro che il tuo caso non rientri nelle eccezioni previste dalle norme ? Potresti non essere costretto ad installare la canna fumaria.
@Luigi guarasci Puoi spiegarmi meglio? Non conosco queste norme sapevo solo che le caldaie tradizionali non vengono più prodotte ed è obbligatorio installare quelle a condensazioni. Non conosco neanche queste eccezioni, dove posso trovarle.?
Mi hanno detto che i fumi devono uscire a distanza di 2.5 metri dal balcone di sopra al mio. Certo mettere un tubo di 2.5 metri che sporge nel cortile è un po' un impresa
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.